2017 (tutti)
<2016> <2018>

Riprende il gruppo “Legislazione Semplificazione”. È pubblicato "Aging e-book", curato dal gruppo "Invecchiamento e Lavoro". Nasce il gruppo "Ambiente e sostenibilità". Il tema dei Profili professionali è affrontato anche in un'ottica europea. Rinnovato l'UdP di CIIP: Susanna Cantoni è eletta Presidente all'unanimità.

Riprende a fatica il GdL Legislazione/Semplificazione. Il coordinatore Rocco Vitale segnala la scarsa partecipazione da parte delle associazioni, dovuta anche alla incertezza del quadro politico.

Prosegue invece la collaborazione con CCP e l’organizzazione di attività comuni.

Franco Pugliese con la determinante collaborazione di Angelo d'Errico, del servizio Epidemiologia ASL TO3 e di Giuseppe Costa dell’Università di Torino organizzano:

"Più uguali nella promozione della salute quando si lavora"
Milano - Aula Magna Clinica del Lavoro, 9 marzo 2017

che registra un grande successo di partecipazione. I materiali del seminario sono immediatamente disponibili sul sito e si registra un grande incremento delle visite. Il gruppo si impegna per la prosecuzione e la stesura di un documento/manifesto circa il ruolo delle professioni e delle relative associazioni sullo specifico tema.

In agosto il GdL Invecchiamento e Lavoro porta a termine la stesura dell’E-Book, che verrà presentato nell’ambito della Campagna Europea secondo l’accordo con INAIL, Focal Point Italiano, e verrà premiato in novembre nell'iniziativa di chiusura della Campagna Europea a Roma presso la sede di INAIL .
Aging E Book viene presentato in una serie di iniziative:
il 14 settembre alla Fiera Ambiente Lavoro di Modena
il 25 ottobre con il CCP Milano presso l’Acquario di Milano
il 4 dicembre a Pisa durante il Convegno "L’invecchiamento al lavoro: una sfida per la promozione della salute nei luoghi di lavoro"

Si tratta di un lavoro che verrà molto apprezzato nelle numerose sedi in cui verrà illustrato e che culminerà nella traduzione in inglese dell'Aging e-book e nella presentazione al Congresso Internazionale IEA l'anno successivo a Firenze.

Il tema della sostenibilità ambientale viene ripreso nel corso del seminario:

"I grandi temi di Ambiente e Sostenibilità: il ruolo delle associazioni CIIP"
Milano - sala FAST, 3 aprile 2017

con il coordinamento di Mauro Magnoni e la collaborazione di tutte le associazioni. In questo Seminario vengono affrontati i grandi temi ambientali.

CIIP mantiene alta l’attenzione sui problemi della formazione, dell’addestramento, dei crediti formativi.
Allo scopo di poter fornire utili contributi al Comitato di Coordinamento tecnico delle Regioni per la realizzazione dell’Accordo Stato Regioni, avvia un confronto interno a CIIP e alle associazioni che offrono formazione.
Lo scopo è di rilanciare l’idea di un Testo Unico degli accordi sulla formazione, anche per sanare le differenze tra Regioni.
Riuscirà l’interlocuzione con il Coordinamento dei Comitati Regionali ma si rivela molto problematico il rapporto con il Ministero del Lavoro.
CIIP individua comunque la necessità di approfondire le modalità di certificazione e di rilascio dei crediti formativi.

Su tali temi, dal 2014 all'attenzione del GdL Formazione coordinato da Giancarlo Bianchi, presidente CIIP, il 12 ottobre 2017 è organizzata la

"Lo sviluppo dei profili professionali per la prevenzione a livello italiano ed europeo"
Milano - FAST Aula A, 12 ottobre 2017

Il CCP Centro per la Cultura della Prevenzione, ideato e fortemente voluto da Rino Pavanello che ne è stato co-fondatore, prosegue con l’appoggio convinto dell’Assessorato al Lavoro  del Comune di Milano e diventa punto di riferimento importante non solo perché sede della “Casa degli RLS” con le conseguenti iniziative, ma anche per le numerose attività che vi si svolgono, molte delle quali promosse da CIIP e dalle Associazioni che ne fanno parte.

Il Gruppo  Invecchiamento e Lavoro, in collaborazione con CCP Milano organizza la

"Presentazione dell’e-book CIIP su invecchiamento e lavoro con particolare attenzione alla sanità"
Milano - Acquario Civico, 25 ottobre 2017

Il 14 novembre allo scadere delle cariche sociali, l’Assemblea all'unanimità elegge Presidente Susanna Cantoni, sulla base di un suo documento programmatico che prevede un rinnovato impulso ai temi scientifici e tecnici propri della Consulta e un forte rilancio dei Gruppi di Lavoro.

Il nuovo Ufficio di Presidenza CIIP è quindi composto da
Susanna Cantoni: presidente
Norberto Canciani vice-presidente
Matteo Tripodina vice-presidente
Antonella del Vecchio: segretario
Laura Bodini: coordinatore Gruppi di Lavoro e curatore siti web
Enrico Cigada: tesoriere e curatore siti web
Luisa Biazzi: revisore dei conti
Franco Pugliese: revisore dei conti.


A fine 2017 le associazioni aderenti sono 14:

  • AIAS, Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
  • AIE, Associazione Italiana di Epidemiologia
  • AIFM, Associazione Italiana di Fisica Medica
  • AIFOS, Associazione Italiana Formatori per la Sicurezza
  • AiNTS, Associazione Italiana Non Technical Skill
  • AIReSPSA, Associazione dei Responsabili dei Servizi prevenzione e Protezione in ambito Ospedaliero
  • AIRP, Associazione Italiana di Radioprotezione
  • AIRM, Associazione Italiana di Radioprotezione Medica
  • ANIS, Associazione Italiana Ingegneri per la Sicurezza
  • ANMA, Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti
  • ANPEQ, Associazione Nazionale Esperti Qualificati in Radioprotezione
  • Associazione Ambiente e Lavoro
  • SIE, Società Italiana di Ergonomia
  • SNOP, Società Nazionale Operatori della Prevenzione