L.E.S.S. Lombardy Exibition on Safety and Security
Less or More?
L’impegno di Regione Lombardia: meno infortuni e morti sul lavoro e più sicurezza
Sala Marco Biagi - Palazzo Lombardia, 23 - 27 ottobre 2023

Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2023
sono disponibili i materiali didattici (registrazioni e presentazioni) visitando il sito ufficiale  e nell'articolo cliccando sui link evidenziati

Lunedì 23 ottobre 2023
dalle ore 12 alle ore 13 Evento di apertura della rassegna di eventi lombardi sulla SSL.

Il Presidente e l’Assessore al Welfare e l’Assessore alla Formazione Lavoro incontrano, unitamente agli Assessori delle DDGG che partecipano alla Cabina di Regia per la salute e sicurezza sul lavoro, i DD.GG. ATS e i rappresentanti delle Associazioni Datoriali e Sindacali.

Proiezione del corto: “Storia di infortunio”.
Sala: tbd – sala Opportunità


Martedì 24 ottobre 2023 

Convegno mattina: “I Piani Mirati di Prevenzione quale nuovo modello di controllo nei luoghi di lavoro nell’ambito della Strategia nazionale Salute e Sicurezza Lavoro”. h 09:30 - 12:30
Registrazione video (durata 3 h + 37' - in verde il punto di inizio degli interventi)

- Saluto dell’Assessore al Welfare Guido Bertolaso (00:07:00)  - Assessore Pironi (00:14:40)
- Proiezione del corto “Storia di infortunio”. (00:20:00)
- Intervento del Direttore Generale Welfare Pavesi: le strategie d’azione della DG Welfare di Regione Lombardia per la salute e la sicurezza dei lavoratori. L’impegno regionale e interregionale. (00:28:30)

Moderatore – Regione Veneto, Francesca Russo/ Regione Lombardia, Nicoletta Cornaggia

1. Le politiche ed i piani nazionali per la salute e sicurezza sul lavoro - Ministero della Salute, Pasqualino Rossi (00:41:00)

2. Il Piano Nazionale della Prevenzione ed il Macrobiettivo 4. - Ministero della Salute, Daniela Galeone (01:02:00)

3. La strategia nazionale per salute e sicurezza sul lavoro. Il percorso per la sua definizione all’interno del Comitato per l'indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro - Ministero della Salute, Sergio Iavicoli

4. I principi del controllo nelle imprese attraverso i Piani Mirati di Prevenzione - Regione Lombardia, Nicoletta Cornaggia (01:14:20)

5. Una proposta di archivio per la raccolta dei PMP realizzati dalle ASL sul territorio nazionale - INAIL Ricerca, Diego Demerich  (01:26:50)

6. I Piani Mirati realizzati dalle ATS lombarde ed il relativo archivio regionale - ATS Valpadana, Anna Marinella Firmi (01:44:45)

7. Gli indirizzi interregionali per l’attuazione dei Piani Mirati di Prevenzione dei Programmi Predefiniti 7 Edilizia ed Agricoltura - Regione Sicilia, Antonio Leonardi  (02:04:00) - Regione Lombardia, Simona Savi (02:17:30)

8. Gli indirizzi interregionali per l’attuazione dei Piani Mirati di Prevenzione dei Programmi Predefiniti 8 Patologie da sovraccarico biomeccanico e stress da lavoro correlato - Regione Puglia, Giorgio Di Leone (02:40:30) - Regione Lazio, Maurizio Di Giorgio (02:56:50 + 00:00:00 2a reg.)


Convegno pomeriggio: “Il Sistema delle Regioni. Il Coordinamento Interregionale della Prevenzione quale luogo di confronto, condivisione e sviluppo di indirizzi” - h 14:00 - 17:00
Registrazione video (durata 2:48 h - in verde il punto di inizio degli interventi)

Moderatore – Regione Toscana Giovanna Bianco / Regione Veneto Michele Mongillo (00:01:40)

1. Il Coordinamento Interregionale della Prevenzione: struttura, ruolo e relazione con la Commissione Salute per la Conferenza dei Presidenti - Regione Veneto, Francesca Russo, la sostituisce Michele Mongillo (00:02:30)

2. Il Gruppo tecnico Interregionale salute e sicurezza sul lavoro: organizzazione per il presidio dei diversi ambiti tematici - Regione Lombardia, Nicoletta Cornaggia (00:14:00)

3. Ferrovie - Regione Toscana, Stella Lanzillotta  (00:50:00)

4. Porti - Regione Liguria, Massimo Lombardi (00:25:00) (intervento anticipato)

5. Fisici - Regione Toscana, Andrea Bogi (01:14:00)

6. Formazione - PA Trento, Donato Lombardi (01:33:50) - Regione Emilia-Romagna, Lia Gallinari (non presente)

7. Macchine - Regione Lombardia, Nicola Delussu (01:50:00)

8. Silice - Regione Toscana, Emanuela Tomasini  (sintesi presentata da Giovanna Bianco) (02:19:00)

9. Il sistema delle Associazioni che operano per la prevenzione negli ambienti di lavoro: il loro contributo - CIIP Susanna Cantoni (02:23:00) / Ambiente & Lavoro Norberto Canciani (02:36:00)


Mercoledì 25 ottobre 2023

Dalle 9.30 alle 17.30 – Piazza del Cannone (Milano): area messa a disposizione dal Comune di Milano (tbc).

