<<  Giugno 2024  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
       1  2
  3  4  5  6  8  9
101116
171920212223
24252627282930

Eventi

Evento 

Titolo:
IRCCS Cà Granda - Confronto tra esperienze di ergoformatori
Quando:
20.02.2020 09.00 h - 18.00 h
Dove:
Milano - Clinica Mangiagalli, Aula Magna - Milano
Categoria:
Eventi formativi

Descrizione

Confronto tra esperienze di ergoformatori
Aula Magna Mangiagalli - via Commenda 12, Milano
giovedì 20 febbraio 2020 ore 9:00-18:00

Fondazione IRCCS Cà Granda - UOC Medicina del Lavoro

PROGRAMMA

9.00 Registrazione partecipanti

Saluti del Responsabile dell’UOC Medicina del Lavoro Dr. Luciano Riboldi

PRIMA PARTE: ERGOCOACHES IN EUROPA
Moderatore: Daniela Colombini

9.40 TR 12296: review internazionale ed efficacia formazione
Natale Battevi

10.00 Ergocoaches in Finlandia: tipologia percorso formativo
Marco Tasso

10.20 Ergoformatori in Italia: 10 anni di esperienza
Silvia Cairoli - Rosa Manno

10.40 Ergoformatori: quali prospettive in industria
Olga Menoni

11.00 break

11.30 Organizzazione dell’Ergonomia in azienda: l’esperienza di Electrolux
Alessandro Danti – Electrolux Group

11.50 Esperienza di formazione specifica da RLS a lavoratori
Roberta Meazza

12.10 Discussione

13.00 – 14.00 Pausa Pranzo

14 -15 TAVOLA ROTONDA: Ergoformatori come risorse aziendali in differenti aziende
Enrico Occhipinti,
Olga Menoni,
Marco Cerbai,
Grandi Massimo

TERZA PARTE: LA PAROLA AGLI ERGOFORMATORI DELLA SANITA’
Moderatore: Silvia Cairoli

15.00 La valutazione dell’organizzazione del lavoro e la formazione specifica
Rita Matrella

15.20 Il percorso formativo e gli ostacoli: come superarli?
Molitari Daniela

15.40 Ergoformatori: “Mapo-in-progress” e biblioteca dell’ergoformatore
Menini Fabio

16.00 Modalità di impostazione delle procedure
Zambon Simona

16.20 Ergoformatori in Ospedale: quali necessarie premesse
Laura Freschi

16.40 Discussione

18.00 Questionario di valutazione

Olga Menoni: Sintesi del seminario del 20/o2/2020

scarica la locandina

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per iscrizioni rivolgersi a Francesca Orio Tel. + 39 0250320156 - francesca.orio@policlinico.mi.it
Iscrizione: 50 Euro
evento accreditato ECM e ATECO

PRESENTAZIONE

Le patologie da sovraccarico biomeccanico costituiscono, ormai da diversi anni, una vera e propria emergenza. Queste situazioni patologiche sono particolarmente rappresentate nei settori dei servizi alla persona (ospedali, residenze sanitarie per anziani, assistenza a pazienti non autosufficienti, assistenza nel settore dell’infanzia).

La letteratura ormai da diverso tempo ha confermato che in tali contesti l’assistenza può comportare un sovraccarico biomeccanico dell’apparato locomotore che eccede i limiti consentiti soprattutto nei distretti rachide dorso lombare e spalla.

L’esperienza europea (ergocoaches) ed internazionale (peerleaders, ergorangers) ha già ampiamente sottolineato l’importanza dell’introduzione di ergocoaches ai fini di gestione del personale, riduzione dei rischi, dei costi e migliore qualità dell’assistenza.

Il seminario vuole indagare sull’efficacia dell’introduzione di Ergoformatori sia in RSA/ospedali che in altre tipologie di aziende (industria) per i seguenti aspetti:
- riduzione del rischio da sovraccarico biomeccanico;
- utilizzo delle attrezzature/ausili fornite;
- riduzione assenze per malattia
- utilizzo di una “risorsa aziendale” per la gestione del rischio specifico
- ostacoli all’inserimento degli ergoformatori in una complessiva strategia aziendale di riduzione del rischio

Sede

Sedi:
Milano - Clinica Mangiagalli, Aula Magna
Via:
Via della Commenda 10
Cap:
20122
Città:
Milano
Provincia:
MI
Paese:
Paese: it

Descrizione

Mangiagalli