Il GdL è coordinato da Mauro Magnoni
Il Gruppo di Lavoro si è riunito
il 3 aprile 2017 presso FAST
il 23 novembre 2018 presso la Clinica del Lavoro
il 31 gennaio 2019
il 21 marzo 2019
Su PuntoSicuro un interessante articolo sulla situazione dell'inquinamento atmosferico nei paesi europei: "I progressi compiuti dall'UE e dai suoi Stati membri verso la riduzione delle emissioni dei cinque principali inquinanti atmosferici disciplinati dalla direttiva sugli impegni nazionali di riduzione delle emissioni."
CMC Italia - Climate Media Center
Lettera aperta ai media italiani.
Giornalisti, parlate delle cause della crisi climatica, e delle sue soluzioni. Omettere queste informazioni condanna le persone al senso di impotenza, proprio nel momento storico in cui è ancora possibile costruire un futuro migliore.
Il 13 luglio 2023 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emesso una circolare indirizzata agli Ispettorati interregionali e territoriali del lavoro per sollecitare attenzione al tema assai attuale dei rischi da calore in alcune attività, il 17 luglio il Ministero della salute si è rivolto agli Assessorati Regionali.
L'art.27 del decreto-legge 36/2022 recante ulteriori misure urgenti per l’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), convertito con modificazioni con legge 29 giugno 2022, prevede l'istituzione del Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici" - SNPS.
Con Decreto del 24 giugno 2022 il Ministero per la Transizione Ecologica ha pubblicato il Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti, finanziato con il fondo Next Generation EU.
ISTAT ha pubblicato il report "Ambiente Urbano - anno 2000". I dati sono mirati alle città ma anche confrontati con il resto del paese. Emergono alcune variazioni correlate all'epidemia da COVID-19.