Fiera espositiva operatori SSL (presso tensostruttura coperta riscaldata) e premiazione alunni della scuola vincitrice del concorso di idee per la progettazione dei capi di abbigliamento per gli operatori degli SPSAL (Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro) da parte dell’Assessore al Welfare, Guido Bertolaso.

Proiezione del corto “Storia di infortunio”.

Sarà presente anche una Mostra Fotografica

AREA ESPOSITIVA TOTALE: 1.000 MQ

STRUTTURA ESPOSITIVA CENTRALE: 500 MQ

All’esterno della tensostruttura saranno proposte sessioni di attività sensoriali dedicate, prevalentemente, agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado (in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale) ed alla cittadinanza.


Giovedì 26 ottobre 2023

Moderatori: Regione FVG, Barbara Alessandrini /Regione ER, Mara Bernardini

Convegno: “Il Sistema Informativo Nazionale della Prevenzione: il prototipo quale proposta condivisa tra Regioni, INAIL e INL
Registrazione video (durata 3 h + 13' - in verde il punto di inizio degli interventi)

Milano, Sala Marco Biagi - Palazzo Lombardia – h.09.30/12.30 - Accredito partecipanti h 8.30

1. Il percorso di lavoro per la costituzione della banca dati nazionale e per la convenzione relativa all’accesso ai servizi flussi informativi, al registro degli esposti e registro Infortuni - Ministero del Lavoro, Gennaro Gaddi - (presentata da Anna Di Loreto 00:05:30)

2. La convenzione tra INAIL Regioni e province autonome per l’accesso ai servizi SINP: flussi informativi, registro delle esposizioni e registro infortuni – INAIL, Tommaso De Nicola (00:07:00)

3. La “proposta di comunicazione Controlli e Provvedimenti al servizio SINP” – Regione Lombardia, Nicoletta Cornaggia (00:36:00) – INL, Luigi Buonomo (00:53:30)

4. Il prosieguo di sviluppo del Sistema Informativo Nazionale della Prevenzione come integrazione degli archivi specifici delle Regioni e dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro – INAIL, Francesco Saverio Colasuonno (01:09:50)

5. I Sistemi Informativi della Prevenzione regionali quali modello - Regione Lombardia, Stefano Bacchi (01:35:00); Regione Emilia-Romagna, Francesca Zanardi (02:00:50); Regione Toscana, Paolo Angori (02:21:45)

6. I gruppi di lavoro INAIL e Regioni per i flussi informativi: lo stato dell’arte - INAIL, Giuseppe Campo (02:45:30)-  Regione Lombardia, Joseph Di Matteo (02:56:30 + 00:00:00 2a reg.)


Convegno: “L’attività di controllo e gli indicatori di processo e di efficacia in ambito salute e sicurezza sul lavoro” - h 14:00 - 17:00
Registrazione video (durata 3 h + 37' - è indicato il punto di inizio degli interventi)

Milano, Sala Marco Biagi - Palazzo Lombardia –  - Accredito partecipanti h 13.00 (per chi non ha partecipato alla sessione della mattina)

Moderatori: Regione Puglia, Fulvio Longo/Clinica Lavoro Milano, Matteo Bonzini

1. I dati di attività dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro – INL, Paolo Pennesi (00:03:00)

2. La copertura dei controlli sulle imprese quale Livello Essenziale di Assistenza. I dati di attività delle Regioni - Regione Lombardia, Marco Morone (00:31:30)

3. Gli indicatori di salute e sicurezza sul lavoro nel Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) per il monitoraggio dell’assistenza sanitaria Ministero Salute Ufficio 6 - " Monitoraggio e verifica dell'erogazione dei LEA e dei Piani di rientro” – Ministero della Salute, Filippo Quattrone (00:48:30)

4. Il sottoinsieme CORE del NSG: prospettive e sviluppi per la salute e sicurezza sul lavoro - Regione Lombardia, Francesca Pregnolato (01:00:50)

5. L’efficacia dell’azione dei Servizi PSAL nella riduzione degli infortuni sul lavoro -  già ATS Milano, Battista Magna (01:21:50); Università degli Studi di Milano, Dario Consonni (01:29:30 + 00:00:00 2a reg.)

