CIIP - La Storia (progetto curato da Annie Alemani)

1989 – L’anno di nascita (tutti)
<apri> <1990>

Leggi tutto...

1990 (tutti)
<1989> <1991>

Si consolida l'attività della Consulta con la istituzione dei primi Gruppi di Lavoro e viene organizzata la prima iniziativa pubblica nell'Aula Magna della Clinica Mangiagalli di Milano.

Leggi tutto...

1991 (tutti)
<1990> <1992>

Si registra l'adesione di altre Associazioni ed è istituito un terzo Gruppo di Lavoro che ha come oggetto "Il ruolo del Laboratorio di analisi".

Leggi tutto...

1992 (tutti)
<1991> <1993>

La Consulta inizia l'interlocuzione con le  forze sociali e con le forze politiche. L'azione è rivolta a portare il contributo delle diverse Associazioni al nuovo Testo Unico delle leggi in materia di salute e sicurezza (DDL2154). Prosegue l'attività dei Gruppi di Lavoro

Leggi tutto...

1993 (tutti)
<1992> <1994>

Nell'anno si apre il confronto sulle figure professionali della prevenzione e sicurezza, tema che resterà sempre all'attezione di CIIP che trova la propria specificità e forza nella presenza di competenze diverse. Anche in relazione al recepimento della 89/391/CEE.

Leggi tutto...

1994 (tutti)
<1993> <1995>

La Direttiva 89/391/CEE diventa DLgs 626/94 anche con il contributo di CIIP. Si mantiene l'attenzione sul tema dei laboratori.

Leggi tutto...

1995 (tutti)
<1994> <1996>

Le nuove disposizioni, le figure professionali e la loro formazione. Si pone il problema della necessità di un accreditamento per la formazione. Centralità della valutazione del rischio. Aderisce a CIIP anche ANPEQ.

Leggi tutto...

1996 (tutti)
<1995> <1997>

Al centro ancora i profili professionali. CIIP contribuisce all'applicazione delle direttive tematiche associate alla Direttiva quadro 89/391/CEE. Nel dicembre sono rinnovate le cariche sociali e il nuovo Presidente CIIP è il prof. Vito Foà.

Leggi tutto...

1997 (tutti)
<1996> <1998>

La valutazione del rischio. Contributo di CIIP all'Indagine conoscitiva del Comitato Bicamerale sulla sicurezza e l'igiene del lavoro. Prosegue il lavoro sui profili professionali.

Leggi tutto...

1998 (tutti)
<1997> <1999>

Cresce l'interesse di CIIP sul tema delle figure professionali. Nasce il Gruppo Scuola per la formazione di lavoratori e studenti ed il Gruppo Agenti chimici, in occasione dell'approvazione  della Direttiva 98/24/CE-Agenti chimici

Leggi tutto...

1999 (tutti)
<1998> <2000>

Ancora sul tema delle Figure professionali e della loro formazione. Il Sen. Smuraglia presenta il DDL S.4069. Premio alle migliori tesi di laurea  e di specializzazione in Medicina del Lavoro.

Leggi tutto...

2000 (tutti)
<1999> <2001>

Sono pubblicati i primi Profili professionali di quanti operano nel settore della Prevenzione nei luoghi di lavoro. Nasce il Progetto Indaco ed il sito Ospedale sicuro. CIIP partecipa alla istituzione del “Workers' Memorial Year 2000”

Leggi tutto...

2001 (tutti)
<2000> <2002>

CIIP sposta il baricentro a Bari e porta le sue proposte al Sud con iniziative di grande interesse. I temi dell'anno sono ancora le figure professionali e la formazione.

Leggi tutto...

2002 (tutti)
<2001> <2003>

CIIP collabora con COPIT “Comitato di Parlamentari per l’innovazione tecnologica e lo sviluppo sostenibile”. Il Gruppo Normative lavora sul Testo Unico di prossima pubblicazione.

Leggi tutto...

2003 (tutti)
<2002> <2004>

Nasce il “Progetto Scuola per la cultura della prevenzione”. Il 1 maggio scompare il prof.Antonio Grieco fondatore della CIIP. Il progetto Indaco ed il sito Ospedalesicuro. ANMA pubblica "Dallo scolaro al cittadino". A dicembre sono rinnovate le cariche sociali. Giuseppe Nano di AIDII è il nuovo Presidente.

Leggi tutto...

