La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) nella attuale situazione critica per la pandemia di COVID-19 presenta tre raccomandazioni in merito alla campagna vaccinale.
ANMA - Associazione Nazionale Medici d'Azienda e competenti definisce la propria posizione in merito al tema delle vaccinazioni antiCOVID-19 in azienda.
ANMA, Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti, ha prodotto alcuni documenti sul tema della vaccinazione antiCOVID-19 per i lavoratori che riportiamo in allegato.
Il 2 marzo 2021 è stato approvato il DPCM Misure per il contenimento del contagio da COVID-19 applicabile dal 6 marzo al 6 aprile 2021 con le
Circolare del Ministero della Salute del 31/1/2021: "Aggiornamento sulla diffusione a livello globale delle nuove varianti SARSCoV-2, valutazione del rischio e misure di controllo".
Il 6 agosto 2020 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il Piano Nazionale delle Prevenzione 2020-2025.
ANMA interviene sulla recente pubblicazione di una nota del garante della protezione dei dati personali che ha riacceso il dibattito sul tema dell’obbligatorietà dei lavoratori al vaccino antiCOVID-19/SARS-COV-2
"L’ennesima sfida della pandemia Covid-19: esiste un obbligo vaccinale nei contesti lavorativi?" un articolo del prof. Paolo Pascucci - Ordinario di Diritto del Lavoro. Università di Urbino Carlo Bo, con Angelo Delogu.
Infortuni lavorativi da aggressioni nel personale sanitario: dimensioni e trend del problema.
A cura del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 e del Centro Regionale di Documentazione della Salute della Regione Piemonte, 2020
Il Consiglio Regionale della Regione Puglia ha approvato una legge che prevede la necessità della vaccinazione antiCOVID-19 per consentire l'accesso degli operatori sanitari ai reparti individuati come a rischio.
L'8 febbraio 2021 il Ministero della Salute ha pubblicato le "Priorità per l'attuazione della seconda fase del Piano Nazionale Vaccini COVID-19" approvato con DM 2/1/2021.