Sul Supplemento alla Gazzetta Ufficiale n.201 del 21 agosto 2020-Serie generale è pubblicato il decreto legislativo 101 del 31 luglio 2020

Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell’articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117”.

Il decreto recepisce la Direttiva 59/2013 in tema di radioprotezione e abroga, tra gli altri, i decreti legislativi n.230/1995 “Attuazione delle direttive 89/618/Euratom, 96/641/Euratom, 92/3/Euratom e 96/29/Euratom in materia di radiazioni ionizzanti” integrato dal D.lgs. n.241/2000 in materia di protezione dei lavoratori e della popolazione e dal D.lgs.n.187/2000 in materia di protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse ad esposizioni mediche e s.m.i.

Il D.lgs.101/2020 consta di 241 articoli e 33 allegati ed entra in vigore il 27 agosto 2020.

Il D.lgs.101/2000 sostituisce la precedente normativa di radioprotezione D.lgs. 230 del 17.3.1995 con i correlati D.Lgs.241/2000, 187/2000, 257/2001 e s.m.i.

Tra le novità ci sono l’abbassamento del valore di concentrazione media annua di gas radon dal valore 500 Bq/m3 a 300 Bq/m3 e la valutazione negli ambienti sotterranei non solo negli ambienti di lavoro ma anche residenziali.

Si allega una memoria in proposito a cura di Jole Pinto e Rosamaria Trevisi tratta dal Portale Agenti Fisici (PAF) in data 18 agosto 2020.

Si rinvia al siti delle associazioni CIIP: ANPEQ, AIFM, AIRP per approfondimenti e precisazioni in merito.

Luisa Biazzi

Allegati:
Scarica questo file (D.lgs.101-2020.pdf)DLgs 101/2020[GU 201/2020]
Scarica questo file (PAF_report_paf_18_08_20_direttiva_euratom.pdf)Memoria sul DLgs 101/2020[PAF]