2015 (tutti)
<2014> <2016>

Il 2015 è l’anno di Expo e CIIP affronta il tema della sicurezza in agricoltura. Resta viva l'attenzione di CIIP sul tema della scuola. Prende corpo il progetto lanciato da Pavanello di un "Centro per la Cultura della Prevenzione", progetto che, lanciato al Comune di Milano viene molto apprezzato e da esso fatto proprio.

L’Assessorato al Lavoro del Comune di Milano diventa il fulcro delle attività del Centro per la Cultura della Prevenzione. Viene messa a disposizione una sede stabile nella scuola ristrutturata di viale D’Annunzio 15, davanti alla Darsena, che diventa, nel corso di EXPO2015, una sede vivace e propositiva aperta al pubblico ed alle iniziative di CIIP e delle diverse Associazioni che ne fanno parte, oltreché di ASL Milano ed organismi istituzionali (INAIL, VVFF, Ispettorato del Lavoro).
Questa esperienza non finisce con la chiusura di EXPO, ma il CCP diventa sede istituzionale della Casa degli RLS e per molte iniziative, formative, informative e semplicemente culturali, legate al tema della prevenzione, della salute e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro.
CIIP mantiene un proprio ruolo scientifico all’interno del Comitato Promotore e la disponibilità della sede per proprie iniziative e/o iniziative delle Associazioni che ad essa aderiscono.
Sul sito CIIP sono pubblicati tutti i materiali delle iniziative del Centro Cultura della Prevenzione e della Casa degli RLS

Il 26 marzo 2015 CIIP trasmette al Presidente del Consiglio ed alla 7a Commissione del Senato un appello elaborato nel GdL Scuola di CIIP per l'inserimento nel DDL "La Buona Scuola" dei temi per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro da integrare nei percorsi formativi.

CIIP promuove direttamente in concomitanza con EXPO il:

"Workers' Memorial Day 2015"
Milano - Urban Center, 28 aprile 2015

Il 6 luglio 2015 CIIP è audita informalmente dalla Commissione Lavoro della Camera sui decreti attuativi del Job Act. All’incontro partecipano Giancarlo Bianchi, Matteo Tripodina e Vincenzo Di Nucci.

Il tema della salute e sicurezza dei lavoratori del settore agricolo è affrontato nel Convegno:

"Salute e sicurezza in agricoltura e selvicoltura - Le prospettive. Il piano 2014 ‐ 2018"
Lodi - Sala dei Comuni, 8 settembre 2015

A chiusura dell'anno, nella storica palazzina dell'Acquario Civico, CIIP collabora al Convegno di studio AIE e SNOP con CCP:

"A 20 anni dalla 626/1994: quali risultati possiamo valutare?"
Milano - Acquario Civico, 27 ottobre 2015

iniziativa conclusiva di 2015-Anno internazionale della Prevenzione
Milano.

L’Ufficio di Presidenza propone e l’Assemblea del 10 dicembre 2015 approva la riorganizzazione del GdL Promozione della Salute, il cui coordinamento viene affidato a Franco Pugliese.

L’Assemblea prende atto che il tema della sostenibilità ambientale è ormai ineludibile dopo la recente Conferenza di Parigi e l’attenzione riservata nel Piano Nazionale Prevenzione. Viene quindi istituito un nuovo GdL Ambiente-salute e sostenibilità, che inizierà ad organizzarsi nel 2017.


A fine 2015 le associazioni aderenti sono 14:

  • AIAS, Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
  • AIE, Associazione Italiana di Epidemiologia
  • AIFM, Associazione Italiana di Fisica Medica
  • AIFOS, Associazione Italiana Formatori per la Sicurezza
  • AiNTS, Associazione Italiana Non Technical Skill
  • AIReSPSA, Associazione dei Responsabili dei Servizi prevenzione e Protezione in ambito Ospedaliero
  • AIRP, Associazione Italiana di Radioprotezione
  • AIRM, Associazione Italiana di Radioprotezione Medica
  • ANIS, Associazione Italiana Ingegneri per la Sicurezza
  • ANMA, Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti
  • ANPEQ, Associazione Nazionale Esperti Qualificati in Radioprotezione
  • Associazione Ambiente e Lavoro
  • SIE, Società Italiana di Ergonomia
  • SNOP, Società Nazionale Operatori della Prevenzione