1990 (tutti)
<1989> <1991>

Si consolida l'attività della Consulta con la istituzione dei primi Gruppi di Lavoro e viene organizzata la prima iniziativa pubblica nell'Aula Magna della Clinica Mangiagalli di Milano.

Viene decisa, in collaborazione con la Clinica del Lavoro, che da allora è la sede della CIIP, la prima iniziativa della CIIP, una giornata di studio su

AIDS e lavoro - idoneità al lavoro e rischi professionali
Milano - Aula Magna della Clinica Mangiagalli, 22 giugno 1990

Tema in quel momento particolarmente sentito

Non era ancora stato proposto un logo che arriverà solo a fine anno, ma già si voleva affrontare un tema assai delicato con un confronto fra le diverse professioni che partecipano alla Consulta.

Nella pubblicazione celebrativa dei primi ottant’anni della Clinica del Lavoro “L.Devoto”, tra gli organismi ufficialmente cooperanti, insieme ai Ministeri, I.S.S., ISPESL, INAIL ecc., compare per la prima volta la CIIP

I Gruppi di lavoro
Da quel momento la CIIP lavorerà su specifici temi per Gruppi di Lavoro ed i primi due gruppi, tuttora attivi, sono:

  • Gruppo Formazione: con l’obiettivo di individuare, inizialmente, i bisogni di formazione per le figure professionali del medico del lavoro, dell’igienista industriale, dell’esperto della sicurezza.
  • Gruppo Codice Sicurezza/Normazione, per lo studio e relative proposte al ddl TU n.2054 delle Leggi sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. La Commissione Ministeriale all’epoca era presieduta da Gino Giugni. Inizio di quell’interminabile iter che, passando dalle presidenze di Lama e Smuraglia, vedrà avvicendarsi proposte fino alla conclusione con il DLgs 81/2008.

CIIP in questo periodo studia e mette a punto documenti, che farà pervenire alla Commissione, ai Ministeri, alle Commissioni Parlamentari coinvolte, alle Forze Sociali anche in ordine ai temi che diverranno centrali nel recepimento delle direttive europee particolari della 89/391/CEE: il lavoro ai Video-terminali, il rischio biologico con particolare attenzione alla tutela dei lavoratori affetti da HIV, il monitoraggio biologico e relativi metodi di campionamento.


A fine 1990 le associazioni aderenti sono 12:

  • ADI, presidente PL Molinari
  • AIAS, presidente U.Viviani
  • AIDII, presidente D.Sordelli
  • AIRP, presidente G.Busuoli
  • AIRM, presidente E.Strambi
  • ANMA, presidente R.Mattiussi
  • AUIMdL B.Ramazzini, presidente F.Gobbato
  • Collegio Medici Trasporti, presidente E.Papi
  • SIE, presidente L.Bandini Buti
  • SIMLII, presidente G.Giuliano
  • SITox, presidente L.Ambrosi
  • SNOP, presidente G.Frigeri