2004 (tutti)
<2003> <2005>

CIIP inizia ad occuparsi di “Semplificazione legislativa”. Con il nuovo Ufficio di Presidenza si rinnovano gli incarichi nei Gruppi di lavoro. Con COPIT un Convegno a Roma sulla normativa.

Leggi tutto...

2005 (tutti)
<2004> <2006>

CIIP assume un ruolo rilevante nelle Istituzioni nazionali e nel mondo della scuola con un seminario presso il CNEL. È audita dalla Commissione Parlamentare di inchiesta. Si affronta il tema degli Ordini professionali. Aderiscono a AiTEP e AIRESPSA.

Leggi tutto...

2006 (tutti)
<2005> <2007>

Un convegno sulla formazione alla sicurezza nella scuola e presentazione di linee-guida per i docenti. CIIP si impegna per la definizione dei Profili Professionali per la prevenzione. AiFOS aderisce a CIIP.

Leggi tutto...

2007 (tutti)
<2006> <2008>

Continua l’impegno per il Testo Unico - Importante documento su figura del Medico di Radioprotezione, sua formazione e competenze. È sospesa la gestione del sito Ospedalesicuro

Leggi tutto...

2008 (tutti)
<2007> <2009>

Il DLgs 81/2008 vede CIIP impegnata sulle criticità e sui Decreti attuativi. ANIS aderisce a CIIP mentre altre associazioni abbandonano. In settembre viene rinnovato l'UdP con Rino Pavanello come presidente. Sono rinnovati i responsabili dei gruppi di lavoro. A dicembre è approvato il "Documento integrativo sul T.U."

Leggi tutto...

2009 (tutti)
<2008> <2010>

Le proposte di CIIP sul T.U. sono ascoltate in sede nazionale e dai rappresentanti delle Regioni.Istituito il “Premio CIIP”. Si decide di riprendere il sito  Ospedalesicuro con risorse proprie.

Leggi tutto...

2010 (tutti)
<2009> <2011>

CIIP promuove la campagna “Mi impegno per le prevenzione”. Il 28 aprile è audita in Senato dalla Commissione Infortuni-Morti bianche. È pubblicato un documento su “Stress Lavoro correlato” prodotto dal Gruppo coordinato da Franco Ottenga.

Leggi tutto...

2011 (tutti)
<2010> <2012>

I 150 anni dall’Unità d’Italia sono l'occasione per riscoprire il contributo italiano alla prevenzione nei luoghi di lavoro, tema affrontato in un Seminario a inviti. Riparte il sito www.ospedalesicuro.eu. Nell'Assemblea di novembre Rino Pavanello è confermato Presidente.

Leggi tutto...

2012 (tutti)
<2011> <2013>

Le proposte CIIP sulla qualificazione dei formatori per la salute e sicurezza sul lavoro entrano a far parte della relazione finale della Commissione Infortuni e morti bianche del Senato. Interrogazioni sul tema al Senato e alla Camera dei Deputati. CIIP interviene sul DL “Semplificazione”.Entra a far parte di CIIP l’Associazione Italiana di Fisica Medica AIFM.

Leggi tutto...

2013 (tutti)
<2012> <2014>

Si lavora alle modifiche normative scientifiche e tecniche del DLgs 81/2008. All’attenzione rimangono i temi della “Semplificazione” e della evoluzione normativa in atto, nonché i temi relativi alla Qualificazione dei Formatori ed al ruolo delle Associazioni Professionali.

Leggi tutto...

2014 (tutti)
<2013> <2015>

L’improvvisa scomparsa di Rino Pavanello e la riorganizzazione di CIIP. I temi "Invecchiamento e Lavoro" e "Formazione alla sicurezza nella scuola". Campagna "Endgame del tabacco in Italia"

Leggi tutto...

2015 (tutti)
<2014> <2016>

Il 2015 è l’anno di Expo e CIIP affronta il tema della sicurezza in agricoltura. Resta viva l'attenzione di CIIP sul tema della scuola. Prende corpo il progetto lanciato da Pavanello di un "Centro per la Cultura della Prevenzione", progetto che, lanciato al Comune di Milano viene molto apprezzato e da esso fatto proprio.

Leggi tutto...

2016 (tutti)
<2015> <2017>

Riprendono a pieno regime i Gruppi di lavoro. Il primo convegno sul rischio chimico in sanità. Un documento dei Gruppi Scuola e Formazione. Sono rinnovati i siti CIIP-Consulta e Ospedalesicuro

Leggi tutto...

