2000 (tutti)
<1999> <2001>

Sono pubblicati i primi Profili professionali di quanti operano nel settore della Prevenzione nei luoghi di lavoro. Nasce il Progetto Indaco ed il sito Ospedale sicuro. CIIP partecipa alla istituzione del “Workers' Memorial Year 2000”

Il 10 gennaio 2000 il GdL Profili Professionali approva e pubblica il "PROFILO PROFESSIONALE DEL MEDICO DEL LAVORO (Medico Competente d’Impresa e Medico del Servizio di Vigilanza, Controllo e Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro)"
CIIP riproporrà, inquadrandole nel sistema di gestione della prevenzione, il tema delle figure professionali nell’ambito del seminario nazionale:

Le figure professionali nel sistema di gestione della prevenzione
Milano - Fiera di Milano, 8-9 marzo 2000

Nel giugno promuove un seminario, che sarà la quattordicesima iniziativa pubblica della CIIP, con l’obiettivo di far incontrare il mondo delle Associazioni tecniche-scientifiche, il mondo politico e legislativo ed il mondo dei datori di lavoro e lavoratori, su alcuni importanti temi contenuti in “Carta 2000” e sulle novità da essa e dalle Direttive comunitarie recepite ed introdotte nel nostro ordinamento, al fine di ottimizzarne l’applicazione e la comunicazione:

Le Associazioni nazionali professionali e scientifiche della prevenzione e Carta 2000: la CIIP incontra i Legislatori, le Istituzioni e le Parti Sociali
Roma - Palazzo Montecitorio, Sala della Sacrestia, 27 giugno 2000

Nel decennale della propria costituzione CIIP è partner nella costituzione del Comitato Italiano del “Workers' Memorial Year 2000”, alle cui celebrazioni annuali porterà, fino ai giorni nostri, il suo costante contributo per il suo alto significato. Rino Pavanello, presidente del Comitato promotore, rappresenterà la CIIP al suo interno fino alla sua scomparsa. Otterrà il Patrocinio della Presidenza della Repubblica fin dalla prima manifestazione, tenuta a Roma il 28 aprile 1999 nella Sala Protomoteca del Campidoglio.

A seguito della decisione di alcuni parenti delle vittime del rogo nella camera iperbarica dell’Istituto Galeazzi di destinare parte del risarcimento ottenuto alla CIIP, concretizzata grazie all’intervento dei loro patrocinatori di parte civile nel procedimento giudiziario avv. Guido Pisapia, Giuliano Pisapia e Luigi Michele Mariani , CIIP decide di progettare iniziative non solo commemorative ma di autentica e tempestiva prevenzione per mezzo di attività di informazione, formazione e comunicazione.

Nascono così il “Progetto INDACO” ed il sito web “Ospedale sicuro”. Fu designato il dott.Emilio Volturo quale responsabile scientifico. Il sito ha messo a disposizione di tutti gli operatori del settore sanità le esperienze e le conoscenze dei molteplici professionisti delle Associazioni CIIP per la prevenzione dei rischi in ambiente ospedaliero, presentando i materiali secondo percorsi funzionali alla soluzione di problemi concreti, formulati nel modo più simile possibile a come si presentano nella realtà operativa. Arricchito dalla collaborazione scientifica ed economica di INAIL, il sito è stato un riferimento molto apprezzato per anni, fin quando problemi di rifinanziamento non ne hanno impedito la prosecuzione.
(Ritenendolo strumento molto utile agli Operatori della prevenzione, salute e sicurezza sul lavoro, dopo alcuni anni di fermo, CIIP l’ha riattivato nel 2011 nell’attuale sito www.ospedalesicuro.eu curato da Franco Ottenga, Laura Bodini ed Enrico Cigada. CIIP ha anche ritenuto proprio dovere etico per onorare le vittime del rogo e nei confronti dei loro parenti, di proseguire con le proprie forze e continuare a fornire tutti i documenti ritenuti utili ai fini della prevenzione e sicurezza e non più solo in sanità) n.d.e.

Il 24 maggio 2000 la 11° Commissione Permanente del Senato (Lavoro e Previdenza sociale) approvava il disegno di legge n. 4069 ”Disciplina di alcune figure professionali della sicurezza sul lavoro”, d’iniziativa del sen.Smuraglia, ma il DDL non approderà purtoppo mai in Aula.


A fine 2000 le associazioni aderenti sono:

  • ADI, Associazione Disegno Industriale
  • AIAS, Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
  • AICA, Associazione Italiana dei Consulenti Ambientali
  • AIDII, Associazione Italiana degli Igienisti Industriali
  • AIE, Associazione Italiana di Epidemiologia
  • ANISAP, Associazione Nazionale delle Strutture Sanitarie Private
  • AIP&P Associazione Italiana di Prevenzione e Protezione
  • AIRP, Associazione Italiana di Radioprotezione
  • AIRM, Associazione Italiana di Radioprotezione Medica
  • AITELAB, Associazione Italiana dei Tecnici di Laboratorio
  • ANMA, Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti
  • ANPEQ, Associazione Nazionale Esperti Qualificati in Radioprotezione
  • Associazione Ambiente e Lavoro
  • SIE, Società Italiana di Ergonomia
  • SIMLII, Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale
  • SIT, Società Italiana di Tossicologia
  • SNOP, Società Nazionale Operatori della Prevenzione