Il GdL CIIP sul Rischio Chimico e Cancerogeno (coord. dr. Carlo Sala) ha fatto alcune osservazioni sulla proposta della Commissione Europea (COM(2020) 571 final) di una quarta modifica della Direttiva 2004/37/CE, per la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
Sul Sito INAIL l'analisi degli infortuni da Covid-19. I dati dell'andamento dell'epidemia nei luoghi di lavoro al 31/12/2020
Il 6 agosto 2020 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il Piano Nazionale delle Prevenzione 2020-2025.
Arpa Piemonte ha messo a punto un metodo per determinare la presenza del virus SARS-CoV-2 nell'aria.
Direttiva (UE) 2020/739 della Commissione del 3 giugno 2020 che modifica l’allegato III della direttiva 2000/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’inserimento del SARS-CoV-2 nell’elenco degli agenti biologici di cui è noto che possono causare malattie infettive nell’uomo e che modifica la direttiva (UE) 2019/1833 della Commissione
COVID-19: fare ritorno al luogo di lavoro. Adeguare i luoghi di lavoro e proteggere i lavoratori.
A cura dei Gruppi di Lavoro dell'European Agency for Safety and Health at Work (EU-OSHA), Luxembourg, 2020
Il 12 ottobre 2020 EU-OSHA lancia la Campagna "Ambienti di lavoro sani e sicuri" per il biennio "esteso" 2020-2022.
Il titolo della campagna è "ALLEGGERIAMO IL CARICO!".
Il 14 gennaio 2021 il Presidente del consiglio ha emesso un nuovo DPCM valido sino al 5 marzo 2021.
EU-OSHA: Campagna sui luoghi di lavoro sani e sicuri. Riduzione dei carichi. Dati statistici sui disordini muscolo-scheletrici lavoro correlati.
A cura dei Gruppi di Lavoro dell'European Agency for Safety and Health at work (EU-OSHA), Luxembourg, 2020
Con Circolare del 14/1/2021 della DG4 del Ministero della Salute ha sospeso per l'anno 2021 la presentazione della relazione del Medico Competente secondo il modello 3B
Il Presidente di ANMA (Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti) Pietro Antonio Patané chiede di includere i Medici Competenti tra i soggetti da vaccinare nella prima fase di somministrazione in quanto personale sanitario direttamente esposto al rischio di contagio e nel contempo possibile contagiante.
Il giorno 11 dicembre 2020 si è tenuta l'Assemblea della CIIP per il rinnovo degli incarichi sociali per il triennio 2021-2023. Erano rappresentate con collegamento da remoto 11 associazioni.
Il punto "7. LA SORVEGLIANZA SANITARIA CORRELATA A COVID-19" della pubblicazione "COVID-19 - I contributi di CIIP" è stato aggiornata alla luce degli atti normativi più recenti.
Diario Prevenzione informa che INRS (Institut National de Recherche et de Sécurité) ha aggiornato 13 schede FAR - FAS del proprio interessante archivio sulle sostanze cancerogene. Si coglie l'occasione per riproporre questo utile strumento di lavoro.
Istituto Superiore di Sanità - Rapporti ISS-COVID-19
Puoi accedere al sito di ISS per tutti i Rapporti (63 rapporti al 30/12/2020). Di seguito sono evidenziati quelli di particolare interesse per la Prevenzione (DPI-Ambienti di lavoro, ventilazione, RSA...).