2011 (tutti)
<2010> <2012>

I 150 anni dall’Unità d’Italia sono l'occasione per riscoprire il contributo italiano alla prevenzione nei luoghi di lavoro, tema affrontato in un Seminario a inviti. Riparte il sito www.ospedalesicuro.eu. Nell'Assemblea di novembre Rino Pavanello è confermato Presidente.

Nel 150° anniversario della proclamazione dell’Unità d’Italia, CIIP lancia un ambizioso progetto di ricognizione e recupero della storia parallela della prevenzione e sicurezza e del contributo degli italiani alla prevenzione e sicurezza anche in sede europea nell’arco di tempo considerato.

La campagna “Mi impegno per la Prevenzione - La prevenzione nei 150 anni di Unità d’Italia” ottiene il riconoscimento ufficiale del Comitato Nazionale presso la Presidenza del Consiglio e l’autorizzazione all’uso del logo.

Si avvale della collaborazione e supporto della Clinica del Lavoro di Milano e delle ricerche e indicazioni dello storico prof.Alessandro Porro, di Francesco Carnevale e di Alberto Baldasseroni, studiosi di Storia della Medicina del Lavoro, dei Referenti del Coordinamento degli Assessorati regionali Salute e Sicurezza sul lavoro e Formazione.
Si propone non solo e non tanto di produrre nuovi materiali, ma anche di rintracciare e sistematizzare la immensa mole di documenti esistenti, quanto meno in relazione ad alcuni ambiti prioritariamente individuati:

  • L’evoluzione legislativa
  • La storia delle intese parlamentari del’900
  • La storia dei Servizi di Medicina del lavoro
  • La storia e lo sviluppo delle Associazioni Scientifiche e Tecniche in ordine alla prevenzione e sicurezza
  • Il ruolo dell’Italia in iniziative internazionali

Temi che saranno oggetto di studio negli anni successivi da parte di Università, INAIL, Associazioni.

Ma nel futuro CIIP si propone di portare a termine anche la raccolta e sistematizzazione dei materiali relativi al tema delle Donne al lavoro, della storia della Clinica del lavoro di Milano, della prevenzione in Radioterapia, della Salute e Sicurezza negli Ospedali, dell’Ergonomia.
Articolato in alcune iniziative nell’anno 2011, il progetto è lanciato ufficialmente nel corso di un Seminario ad inviti, organizzato in collaborazione con la Clinica del Lavoro di Milano:

"Mi impegno per la prevenzione – La prevenzione nei 150 anni dell’Unità d’Italia"
Milano - Aula Magna della Clinica del Lavoro, 28 febbraio 2011.

Il seminario è stato introdotto dal Direttore del Dipartimento di Medicina del Lavoro prof.Pieralberto Bertazzi, dal prof.Vito Foà past-president della CIIP, dal presidente Rino Pavanello. Ha partecipato il sen.Oreste Tofani, che ha rivolto a CIIP parole di grande apprezzamento per le proposte formulate alla Commissione da lui presieduta. Hanno svolto relazioni i Referenti Scientifici del Progetto Alessandro Porro e Francesco Carnevale, il dott.Luciano Marchiori del Coordinamento degli Assessorati Sanità delle Regioni, il dott.Enrico Occhipinti, il dott.Vivaldi delegato del Direttore INAIL Lombardia.

Dopo la presentazione ufficiale si tiene la prima delle manifestazioni previste:

"La prevenzione nei 150 anni dell’Unità d’Italia – Il contributo dell’Italia e degli italiani per la tutela della salute e la sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro e la diffusione della cultura della prevenzione dai rischi"
Bologna - Fiera Ambiente Lavoro, 3 maggio 2011

Le relazioni ed i testi dell’iniziativa, raccolti ed organizzati insieme con quanto emergerà nelle future iniziative, dovranno andare a costituire il “Museo virtuale della Prevenzione”.

