2018 (tutti)
<2017> <2019>

Il GdL “Legislazione/Semplificazione” affronta il tema delle modifiche al DLgs 81/2008. Aging E-Book viene presentato in versone inglese al Congresso IEA di Firenze. Inizia i lavori il nuovo Gruppo "Legionellosi". Si apre un confronto sui temi del lavoro che cambia e di come deve cambiare la prevenzione. CIIP aderisce alla "Campagna europea Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-2019" con il Gruppo "Rischio Chimico"

Riprende ex novo i lavori il Gruppo Legislazione che si riunisce il 15/1/18 con l’obbiettivo di esaminare alcuni punti critici nell’applicazione del D.Lgs. 81/08 a 10 anni dalla sua entrata in vigore e di formulare possibili proposte di miglioramento.

Molte le associazioni che partecipano ai lavori del gruppo che, coordinato da Susanna Cantoni, si avvale dell’importante collaborazione del prof. Pascucci, ordinario di Diritto del lavoro all’Università di Urbino e presidente dell’Osservatorio “Olympus”.

L’ufficio di presidenza CIIP con i Gruppi “Stress lavoro-correlato”, “Invecchiamento e Lavoro” e “WHP Promozione della Salute”, organizza in collaborazione con CCP e con il patrocinio del Comune di Milano il seminario:

“Lavoro che cambia: cambia la prevenzione?”
Milano - Museo del Risorgimento, 6 aprile 2018

Al seminario contribuiscono gli interventi di EPI Piemonte, Politecnico di Milano, Clinica del Lavoro di Milano, ENEA di Roma.
Un Seminario innovativo che lancerà temi centrali nel lavoro d’oggi. Giuseppe Costa e Angelo d’Errico di EPI Piemonte hanno parlato delle diseguaglianze indotte dal lavoro; Luciano Pero del MIP Politecnico di Milano ha affrontato il tema della nuova organizzazione del lavoro che si sta rapidamente affermando nel mondo e di come sta reagendo il sistema Italia; Giovanni Costa della Clinica del Lavoro di Milano ha parlato di come stanno cambiando gli orari di lavoro in una società che tende ad essere attiva senza festività né orari e Silvana Salerno di ENEA sulle questioni di genere e su come mantenere buone condizioni di lavoro. I materiali come sempre vengono messi sul sito di CIIP.

Il tema dell'aggiornamento e semplificazione della normativa a 10 anni dall'approvazione del DLgs 81/2008 è affrontato a più riprese da CIIP. In occasione del Workers' Memorial Day 2017 il CCP Milano organizza con CIIP:

"A dieci anni dal dlgs 81/08: bilanci e prospettive in una nuova etica del lavoro"
Milano - Sala conferenze di Palazzo Reale, 27 aprile 2018

Il GdL Ambiente-Salute e Sostenibilità organizza il Seminario:

"Problemi di radioprotezione negli ambienti di vita e di lavoro"
Milano - Aula 03 del Policlinico, 4 maggio 2018

Successivamente il Presidente CIIP partecipa ad una iniziativa di AIFOS

"D.Lgs. 81/2008 - A dieci anni dall’entrata in vigore, quali prospettive?"
Roma - Sala del Parlamentino CNEL, 15 maggio 2018

che vede la partecipazione di protagonisti dell'iter legislativo del DLgs 81/2008 durante il quale viene proposto un bilancio di 10 anni di applicazione del Decreto.

Il Gruppo “Invecchiamento e Lavoro” coordinato da Rinaldo Ghersi e con il contributo della sezione “Ergonomia” della Clinica del Lavoro di Milano prosegue alacremente nel perfezionamento degli strumenti di analisi collegati ad Aging E-Book, presentandolo in molte iniziative su tutto il territorio nazionale. Le principali:
31 gennaio a Milano in Aula Mangiagalli
2 febbraio a Torino presso il Settore Prevenzione della Regione
11 maggio a Roma presso il Ministero della Salute
16 novembre a Varese presso l'Università dell'Insubria
26 novembre a Bari presso l'Ospedale San Paolo

Viene istituito un gruppo "Legionellosi", coordinato dal presidente di AICARR che si riunisce il 2 luglio 2018

A fine agosto a Firenze nel corso del Congresso Internazionale IEA viene presentata la versione in inglese, che riscuote notevole interesse

Vengono individuati altri campi da esplorare, in rapporto all’invecchiamento al lavoro, tra questi quello delle Maestre d’Asilo nido che formerà l’oggetto del proseguimento dei lavori,

Il gruppo "Legislazione/Semplificazione" organizza un convegno in occasione del decennale del DLgs 81/2008:

"Dieci anni del D.Lgs. 81/08: le ultime novità del quadro legislativo e le necessità di semplificazione e innovazione"
Bologna - Fiera Ambiente Lavoro, 18 ottobre 2018

L'affollato convegno, cui presenziano Ministero della Salute e Ministero del Lavoro, INAIL, Comitato di Coordinamento delle Regioni si apre con un documento introduttivo presentato da CIIP e da Olympus sulle criticità del decreto e con proposte di modifica della normativa. Ai lavori del gruppo ha partecipato continuativamente il prof.Pascucci di Olympus, Osservatorio per il Monitoraggio permanente della Legislazione e della Giurisprudenza sulla sicurezza del lavoro dell’Università di Urbino. Il documento giunge a proposte di modifica delle parti più critiche del DLgs 81/2008.
Il Gruppo inizia l'elaborazione del Dossier finalizzato alla presentazione alle Istituzioni nazionali delle osservazioni e relative proposte di modifica - aggiornamento - indirizzi applicativi al DLgs 81/2008.

CIIP aderisce alla Campagna Europea Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-2019, che ha come tema la presenza di sostanze pericolose negli ambienti di lavoro. Il tema sarà trattato nel Gruppo di lavoro "Rischio chimico" coordinato da Carlo Sala.
Nel mese di novembre il gruppo "Rischio Chimico" organizza il Seminario:

"Gestione del rischio chimico e cancerogeno in sanità. Parte 2: Focus chemioterapici antiblastici"
Milano - Aula Magna Clinica Mangiagalli, 14 novembre 2018

A fine novembre riprende il lavoro sul tema dell’inquinamento ambientale, rischio chimico nei lavori di bonifica, gestione rifiuti tossici.

Anche il Gruppo "Stress lavoro-correlato" riprende i lavori sul grande tema delle violenze sul lavoro arricchendo e aggiornando il sito www.ospedalesicuro.eu anche su questo tema


A fine 2018 le associazioni aderenti sono 15:

  • AIAS, Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
  • AiCARR, Associazione Italiana Condizionamento dell'Aria, Riscaldamento e Refrigerazione
  • AIE, Associazione Italiana di Epidemiologia
  • AIFM, Associazione Italiana di Fisica Medica
  • AIFOS, Associazione Italiana Formatori per la Sicurezza
  • AIReSPSA, Associazione dei Responsabili dei Servizi prevenzione e Protezione in ambito Ospedaliero
  • AIRP, Associazione Italiana di Radioprotezione
  • AIRM, Associazione Italiana di Radioprotezione Medica
  • ANIS, Associazione Italiana Ingegneri per la Sicurezza
  • ANMA, Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti
  • ANPEQ, Associazione Nazionale Esperti Qualificati in Radioprotezione
  • Associazione Ambiente e Lavoro
  • SIE, Società Italiana di Ergonomia
  • SNOP, Società Nazionale Operatori della Prevenzione
  • UNPISI, Unione Nazionale Personale Ispettivo Sanitario d'Italia