Rischio stress lavoro correlato degli operatori della giustizia in ambito di esecuzione penale esterna
Centro Cultura per la Prevenzione - V.le D’Annunzio 15 – Milano
mercoledì 13 giugno 2018 - ore 9:00-13:00
Seminario CCP Milano
sono disponibili le presentazioni
Registrazione partecipanti
Saluti istituzionali
Alessandra Naldi, Garante delle persone private della libertà del Comune di Milano
Introduzione dei lavori
Severina Panarello, Dirigente UIEPE - Ufficio interdistrettuale esecuzione penale esterna
Stress lavoro correlato
Elio Gullone, operatore presso A.T.S. città di Milano, dottore in tecniche della prevenzione di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Proposte di gestione
Valentina Fenaroli, Docente a contratto della facoltà di psicologia, Università Cattolica
Dati statistici
Riccardo Bruno, Vice Presidente Ordine Assistenti Sociali Lombardia
Definizione e differenziazione di Mobbing, Bossing, Straining
Caterina Scalise, Praticante avvocato abilitata Foro di Milano
Il difficile percorso verso il risarcimento del danno
Paolo Caironi, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, Ufficio vertenze
Dibattito
Modesto Prosperi, Ufficio Garante delle persone private della libertà personale del Comune di Milano
partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria
Cosa possiamo fare per rendere meno disagevole il lavoro del personale di giustizia che opera con persone sottoposte a misure penali? Quali sono gli indicatori per una corretta valutazione dello stress lavoro-correlato? Quali sono i riferimenti e le buone prassi applicative per valutare concretamente il rischio stress e per intervenire efficacemente?
Il seminario, rivolto in particolare agli operatori degli Uffici E.P.E. e agli assistenti sociali che operano in ambito penale, vuole promuovere un momento di riflessione sul benessere fisico, psicologico e sociale del personale, illustrando come attuare misure preventive e protettive a favore dei lavoratori di queste delicate funzioni e fornendo spunti su come è possibile mitigare il disagio stress, predisporre misure migliorative e verificare nel tempo i risultati raggiunti.