La salute dei cittadini come indicatore di sostenibilità urbana.
A cura del Gruppo di Lavoro della World Health Organization (WHO), analizzato da ARPAT, dicembre 2016
Dal sito di ARPAT, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana riprendiamo un commento sugli "Indirizzi per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex parte vi-bis d.Lgs. 152/2006" approvati dal Consiglio Federale del SNPA.
Il controllo della radioattività nelle acque potabili in Lombardia: stato dell’arte, nuovi obblighi, prospettive
Milano, Auditorium Giovanni Testori - Palazzo Lombardia Piazza Città di Lombardia
Mercoledì 25 gennaio 2017 - ore 8:30-13:00
Questo workshop di ARPA con Regione Lombardia si propone di affrontare le problematiche poste dal D.Lgs. 28/2016
XII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano”. Edizione 2016.
A cura dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Roma, dicembre 2016
Contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture
La sicurezza nei contratti d’appalto e concessione
Palazzo Reale-Sala Conferenze - P.zza Duomo 14 – Milano
Mercoledì 30 novembre 2016 - ore 8:30 – 17:00
Seminario
sono disponibili le presentazioni
XVIII Edizione del “Rapporto Rifiuti Urbani”.
A cura dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) – Edizione 2016. Roma, dicembre 2016
Garantiamo lo spettacolo
Riflessioni sulla sicurezza nell’organizzazione di eventi e spettacoli
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia - Sala Biancamano - Via Olona 6 bis – Milano
Martedì 22 novembre 2016 - ore 8:30 – 13:00
Convegno organizzato da ATS Milano con Associazione Ambiente e Lavoro
sono disponibili le relazioni e le videoriprese del convegno
“Ma chi l’ha detto che a scuola non si possa insegnare anche la sicurezza (e la sicurezza sul lavoro in particolare)? E ancora: cosa hanno a che fare le varie discipline di insegnamento (lettere, lingue straniere, storia dell’arte, geometria, diritto...) con le nozioni fondamentali di sicurezza sul lavoro? “
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro scende in campo. Poletti: “Si completa il mosaico della riforma per costruire un mercato del lavoro di qualità”
Inail nel novembre 2016 ha pubblicato sul proprio sito il Dossier scuola 2016
Il nuovo D.lgs. 159/2016 in vigore da 2.9.16 che ha riscritto il Capo IV e l’All. XXXVI del Titolo VIII del D.lgs. 81/08: «Campi elettromagnetici (0Hz-300GHz)»
Valutazione del rischio da esposizione a CEM e misure di protezione
Milano, Clinica Mangiagalli - Aula Magna C03 Via Mangiagalli 15
Martedì 6/12/2016 - ore 8:30 - 18:00
Giornata di formazione per Esperti Qualificati - Organizzata da ANPEQ.