2019 (tutti)
<2018><2020>

Nel 2019 ricorre il trentennale della fondazione che CIIP si ripromette di celebrare incrementando le proprie attività ed allargando il proprio orizzonte. A questo scopo aderisce ad ASvIS, istituisce un nuovo Gruppo di lavoro sul tema “Sorveglianza sanitaria” e si ripromette di affrontare il grande tema della “Prevenzione e precarietà” che idealmente sarà la prosecuzione del seminario “Lavoro che cambia:cambia la prevenzione?” del 2018.

IL Gruppo Legislazione produce il documento di proposte di modifica del DLgs 81/2008 e relativi atti attuativi che viene inviato ai Ministeri Salute e Lavoro, alle Commissioni parlamentari, al Coordinamento delle Regioni, alle forze sociali.

La prima riunione del Gruppo Sorveglianza sanitaria il 6 febbraio 2019. Il Gruppo procede con la stesura di un documento sulla sorveglianza sanitaria, il tema delle idoneità e dei ricorsi. Partecipa con Ministero della Salute e Coordinamento Interregionale su Salute e Sicurezza ad una serie di incontri. Nel sito di CIIP sono caricati materiali di lavoro sul tema.

Il Gruppo Ambiente e sostenibilità, che cura l’adesione ad ASviS, opera nella prospettiva di predisporre un contributo al Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025.

Prosegue la promozione dell’Aging E Book in una serie di incontri e in varie città (Milano, Reggio Emilia, Monza, Ferrara).
Aging E-Book viene presentato in due seminari organizzati dall’Ordine degli Ingegneri a Monza il 10 aprile ed a Milano il 27 maggio 2019.

Al WMD del 29 aprile 2019 viene presentato EBook sul Rischio Chimico e Cancerogeno.

La promozione di questo importante prodotto del Gruppo di Lavoro continua in una serie di incontri: il 6 giugno a Milano, presso l’Acquario Civico con grande successo di partecipazione e in ottobre a Bologna alla Fiera Ambiente & Lavoro.
Il testo viene presentato durante l’iniziativa INAIL del 24 ottobre a Matera, evento di chiusura della Campagna Europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri” 2018-2019 sulle sostanze pericolose.

Riprende il lavoro anche il Gruppo Figure Professionali per rispondere alla legislazione europea sulla qualificazione.

Il Coordinamento Interregionale per la Prevenzione riguardo agli “Agenti Fisici” indica come riferimento il documento CIIP “Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del personale qualificato per la valutazione dei rischi da esposizione a campi elettromagnetici (0 Hz - 100 GHz) nei luoghi di lavoro”.

Le prime riflessioni sul Piano Nazionale Prevenzione 2020-2025 vengono portate dalla presidente Susanna Cantoni al Workshop SNOP del 11-12 aprile a Bologna.

Nel mese di settembre CIIP invia una lettera alle competenti autorità della Regione Lombardia nella quale si ricordano la riduzione rilevante delle risorse destinate alla vigilanza e prevenzione nelle ATS e l’aumento degli infortuni nello stesso periodo. Un’altra lettera viene inviata ai nuovi ministri per ricordare le proposte di CIIP sulla prevenzione.

Il 2 ottobre 2019 CIIP organizza una iniziativa:

Le comunicazioni dei medici competenti fonte di conoscenza dei rischi
Milano - Aula Magna della Clinica del Lavoro, 2 ottobre 2019.

L’evento di chiusura della Campagna Europea Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-2019, a cui CIIP ha aderito e partecipato con la produzione di un E-Book, si tiene a Matera il 24 ottobre. Durante l’evento viene consegnata a Carlo Sala, Coordinatore del GdL Rischio Chimico e Cancerogeno della CIIP la targa di Partner Nazionale della Campagna Europea.

Nel mese di novembre CIIP, per celebrare i 30 anni dalla sua fondazione, pubblica il fascicolo “CIIP - La Storia” che presenta in apertura del seminario:

"Presentazione del primo rapporto CIIP sugli infortuni e le malattie professionali. La lettura degli Open Data INAIL 2010-2018"
Milano - Clinica del Lavoro,  27 novembre 2019

Il seminario propone una lettura degli Open Data INAIL in chiave epidemiologica, con la collaborazione del prof. Giovanni Falasca, utilizzando specifici programmi che vengono messi a disposizione degli operatori della prevenzione. Un notevole allargamento nell’utilizzo dei dati INAIL .

Successivamente CIIP, nel quadro della collaborazione con il CCP del Comune di Milano, organizza presso la Clinica Mangiagalli la terza iniziativa sul rischio cancerogeno in Sanità, dopo quelle su Formaldeide e Chemioterapici Antiblastici:

“Gestione del rischio chimico e cancerogeno in sanità. Parte 3: Focus laboratori” “Gestione del rischio chimico e cancerogeno in sanità. Parte 3: Focus laboratori”
Milano - Aula Magna Mangiagalli, 28 novembre 2019

Dopo i seminari sul rischio formaldeide e sugli antiblastici CIIP riprende una riflessione sul rischio chimico e cancerogeno in Sanità affrontando il complesso tema nei laboratori. L’esposizione alle sostanze chimiche è una delle priorità di studio e di intervento a livello internazionale e territoriale, ed il tema del biennio Europeo 2018-2019. CIIP ha anche prodotto un eBook tematico sul rischio chimico e cancerogeno scaricabile dal sito: www.ciip-consulta.it


A fine 2019 le associazioni aderenti sono 15:

  • AIAS, Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
  • AiCARR, Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria, Riscaldamento e Refrigerazione
  • AIE, Associazione Italiana di Epidemiologia
  • AIFM, Associazione Italiana di Fisica Medica
  • AIFOS, Associazione Italiana Formatori per la Sicurezza
  • AIReSPSA, Associazione dei Responsabili dei Servizi prevenzione e Protezione in ambito Ospedaliero
  • AIRP, Associazione Italiana di Radioprotezione
  • AIRM, Associazione Italiana di Radioprotezione Medica
  • ANIS, Associazione Italiana Ingegneri per la Sicurezza
  • ANMA, Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti
  • ANPEQ, Associazione Nazionale Esperti Qualificati in Radioprotezione
  • Associazione Ambiente e Lavoro
  • SIE, Società Italiana di Ergonomia
  • SNOP, Società Nazionale Operatori della Prevenzione
  • UNPISI, Unione Nazionale Personale Ispettivo Sanitario d'Italia