Il 15 giugno 2011 CIIP è audita dalla “Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro con particolare riguardo alle cosiddette morti bianche” presieduta dal Sen. Oreste Tofani. Il tema Qualificazione dei formatori alla sicurezza sul lavoro è trattato per CIIP da Rino Pavanello, Rocco Vitale, Vincenzo Di Nucci, Claudio Francia e Arnaldo Zaffanella.

Nel 2011 riprende a funzionare il sito ospedalesicuro.eu ed è attivato il sito ciip-consulta.it, grazie all’impegno ed alla collaborazione di AIAS e Ambiente e Lavoro principalmente e di altre associazioni.

Come programmato dall’Assemblea, l’anno in corso prevede la realizzazione del terzo evento celebrativo dell’Unità d’Italia:

La prevenzione nei 150 anni dell’Unità d’Italia – Il contributo dell’Italia e degli Italiani per la tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro e la diffusione della cultura della prevenzione dai rischi – Campagna CIIP “Mi impegno per la prevenzione”
Roma - Biblioteca del Senato, Sala degli Atti Parlamentari, 21 ottobre 2011

Nel corso della mattinata, dopo gli indirizzi di saluto da parte delle Istituzioni ospitanti, gli storici che fin dall’inizio hanno assicurato la loro collaborazione, proff. Alberto Baldasseroni, Francesco Carnevale e Alessandro Porro hanno svolto una relazione ciascuno sui temi di propria specifica competenza. A seguire gli interventi delle associazioni CIIP sui temi sviluppati nell’ambito della iniziativa.
Nel corso della giornata sono stati consegnati i Premi CIIP 2011, assegnati alle Commissioni Parlamentari che negli ultimi 20 anni hanno molto lavorato sui temi della prevenzione, salute e sicurezza sul lavoro nella persona dei rispettivi presidenti sen.prof.Carlo Smuraglia, sen.Oreste Tofani, on.Giorgio Bogi.

L’Assemblea del 25 novembre 2011, prendendo atto della grave crisi economica non solo del nostro Paese, ridimensionerà progetti e programmi della CIIP e concentrerà gli obiettivi: CIIP lavorerà per la rapida ed efficace stesura dei Decreti Attuativi mancanti del DLGS 81/2008 ed in particolare quelli sulla Formazione e qualificazione dei Formatori, sulla definitiva implementazione e gestione del sito CIIP, sull’adeguamento delle proposte CIIP alle Direttive Europee ed internazionali.

Sul tema della Formazione dei Formatori viene ipotizzata una collaborazione CIIP-Clinica del Lavoro

Sono confermate le cariche sociali:
Rino Pavanello presidente
Lalla Bodini e Giancarlo Bianchi vice-presidenti
Marie Claire Cantone segretario nazionale
Enrico Cigada tesoriere
Luisa Biazzi e Franco Pugliese revisori dei conti
Franco Ottenga cooptato vice presidente

Al termine dell’Assemblea e’ stato dedicato uno spazio ad hoc per la consegna del Premio CIIP 2011 alla Clinica del Lavoro di Milano, premio ritirato dal prof.Pieralberto Bertazzi, direttore della Clinica.


A fine 2011 le associazioni aderenti sono 14:

  • AIAS, Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
  • AIE, Associazione Italiana di Epidemiologia
  • AIFOS, Associazione Italiana Formatori per la Sicurezza
  • AIReSPSA, Associazione dei Responsabili dei Servizi prevenzione e Protezione in ambito Ospedaliero
  • AIRP, Associazione Italiana di Radioprotezione
  • AIRM, Associazione Italiana di Radioprotezione Medica
  • AITeP, Associazione Italiana Tecnici della Prevenzione
  • ANIS, Associazione Italiana Ingegneri per la Sicurezza
  • ANMA, Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti
  • ANMeLP, Associazione Nazionale dei Medici del Lavoro Pubblici
  • ANPEQ, Associazione Nazionale Esperti Qualificati in Radioprotezione
  • Associazione Ambiente e Lavoro
  • SIE, Società Italiana di Ergonomia
  • SNOP, Società Nazionale Operatori della Prevenzione