Per un lavoro sano e sicuro
Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Palazzo Regione Lombardia Piazza Città di Lombardia, MILANO
22-23-24 ottobre 2024

sono disponibili le presentazioni

In occasione della Settimana Europea per la sicurezza e salute sul lavoro la Regione Lombardia organizza un convegno in 7 sessioni e diverse sedi.


1. Martedì 22 ottobre ore 9:00-13:00 SALA GABER Grattacielo Pirelli via Fabio Filzi 22
"Sicurezza macchine nei comparti di maggior rischio. dalla pratica alla teoria: i mezzi di sollevamento in edilizia" scarica il programma
Moderano: Francesca Vercesi; Fernando Di Fiore

Intervento di Ahmad Abdul Ghani - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Intervento di Anastasi Sara - (INAIL)
Intervento di Marco Morone - GT Macchine
Intervento di Pierpaolo Neri - GT Macchine
Intervento di Michele Bertoldo, Antonio Leonardi  - GT Edilizia
Intervento di Fernando Di Fiore - ATS Pavia
Intervento di Luigi Leccardi - SC Impiantistica - SS Sicurezza Impianti di sollevamento - ATS Milano città Metropolitana


2. Martedì 22 ottobre ore 14:00-17:30 SALA GABER Grattacielo Pirelli via Fabio Filzi 22
"L’igiene industriale di ieri, oggi e domani nel contrasto delle malattie professionali" scarica il programma
Moderano: Francesco Genna; Antonietta Covone

Intervento di Nicoletta Cornaggia - Regione Lombardia
Intervento di Michele Riva - UOOML Monza, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Intervento di Gianpiero Mancini - Azienda USL della Romagna - Ravenna
Intervento di Paolo Mascagni - UOOML Desio
Intervento di Domenico Maria Guido Cavallo - Università degli Studi dell’Insubria
Intervento di Francesco Genna - ATS Brianza
Intervento di Sara Adda - GT Agenti Fisici
Intervento di Rusconi Rosella - ARPA Lombardia


3. Mercoledì 23 ottobre ore 9:00-13:00 SALA GABER Grattacielo Pirelli via Fabio Filzi 22
"La prevenzione attraverso i piani mirati di prevenzione" scarica il programma
Moderano: D’Andria Caterina; Canti Zulejka

Intervento di Pasqualino Rossi - Ministero della Salute
Intervento di Nicoletta Cornaggia - Regione Lombardia
Intervento di Giuseppina Zottola e Antonella Regonesi - ATS Bergamo
Intervento di Filomena Schettino - ATS Brescia
Intervento di Francesco Genna - ATS Brianza
Intervento di ATS Insubria
Intervento di Zulejka Canti - ATS Milano
Intervento di ATS Montagna
Intervento di ATS Pavia
Intervento di Marinella Firmi - ATS Val Padana


4. Mercoledì 23 ottobre ore 14:00-17:30 SALA GABER Grattacielo Pirelli via Fabio Filzi 22
“LA SCUOLA SICURA. L’inserimento curricolare della competenza in salute e sicurezza nelle scuole secondarie di II grado"scarica il programma
Moderatore: Sergio Piazzolla

Intervento di Nicoletta Cornaggia - Regione Lombardia
Intervento di Corrado Celata - Regione Lombardia

Intervento di Sergio Piazzolla ATS Bergamo
Intervento di Cinzia Colombo - INAIL Bergamo
Intervento di Valeria Annoni - formatrice ABF

Intervento di Ambra Alessi - Istituto Pesenti Bergamo
Intervento di Porto - Licei dell’Opera Sant’Alessandro
Intervento di G. Striccoli - Istituto Natta Bergamo


5. Mercoledì 23 ottobre ore 14:00-17:30 SALA GONFALONE Grattacielo Pirelli via Fabio Filzi 22
"Sorveglianza sanitaria efficace – Promozione della qualità, dell’appropriatezza e dell’efficacia della sorveglianza sanitaria preventiva e periodica svolta dai medici competenti – Report annuale allegato 3B" scarica il programma
Moderano: Caterina Tonia Cecchino; Giovanni De Vito

Intervento di Elisa Saldutti - INAIL
Intervento di Aniello Pisanti- INL
Intervento di Maurizio Coggiola - SIML
Intervento di Marco Tibiletti - ANMA
Intervento di Battista Magna - GdL Sorveglianza Sanitaria CIIP
Intervento di Francesca Pregnolato - Regione Lombardia
Intervento di Barbara Pinton - ATS Insubria
Intervento di Gianfranco Leone - ARIA


6. Mercoledì 23 ottobre ore 09:00-13:00 SALA BIAGI Palazzo Regione Lombardia Piazza Città di Lombardia
"Le sfide del medico competente: esperienze e proposte per la sorveglianza sanitaria per l’integrazione tra la promozione della salute e la salute e sicurezza sul lavoro" scarica il programma

Intervento di Michele Carugno - Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Università degli Studi di Milano e S.C. Medicina del Lavoro, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Intervento di Loretta Casolari - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
Intervento di Domenico Cavallo - Università dell’Insubria
Intervento di Francesco Genna - ATS Brianza
Intervento di Sara De Matteis - ASST Santi Paolo e Carlo
Intervento di Riccardo Giacomo Vanerio - STMicroelectronics
Intervento di Daniela Di Carlo - ASST Rhodense


7. Giovedì 24 ottobre ore 9:00-14:00 SALA GABER Grattacielo Pirelli via Fabio Filzi 22
"La formazione in tema di salute e sicurezza sul lavoro: uno sguardo verso il prossimo futuro" scarica il programma
Moderano: Rosaria Aloisio; Marco Morone

per le presentazioni clicca qui

Intervento di Norberto Canciani - AMBLAV
Intervento di Susanna Cantoni - CIIP
Intervento di Nicoletta Cornaggia - Regione Lombardia
Intervento di Antonella Mileni - Ispettorato Nazionale del Lavoro
Intervento di Sara Stabile - INAIL

Intervento di Alessandro Palese - Regione Piemonte

Abbiamo 215 visitatori e nessun utente online