1999 (tutti)
<1998> <2000>

Ancora sul tema delle Figure professionali e della loro formazione. Il Sen. Smuraglia presenta il DDL S.4069. Premio alle migliori tesi di laurea  e di specializzazione in Medicina del Lavoro.

Il 1 giugno 1999 il Sen. Carlo Smuraglia presenta al Senato il DDL S.4068 "Disciplina di alcune figure professionali della sicurezza del lavoro".

CIIP mantiene l'attenzione sul tema e organizza in collaborazione con ISPESL, che da allora appoggerà e collaborerà alle iniziative seguenti, un seminario sul tema “Formazione/Figure professionali”

Le figure professionali della Prevenzione, chi sono, cosa fanno e cosa devono sapere
Napoli - Palazzo Reale, 18-19 giugno 1999

Dal canto suo Il Sole24Ore curerà la pubblicazione degli Atti su di un inserto speciale “Ambiente & Sicurezza” (n.18 del 19 ottobre 1999).

Questo documento che esaminava le varie figure professionali della prevenzione (medico del lavoro, tecnico della prevenzione, ecc.) vede la collaborazione attiva di tutte le Associazioni con un interessante esame parallelo dei ruoli nel sistema pubblico di vigilanza e controllo e nel sistema delle imprese.

All’inizio dell’anno CIIP riceve il residuo di cassa della disciolta Associazione Nazionale Medici Aiuto delle Ferrovie dello Stato A.N.M.A.FS, per il cui utilizzo bandì un concorso per un premio alla miglior tesi di laurea in Medicina del lavoro (di Lire 3.000.000) ed alla migliore tesi di specializzazione in Medicina del Lavoro (di Lire 5.000.000), conseguite nell’anno 1997/1998.
Il Comitato di esperti istituito ad hoc e presieduto dal prof.Foà, identificò, tra le 14 tesi pervenute, le due vincenti, assegnando i premi alla dott.ssa Luigina Galli della Scuola di Specializzazione di Parma (titolo della tesi: "Fattori ambientali e genetici nel morbo di Parkinson") ed alla dott.ssa Elisa Albini della Facoltà di Brescia (titolo della tesi: "Effetti neurotossici precoci da esposizione professionale a manganese").
I premi vennero consegnati dal prof.Castellino il 30 settembre nel corso del 62° Congresso SIMLII, della quale era il presidente, nella Sala del Maggior Consiglio del Palazzo Ducale di Genova.


A fine 1999 le associazioni aderenti sono:

  • ADI, Associazione Disegno Industriale
  • AIAS, Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
  • AICA, Associazione Italiana dei Consulenti Ambientali
  • AIDII, Associazione Italiana degli Igienisti Industriali
  • AIE, Associazione Italiana di Epidemiologia
  • ANISAP, Associazione Nazionale delle Strutture Sanitarie Private
  • AIP&P Associazione Italiana di Prevenzione e Protezione
  • AIRP, Associazione Italiana di Radioprotezione
  • AIRM, Associazione Italiana di Radioprotezione Medica
  • AITELAB, Associazione Italiana dei Tecnici di Laboratorio
  • ANMA, Associazione Nazionale Medici d'Azienda e Competenti
  • ANPEQ, Associazione Nazionale Esperti Qualificati in Radioprotezione
  • Associazione Ambiente e Lavoro
  • SIE, Società Italiana di Ergonomia
  • SIMLII, Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale
  • SIT, Società Italiana di Tossicologia
  • SNOP, Società Nazionale Operatori della Prevenzione