In occasione del ventennale (2003-2023) AiFOS organizza due iniziative a Brescia:
Il 27 luglio 2022 in seno alla Conferenza Stato-Regioni è stato sottoscritto l'accordo "Indicazioni operative per le attività di controllo e vigilanza ai sensi dell’art.13 del decreto legislativo 81/2008..."
Sul numero 3/2022 dei Quaderni della sicurezza di AiFOS è pubblicato un estratto dell'E-Book "Alleggeriamo il carico!" di CIIP.
Il punto "7. LA SORVEGLIANZA SANITARIA CORRELATA A COVID-19" della pubblicazione "COVID-19 - I contributi di CIIP" sono stati aggiornati alla luce degli atti normativi più recenti.
Sebbene i fattori di rischio fisici siano solitamente la principale influenza legata al lavoro sui disturbi muscoloscheletrici (MSD), i fattori psicosociali sul posto di lavoro possono contribuire in modo significativo al rischio di sviluppare DMS e ad esacerbare un problema preesistente.
OMS ha pubblicato i documenti "OMS Guidelines on Mental health at work" e "Mental health at work: policy brief" (con ILO). Altri documenti OMS sul tema a questo link.
Il D.L. 24/3/22 n. 24, convertito in L. 19/5/22 n. 52, prevedeva l’obbligo vaccinale per il personale della scuola, del comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico, della polizia locale, istituti penitenziari, delle università, delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, degli istituti tecnici superiori, del personale dei Corpi forestali delle regioni a statuto speciale.
OspedaleSicuroDuemila22 - XIX Edizione
Università Federico II - Napoli
11 e 12 ottobre 2022
Convegno Nazionale - Scuola di medicina e chirurgia Dipartimento di Sanità Pubblica, e Osservatoriosalutelavoro dell'Università di Napoli.
sono disponibili alcune presentazioni
Le due iniziative, presentate dal ministro del Lavoro, Andrea Orlando, e dal vicepresidente della Conferenza delle Regioni, Michele Emiliano, mirano a rendere più efficace l’azione di prevenzione e vigilanza per il contrasto di infortuni e malattie professionali attraverso l’utilizzo delle informazioni Inail
INAIL ha pubblicato sul proprio sito il documento "Sostanze chimiche reprotossiche in ambiente di lavoro". Nel proporre la lettura del documento alleghiamo un commento a cura del GdL CIIP sul Rischio Chimico/Cancerogeno.
INAIL ed INPS hanno pubblicato un comunicato stampa con istruzioni per la cassa integrazione ordinaria in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa di temperature elevate.