CIIP - La Storia (progetto curato da Annie Alemani)

1989 – L’anno di nascita (tutti)
<apri> <1990>

È del 27 febbraio 1989 il primo documento di un “Gruppo di progetto per le attività interassociative” (nato da una riflessione interna alla SIE Società Italiana di Ergonomia il cui Presidente era il Prof. Grieco), costituito allo scopo di predisporre un programma comune a diverse associazioni relativo alla prevenzione, salute e sicurezza non solo nei luoghi di lavoro.

Le associazioni subito disponibili furono

  • AIAS, presidente ing.Ugo Viviani,
  • ADI Ass. Disegno Industriale, presidente arch.PierLuigi Molinari (venne riconosciuto il ruolo fondamentale del progettista nel ricomprendere già nel progetto la prevenzione),
  • AIDII, presidente dott.Danilo Sordelli,
  • ANMA, presidente prof.Renzo Mattiussi,
  • SIE, presidente prof.Antonio Grieco,
  • SIMLII, presidente prof.Giovanni Giuliano,
  • SI Tossicologia, presidente prof.Luigi Ambrosi,
  • SNOP, vicepresidente dott.Laura Bodini.

Vennero individuati come temi prioritari: il miglioramento dei servizi di prevenzione pubblici ed aziendali (risorse umane, formative e tecnologiche), la formazione / qualificazione degli operatori, ritenuta insufficiente.

Temi rimasti ancora centrali nella prevenzione e nel lavoro della CIIP.

Venne inoltre ribadita con forza l’esigenza di attenersi alle indicazioni della Comunità Europea, di censire legislazione e normative nazionali esistenti, predisporre proposte tecniche-scientifiche i cui destinatari fossero organismi istituzionali e/o legiferanti.

Su questi criteri venne progettata la “Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione”, alla conclusione di un iter di lavoro comune tra le associazioni promotrici, e con la stesura di un programma condiviso.

È del giugno 1989 l’approvazione del documento/programma d’azione interassociativa, intesa a “coordinare e conferire maggiore incisività alle attività delle associazioni professionali e scientifiche aderenti e interessate alla prevenzione nelle attività lavorative e negli ambienti di lavoro, di vita, nei servizi, nella progettazione, installazione e uso di ambienti e impianti, apparecchiature e prodotti che condizionano la sicurezza della collettività”.

Gli obiettivi sono quelli attuali della CIIP e, tra gli strumenti necessari, vennero individuati:

• Un’organizzazione nazionale nella quale le Associazioni Scientifiche e le Associazioni professionali, pur aventi contenuti professionali differenti, potessero confrontarsi e sviluppare proposte di soluzioni efficaci e armonizzate per la prevenzione, per contribuire alla realizzazione in Italia di un “Sistema normativo integrato e moderno” (il famoso “Testo Unico” che vedrà poi la luce quasi vent’anni dopo nel 2008);
• la formazione specifica di tutte le figure professionali;
• la gestione delle informazioni (raccolta, organizzazione, diffusione) circa le buone pratiche scientifiche e tecniche che poi costituiranno la base del sistema informativo nazionale.

Il 6 ottobre 1989 il Gruppo di Progetto approva la costituzione della “Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione

Decidono di aderire al progetto:

AIRM Associazione Italiana di Radioprotezione Medica (prof. E. Strambi)
AUIML B. Ramazzini (prof. F. Gobbato)
AIRP Associazione Italiana di Radioprotezione (dott. G.Busuoli)
Collegio Italiano dei Medici dei Trasporti (dott. E.Papi)

In questo primo anno la Consulta funziona nel modo più semplice ed informale (viene approvato il Regolamento) e prende contatto con le Istituzioni operanti sul campo (Ispesl, Ministeri, Commissioni parlamentari, INAIL ecc.).

Viene eletto Presidente il prof. Antonio Grieco, che ha lanciato l’idea della Consulta e seguito lo sviluppo dei contenuti elaborati dal Gruppo di Progetto.
Vicepresidenti l’ing. Ugo Viviani e il dott. Danilo Sordelli.
Segretario l’ing. Luigi Chiechi.

Possiamo dire che CIIP nasce nel 1989 e, come primo obiettivo, decide di impegnarsi per il recepimento in Italia della Direttiva Europea 89/391/CEE concernente l’attuazione di misure volte al miglioramento della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.


Alla fine dell'anno le associazioni aderenti sono 12:

  • ADI, presidente PL Molinari
  • AIAS, presidente U.Viviani
  • AIDII, presidente D.Sordelli
  • AIRP, presidente G.Busuoli
  • AIRM, presidente E.Strambi
  • ANMA, presidente R.Mattiussi
  • AUIMdL B.Ramazzini, presidente F.Gobbato
  • Collegio Medici Trasporti, presidente E.Papi
  • SIE, presidente L.Bandini Buti
  • SIMLII, presidente G.Giuliano
  • SITox, presidente L.Ambrosi
  • SNOP, presidente G.Frigeri