Dal sito di ARPAT, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana riprendiamo un commento sugli "Indirizzi per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex parte vi-bis d.Lgs. 152/2006" approvati dal Consiglio Federale del SNPA.
XVIII Edizione del “Rapporto Rifiuti Urbani”.
A cura dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) – Edizione 2016. Roma, dicembre 2016
XII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano”. Edizione 2016.
A cura dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Roma, dicembre 2016
Living near major roads and the incidence of dementia, Parkinson's disease, and multiple sclerosis: a population-based cohort study. The Lancet - Gennaio 2017
Premesse
Le evidenze emergenti suggeriscono che vivere vicino a strade di grande traffico potrebbe influire negativamente sulla cognizione. Tuttavia, poco si sa circa il suo rapporto con l'incidenza della demenza, morbo di Parkinson e la sclerosi multipla. Si è voluto indagare l'associazione tra vicinanza della residenza a strade di grande traffico e l'incidenza di queste tre malattie neurologiche in Ontario, Canada.
Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS). Linee Guida per i professionisti e i valutatori.
A cura del Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie del Ministero della Salute, con la collaborazione della Regione Emilia Romagna, del CNR, dell’ISPRA, dell’ISS, di Agenzie Ambientali Regionali e di Aziende ASL, giugno 2016
Sulla G.U. 166 del 18/7/2016 è stata pubblicata la legge 132/2016 "Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale"
Agenzie ambientali: la Camera approva la legge di riforma
(dal sito Regioni.it 2962 - 15/06/2016) L'aula della Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge di riforma delle agenzie ambientali, con 354 voti favorevoli e 15 astenuti. A votare insieme alla maggioranza, tra gli altri, Forza Italia, Si-Sel, Movimento 5 stelle. La Lega ha deciso di astenersi - ha spiegato la deputata Pina Castiello - criticando, in particolare, il numero di provvedimenti attuativi previsti dalla norma ai quali è legata l''implementazione del provvedimento.