Segnaliamo che si è appena concluso il
XXXVII Convegno Nazionale ANMA
23-25 maggio 2024
Tower Hotel - Viale Ilic Uljanov Lenin, 59 - Bologna (BO)
sono disponibili alcune presentazioni
Segnaliamo la pubblicazione sul sito Amblav di un articolo riguardante la recente Assemblea Regionale dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e dei Delegati sindacali “Sicurezza sul lavoro: la formazione fa la differenza”. Le proposte dei sindacati CGIL, CISL e UIL sono rivolte a Regione Lombardia, agli Enti di vigilanza ed Ispettorato Lavoro oltre agli Assessorati competenti.
Le Regioni scrivono nuovamente al Governo protestando per il mancato coinvolgimento di Ministero Salute e Regioni sui temi della salute e sicurezza del lavoro.
Il Dl 19/24 è stato convertito in Legge 56/24, pubblicata sulla GU del 30/4 (testo integrale allegato all'articolo).
Norberto Canciani ha pubblicato per Ambiente e Lavoro una nota tecnica di facile lettura, che commenta le principali modifiche apportate al già discutibilissimo DL. Per scaricarne il testo integrale clicca qui.
Sullo stesso tema pubblichiamo, inoltre, un articolo del Prof. Paolo Pascucci per la rivista LavoroDitittiEuropa. Per leggerne il testo integrale clicca qui.
CGIL-Piemonte
Il rischio aggressione, violenze e molestie per le lavoratrici e i lavoratori
Un primo seminario per e con le/gli Rls e Rsu
Sala Pia Lai - via Pedrotti 5, Torino
martedì 26 marzo 2024 - ore 9.00 - 13.00
Seminario in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari.
Sono disponibili le presentazioni.
Segnaliamo questo evento organizzato da ASL Bari e Regione Puglia, con il patrocinio di FODAF Puglia, INAIL, SNOP, Comune di Terlizzi e ASL Taranto
Convegno Nazionale
“Un salto nel VUOTO:
il rischio di caduta dall’alto nelle operazioni di
costruzione e manutenzione delle serre”
7 giugno 2024- ore 8.30 - 13.00
Mercato dei Fiori - Terlizzi (BA)
sono disponibili le presentazioni
La banca dati “Profili di rischio” , creata inizialmente dall’ex ISPESL e attualmente gestita da INAIL, è tornata di nuovo accessibile dopo alcuni anni in cui non era disponibile, anche in risposta alle diverse richieste pervenute da parte di operatori delle ASL e dei RSPP delle aziende per poter consultare i profili di rischio.
La rivista In Marcia, unitamente ad un gruppo di cittadini, lavoratori e associazioni denuncia il Governo italiano per la mancata adozione dei decreti attuativi previsti dall’art. 3 del D.Lgs. 81/08, di coordinamento e armonizzazione con le relative norme tecniche nei settori, porti, navigazione, pesca e ferrovie, decreti attesi ormai da 16 anni.
CIIP in più occasioni (ultimo documento del 2021) aveva sollecitato il Governo alla emanazione dei decreti in questione.
Dopo il decreto di integrazione sollecitato dalle numerose lettere, CIIP sollecita le istituzioni lamentando la scarsa rappresentanza dei servizi territoriali e la perdurante asimmetria nei confronti di salute e sicurezza sul lavoro.
Segnaliamo il recepimento della convenzione quadro tra INAIL e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome per l’accesso ai servizi SINP denominati: flussi informativi, registro delle esposizioni e registro infortuni.
INAIL ha presentato il nuovo modello OT23 per il 2025.
Come è noto, le imprese che implementano interventi volti a migliorare le condizioni di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, oltre a quelli legalmente prescritti, possono beneficiare di una riduzione del tasso medio di tariffa per la prevenzione, presentando domanda all'INAIL tramite il modello di cui sopra.