6. Le proposte di sviluppo di nuovi indicatori - Regione Veneto, Michele Mongillo (00:10:00 2a reg.)

7. Contributo del moderatore Matteo Bonzini sulle competenze del Medico del Lavoro (00:32:00 2a reg.)

8. L’attività di controllo e gli indicatori di processo e di efficacia in ambito salute e sicurezza sul lavoro - Regione Lombardia, Alessandra Vivaldi vicepresidente ANMA (00:45:00 2a reg.)


Venerdì 27 ottobre 2023

Convegno: “La prevenzione dai rischi per la salute e sicurezza per una più ampia tutela in ambiente di lavoro e di vita.” - h 09:30 - 12:30
Registrazione video (durata 2:53 h + 6' - è indicato il punto di inizio degli interventi)

Moderatore: ASST Rhodense UOOML, Daniela Di Carlo/ ASST FBF Sacco, Paolo Carrer (00:09:00)

> Security: la strategia per la prevenzione delle aggressioni in sanità
1. L’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie - Ministero della Salute, Maria Grazia Laganà (00:12:15)

2. Il fenomeno delle aggressioni contro gli operatori sanitari in ambito penale - Procura di Milano, Tiziana Siciliano (00:31:45)

3. La lr 15/2020 in Regione Lombardia: lo stato dell’arte - Regione Lombardia, Nicoletta Cornaggia, Enrico Burato (00:49:50), Visconti (01:11:45) e Maristella Moscheni (01:15:00)

> Total Worker Health, promozione del benessere del lavoratore e prevenzione degli incidenti domestici

1. Incidenti domestici – Regione Lombardia, Danilo Cereda (01:30:00)

2. La promozione della salute - ATS Milano, Corrado Celata (01:47:00)

3. Il progetto ITWH: sistema gestionale per il benessere e la promozione del Total Worker Health nei luoghi di lavoro – Policlinico di Milano, Michele Carugno (01:55:45)

4. Lo stato dell'arte su TWH in Italia - Università degli studi di Napoli Federico II Dipartimento di Sanità Pubblica, Rappresentante NIOSH, Ivo Iavicoli (02:11:00)

5. La sorveglianza sanitaria in Lombardia attuata dai medici competenti: il report dei dati e delle informazioni contenute negli Allegati 3B - ATS Milano, Joseph Di Matteo (02:33:00 + 00:00:00 2a reg.)


Convegno pomeriggio: “L’igiene industriale e la prevenzione delle malattie professionali. Lo sviluppo del Sistema Nazionale a rete per la Protezione Sanitaria (SNPS) per implementare le politiche per la prevenzione, il controllo e la cura delle malattie correlate a fattori ambientali e climatici. L’integrazione tra i Programmi Predefiniti 8 e 9 del PNP”. - h 14:00 - 17:00
Registrazione video (durata 2:53 h + 08' - è indicato il punto di inizio degli interventi)

Moderatori: Regione Lombrdia, Nicoletta Cornaggia/ASST Bergamo UOOML, Daniela Borleri

1. Il programma di investimenti relativo al sistema “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima” - ISS Luca Lucentini (00:03:00)

2. La regolamentazione di mercato relativa alle sostanze chimiche. Il gruppo interregionale sostanze chimiche - Regione Emilia-Romagna, Celsino Govoni (00:23:00)

3. L’importanza della ricostruzione dei cicli lavorativi e il valore del monitoraggio ambientale e biologico - ATS Insubria, Duccio Calderini (00:41:30)

4. L’esposizione a cancerogeni professionali nel Programma Predefinito 8 - Regione Emilia-Romagna, Giampiero Mancini (01:09:00)

5. Interventi di prevenzione per l’integrazione della regolamentazione sociale e di mercato nel PRP - ATS Milano, Sonia Vitaliti (01:33:45) - Università Insubria, Domenico Cavallo (01:46:15) - ATS Monza-Brianza, Antonietta Covone (02:01:23).

6. I tumori polmonari, professionali e non, e l’esposizione a radon. Il modello di sistema e di servizio informativi GeoSa - ATS Pavia, Silvia De Andrea (02:16:30) - ATS Insubria, Daniela Aimetti (02:38:30 + 00:00:00 2a reg).


Modalità di iscrizione ai convegni del 24, 26 e 27 ottobre.

Per poter partecipare ai convegni del 24, 26 e 27 ottobre è necessario iscriversi accedendo al portale Accademia di Formazione per il Servizio Sociosanitario lombardo, PoliS-Lombardia tramite il link https://formazione.accademia.polis.lombardia.it .
Il primo passo è registrazione al portale, cliccando sulla sezione in alto a destra

scarica la locandina
ottobre 2023: rassegna eventi in Lombardia