1994 (tutti)
<1993> <1995>

La Direttiva 89/391/CEE diventa DLgs 626/94 anche con il contributo di CIIP. Si mantiene l'attenzione sul tema dei laboratori.

 

Sulle prime considerazioni sulla direttiva 89/391/CEE predisposte dal Gruppo Normazione presieduto dal prof.Vito Foà, CIIP promuove una serie di iniziative pubbliche

Conferenza Stampa “Salute, Ambiente, Sicurezza – Solo 30 giorni per essere in Europa” promossa insieme a CGIL CISL UIL.
Roma - Campidoglio Sala Carroccio, 31 maggio 1994

che registrò una foltissima partecipazione, anche della stampa nazionale: l’argomento infatti era di scottante attualità.

Il tema diventa l’oggetto del quinto convegno

Novità ed aspetti tecnico-scientifici della 89/391/CEE e delle direttive particolari e decreti di recepimento.
Milano - Aula Magna dell’Università degli Studi, 8 luglio 1994

Nell’agosto 1994 viene firmato dal Capo dello Stato il DLgs 626/94, (Decreto complessivo di recepimento delle Direttive Europee) a pochi giorni dallo scadere del termine della delega: CIIP ha dato un forte contributo non solo ai contenuti del Decreto, attraverso documenti forniti nel corso di numerose audizioni parlamentari, ma ha anche esercitato una forte sollecitazione presso il Ministero per le Politiche Comunitarie, incontrando il consenso e la collaborazione del ministro Comino, affinché non venisse lasciato scadere il termine e il decreto potesse essere firmato in tempo utile.

Infatti era parere unanime all’interno della CIIP che il DLgs 626, pur con tutti i suoi limiti, costituisse un punto fermo per la prevenzione, da cui ripartire con i possibili miglioramenti, andando a definire le figure del sistema di prevenzione pubblico e privato, la qualità della formazione ed i temi scientifici sottesi alle Direttive. Temi che diverranno oggetto di costante lavoro in CIIP.

Sul medesimo tema, insieme a Dossier Ambiente (diretto da Rino Pavanello) e a CGIL CISL UIL si organizza il convegno di una giornata:

DLgs 626/94, dalla informazione alla applicazione
Milano - Sala della Provincia in via Corridoni 16, 10 ottobre 1994

che avrà amplissima risonanza.

Il lavoro dei Gruppi, all’interno dei quali confluivano e si confrontavano i saperi e le esperienze delle singole associazioni e degli organismi nazionali esterni sollecitati dai temi (Assessorati Regionali, UNI, ISPESL, Università, INAIL ecc.) attraverso una costante presenza e comunicazione, si rivelò estremamente fecondo: CIIP infatti, perdurando questo clima positivo, riuscì ad uscire con molte innovative proposte contribuendo così al miglioramento del recepimento delle Direttive Europee.

Il Gruppo Laboratorio, coordinato dal prof.Antonio Colombi, fece seguire alle prime due una terza iniziativa:

La garanzia di qualità del laboratorio: dalla teoria alla pratica: l’esempio del piombo (DLgs 277/91)
Milano - Aula Magna della Clinica del Lavoro, 30 novembre 1994


A fine 1994 le associazioni aderenti sono 15:

  • ADI, Associazione Disegno Industriale
  • AIAS, Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
  • AICA, Associazione Italiana dei Consulenti Ambientali
  • AIDII, Associazione Italiana degli Igienisti Industriali
  • AIE, Associazione Italiana di Epidemiologia
  • ANISAP, Associazione Nazionale delle Strutture Sanitarie Private
  • AIRP, Associazione Italiana di Radioprotezione
  • AIRM, Associazione Italiana di Radioprotezione Medica
  • AITELAB, Associazione Italiana dei Tecnici di Laboratorio
  • ANMA, Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti
  • Associazione Ambiente e Lavoro
  • SIE, Società Italiana di Ergonomia
  • SIMLII, Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale
  • SIT, Società Italiana di Tossicologia
  • SNOP, Società Nazionale Operatori della Prevenzione