Sono stati analizzati con il sistema promosso da CIIP i dati pubblicati da INAIL relativi al anno 2021. (vedi anche il 2° Rapporto CIIP)
Gli infortuni mortali sono in forte aumento anche se in numeri assoluti sembrano diminuiti: 1.270 nel 2020, 1.221 del 2021.
Giornata Nazionale Educazione e Prevenzione contro la Violenza nei confronti degli Operatori Sanitari e Socio-Sanitari
UNINA Federico II° - Aula Magna
Nell'ambito delle iniziative della CIIP-Consulta per la diffusione delle conoscenze utili per la prevenzione, alle parti sociali, alle aziende e ai lavoratori, sono appena stati aggiornati i dati del Portale CIIP sugli Open Data Inail.
Il Decreto Interministeriale del 27.12.2021 (pubb. 14.02.2022 sul sito del Ministero del Lavoro) completa il recepimento della Direttiva 2000/54/CE in materia di rischio dei lavoratori da agenti biologici come modificata dalle successive Direttive 2019/1833/UE e 2020/739/UE non correttamente interpretate.
Nel luglio 2021 il Gruppo tematico Agenti Fisici del Coordinamento Tecnico Interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro ha aggiornato le "FAQ Agenti fisici" aggiungendo il capitolo sul rischio microclima.
Il 3 febbraio 2022 è stato pubblicato il Decreto applicativo dell'art.17.2 del DL 221/2021, che individua le patologie e le condizioni che fanno preferire il lavoro in modalità agile.
La casa degli RLS
I comitati Covid e il coinvolgimento degli RLS. Rapporto con gli organi di vigilanza
Webinar
mercoledì 23 febbraio 2022 pre 09:30-12:30
Webinar organizzato dalla Casa degli RLS
XII Congresso nazionale SIE2022
L’ergonomia gentile per la salute, la sicurezza e la felicità
2-3 e 4 maggio 2022 -‐ Campus Scuola di Alti Studi IMT, Lucca
Evento in modalità ibrida - Ulteriori informazioni sul sito di SIE
Con Circolare del 16 febbraio 2022 il Ministero della salute la presentazione dell'all. 3B (art. 40.1 DLgs 81/2008) per l'anno 2021 è procrastinata al 31 luglio 2022
Con decreto del 27 gennaio 2022 il Ministro della salute indìce per il 12 marzo la "Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari".
EU-OSHA ha dedicato la campagna "Ambienti di lavoro sani e sicuri" del biennio 2012-2013 al tema della partecipazione dei lavoratori nell'ambito della sicurezza e della salute sul lavoro.