2017 (tutti)
<2016> <2018>

Riprende il gruppo “Legislazione Semplificazione”. È pubblicato "Aging e-book", curato dal gruppo "Invecchiamento e Lavoro". Nasce il gruppo "Ambiente e sostenibilità". Il tema dei Profili professionali è affrontato anche in un'ottica europea. Rinnovato l'UdP di CIIP: Susanna Cantoni è eletta Presidente all'unanimità.

Leggi tutto...

2018 (tutti)
<2017> <2019>

Il GdL “Legislazione/Semplificazione” affronta il tema delle modifiche al DLgs 81/2008. Aging E-Book viene presentato in versone inglese al Congresso IEA di Firenze. Inizia i lavori il nuovo Gruppo "Legionellosi". Si apre un confronto sui temi del lavoro che cambia e di come deve cambiare la prevenzione. CIIP aderisce alla "Campagna europea Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-2019" con il Gruppo "Rischio Chimico"

Leggi tutto...

2019 (tutti)
<2018><2020>

Nel 2019 ricorre il trentennale della fondazione che CIIP si ripromette di celebrare incrementando le proprie attività ed allargando il proprio orizzonte. A questo scopo aderisce ad ASvIS, istituisce un nuovo Gruppo di lavoro sul tema “Sorveglianza sanitaria” e si ripromette di affrontare il grande tema della “Prevenzione e precarietà” che idealmente sarà la prosecuzione del seminario “Lavoro che cambia:cambia la prevenzione?” del 2018.

Leggi tutto...

2020 (tutti)
<2019><2021>

Il 2020 scoppia la pandemia da COVID-19. Le iniziative “in presenza” programmate vengono annullate e sostituite da webinar. Lo smart working (lavoro in condizioni di isolamento) diviene la regola ove possibile. Anche l’attività di CIIP è ormai esclusivamente da remoto e l’interesse è centrato sulla pandemia e sulla prevenzione dei contagi.

Leggi tutto...

2021 (tutti)
<2020><2022>

Il 2021 la pandemia da COVID-19 si attenua. Il tema COVID-19 che ha quasi monopolizzato il dibattito nel 2020 lascia spazio anche ad altre riflessioni. Lo strumento delle riunioni da remoto diviene ora prevalente per consentire incontri meno onerosi. Le iniziative sono programmate in streaming ed anche le riunioni di CIIP sono via web. Riprende l’attività dei Gruppi di Lavoro. CIIP resta attenta alle problematiche di prevenzione e non fa mancare le proprie osservazioni. È aggiornato l’Ebook su COVID-19.

Leggi tutto...

2022 (tutti)
<2021><2023>

Nel 2022 si convive ancora con COVID-19 che resta un problema sanitario rilevante. Seminari, Assemblee, Gruppi di Lavoro sono ormai prevalentemente in streaming ed anche le riunioni di CIIP sono via web. Lalla Bodini e Enrico Cigada garantiscono l’aggiornamento del sito della CIIP e viene ripreso l’aggiornamento del sito Ospedalesicuro. Continua l’attività dei Gruppi di Lavoro. Il GdL Stress Lavoro Correlato si riunisce sul tema caldo della violenza nei confronti degli operatori sanitari. CIIP resta attenta alle problematiche di prevenzione e non fa mancare le proprie osservazioni. È pubblicato l’Ebook “Alleggeriamo il carico”, in occasione della campagna europea 2020-2022 sui Disturbi Muscolo Scheletrici. Aderiscono alla Consulta SIPLO ed AIPMeL e ne esce AIAS.

Leggi tutto...

2023 (tutti)
<2022><2024>

Nel 2023 CIIP organizza con Luisa Biazzi di ANPEQ due iniziative di grande interesse sulla Radi0protezione, il GdL coordinato da Antonia Ballottin pubblica il documento "Dallo stress lavoro-correlato alla prevenzione dei rischi psicosociali" ed il GdL Sorveglianza Sanitaria, coordinato da Cantoni, D’Orsi, Boschiroli, il documento "Lavoro e salute oggi: le nuove sfide della medicina del lavoro" presentato in anteprima in diversi seminari. Inoltre CIIP produce l'EBook "Oltre la rete - Salute e sicurezza nella pesca professionale" grazie al coordinamento di Giorgio Di Leone. Infine il GdL Rischio Chimico con Carlo Sala presenta il documento “Diisocianati e Poliuretani” che sarà oggetto di inziative nel 2024. CIIP partecipa a due tavoli tecnici del Ministero del Lavoro. A fine anno AIPMeL recede dalla Consulta.

Leggi tutto...