2012 (tutti)
<2011> <2013>

Le proposte CIIP sulla qualificazione dei formatori per la salute e sicurezza sul lavoro entrano a far parte della relazione finale della Commissione Infortuni e morti bianche del Senato. Interrogazioni sul tema al Senato e alla Camera dei Deputati. CIIP interviene sul DL “Semplificazione”.Entra a far parte di CIIP l’Associazione Italiana di Fisica Medica AIFM.

Lavora assiduamente l’Ufficio di Presidenza, fornendo indicazioni e documenti nelle sedi legislative e nelle Commissioni parlamentari, soprattutto sui temi del DLgs 81/2008, in relazione sia a lacune del decreto legislativo ed alla “semplificazione” prevista nel DL 5/2012, sia alla emanazione rapida dei decreti attuativi.

Gli interventi tempestivi di CIIP presso le Commissioni ed i Ministeri, corredati di puntuali e documentate osservazioni consentono di modificare il testo del Decreto Legge evitando la soppressione/riduzione dei controlli  in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sulle imprese in possesso della sola certificazione ISO 9001.

Le prime proposte riferite ad “Ambiente” e “Filiera alimentare” sono messe a punto e fornite tempestivamente alla Conferenza delle Regioni e ai Ministeri Salute e Ambiente.

CIIP interviene anche nel merito della proposta di legge n. 3696 “Interventi per il sostegno dell’imprenditoria e dell’occupazione giovanile e Delega al Governo in materia di regime fiscale agevolato”, nella quale all’art.13 lettera a) sono previste semplificazioni per le micro-imprese che escludono l’obbligo della valutazione dei rischi anche per quelle rientranti nel “rischio alto” e “rischio moderato” (tra le quali per es. aziende fino a 5 dipendenti di Esplosivi/Pirotecnici, gas/infiammabili, laboratori ecc.). Proporrà un emendamento inviato ai Presidenti, firmatari e relatori della Proposta di Legge.

Su questi temi sono organizzati due seminari:

Nuovo scenario della Formazione
Milano - Sala FAST, 4 giugno 2012

durante il quale sono affrontati, insieme ad alti Delegati di Regione Lombardia, Comitato Tecnico delle Regioni, i temi dell’adeguatezza della formazione, dei criteri che la debbano informare, dei riconoscimenti a livello europeo, della formazione dei formatori e successivamente:

Novità sulla salute e sicurezza sul lavoro
Milano -  Aula Magna della Clinica del Lavoro, 17 luglio 2012

CIIP presenta un esposto al Governo sul decreto “Qualificazione dei Formatori”, che viene parzialmente accolto anche dalla Conferenza Stato-Regioni.

Lunedi 25 giugno CIIP è invitata dalla Commissione Parlamentare d’inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro alla “Giornata Nazionale di Studio sulla salute e sicurezza sul lavoro” alla presenza del Presidente della Repubblica.

Ancora sul tema della Formazione, della Qualificazione dei Formatori e del Sistema dei controlli, CIIP realizza una ulteriore iniziativa:

"Novità sul Testo Unico-La Qualificazione dei Formatori" sugli “Accordi sulle metodologie e gli obblighi di effettività”
Modena - Convention Ambiente Lavoro, 11 ottobre 2012

In sostanza sono esplicitate proposte per i decreti di modifica del DLgs 81/2008.

L'Assemblea CIIP approva le proposte di semplificazione all’81/2008 e gli emendamenti al DL 5/2012: “No alla soppressione dei controlli su sicurezza e salute sul lavoro” che, presentate tempestivamente nelle sedi istituzionali opportune, vengono in larga misura accolte. Gli emendamenti finali al DDL “Semplificazioni” per evitare peggioramenti al DLGs 81/2008 vengono presentati nel corso di un convegno con la collaborazione di OLYMPUS/Università di Urbino

"Proposte CIIP al DDL Semplificazione”
Roma - Hotel Nazionale, 24 ottobre 2012

Sono presentati gli emendamenti al DDL “Semplificazioni”. Sono invitati Governo, Parlamentari, Regioni, Organizzazioni Sindacali ai quali verranno esposte con grande successo di partecipazione istituzionale e con un proficuo dibattito le proposte della CIIP. A seguito dell’iniziativa la Commissione Infortuni del Senato, che ha condiviso in larghissima parte le proposte CIIP, ha predisposto un Disegno di Legge che ne recepisce quasi in toto i contenuti.
Tra le proposte CIIP quella di occuparsi, nell’ambito della prevenzione, dei rischi organizzativi, che verranno in seguito inseriti nei Piani Nazionali Prevenzione.

Riprendono i contatti con INAIL, per individuare aree di possibile collaborazione.

I Premi CIIP 2012 vengono assegnati a ILO e EU-OSHA

AIFM, l'Associazione Italiana di Fisica Medica, aderisce alla Consulta


A fine 2012 le associazioni aderenti sono 15:

  • AIAS, Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
  • AIE, Associazione Italiana di Epidemiologia
  • AIFM, Associazione Italiana di Fisica Medica
  • AIFOS, Associazione Italiana Formatori per la Sicurezza
  • AIReSPSA, Associazione dei Responsabili dei Servizi prevenzione e Protezione in ambito Ospedaliero
  • AIRP, Associazione Italiana di Radioprotezione
  • AIRM, Associazione Italiana di Radioprotezione Medica
  • AITeP, Associazione Italiana Tecnici della Prevenzione
  • ANIS, Associazione Italiana Ingegneri per la Sicurezza
  • ANMA, Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti
  • ANMeLP, Associazione Nazionale dei Medici del Lavoro Pubblici
  • ANPEQ, Associazione Nazionale Esperti Qualificati in Radioprotezione
  • Associazione Ambiente e Lavoro
  • SIE, Società Italiana di Ergonomia
  • SNOP, Società Nazionale Operatori della Prevenzione