World No Tobacco Day 2017: Tabacco – una minaccia per lo sviluppo

L’OMS dedica il World No Tobacco Day 2017: Tabacco – una minaccia per lo sviluppo a dimostrare che l’industria del tabacco minaccia lo sviluppo sostenibile di tutti i paesi, la salute ed il benessere economico dei cittadini. In questa giornata l’OMS propone le misure che i governi e gli individui dovrebbero prendere per affrontare l’epidemia del tabacco a livello globale, promuovendo così salute e sviluppo.

Le politiche di controllo del tabacco migliorano la salute e supportano lo sviluppo economico.
Tutti i paesi traggono benefici dal controllo dell’epidemia di tabacco perché proteggono la salute dei cittadini, riducendo allo stesso tempo il pedaggio economico che le economie nazionali sono costrette a pagare al tabacco. Nel richiamare gli Stati membri a perseguire le finalità dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, l’OMS ricorda che il controllo del tabacco è una politica efficace per realizzare l’obiettivo 3.4 dell’Agenda, quello di ridurre di un terzo le morti premature da malattie croniche, come quelle cardiovascolari, neoplastiche e respiratorie.

Il controllo del tabacco aiuta a raggiungere altri obiettivi di sviluppo a livello globale.
Oltre a salvare vite umane e ridurre le disuguaglianze in salute, le politiche di controllo del tabacco limitano l’impatto ambientale negativo della coltivazione, della manifattura, del commercio e del consumo di tabacco. Il controllo del tabacco può spezzare la spirale della povertà, contribuire a por fine alla fame, promuovere una crescita sostenibile dell’economia e del settore agricolo, combattere il cambiamento climatico. Aumentando la tassazione sui tabacchi, è possibile finanziare la copertura sanitaria universale, e altri programmi di sviluppo dei governi. Otre ai governi, anche le persone possono fare qualcosa per costruire un mondo più sostenibile e libero dal tabacco: impegnarsi a non iniziare a fumare e, per quelli che fumano, impegnarsi a smettere di fumare oppure a chiedere di essere aiutati a smettere, proteggendo non solo se stessi ma anche i membri della famiglia e le altre persone care dal fumo passivo. Il danaro non speso in tabacco può essere usato per scopi essenziali come l’acquisto di cibo, l’assicurazione sanitaria e l‘istruzione.

Fatti sul tabacco, le politiche di controllo e gli obiettivi dello sviluppo sostenibile:

  • Circa 6 milioni di persone muoiono ogni anno a causa del tabacco, un numero destinato ad aumentare fino a 8 milioni nel 2030, se le cose restano come ora. L’uso di tabacco è una minaccia per ogni persona, senza riguardo per il genere, l’età, il livello culturale. Esso comporta sofferenze, malattie e morte, impoverimento delle famiglie e delle economie nazionali.
  • Il tabacco pesa enormemente sulle economie nazionali con l’aumento dei costi per l’assistenza sanitaria e la perdita di produttività. Peggiora le disuguaglianze in salute e esacerba la povertà perché I più poveri spendono meno in beni e servizi essenziali, come cibo, vestiario e istruzione.
  • La tabacchicoltura richiede grandi quantità di pesticidi e fertilizzanti che sono tossici ed inquinano le acque. Ogni anno, la coltivazione del tabacco impiega 4,3 milioni di ettari di terra, provocando tra il 2 e il 4% della deforestazione totale, mentre la manifattura produce più di 2 milioni di tonnellate di rifiuti solidi.
  • La Convenzione Quadro sul Tabacco dell’OMS (WHO FCTC) rappresenta la guida per la lotta globale contro l’epidemia di tabacco. La Convenzione è un trattato internazionale sottoscritto da 179 paesi e dall’Unione Europea. Oggi, più di metà dei paesi del mondo, in cui vivono circa 2,8 miliardi di persone (il 40% della popolazione mondiale), ha attuato almeno una delle misure più efficaci previste dalla Convenzione. Inoltre è in aumento il numero di paesi che creano barriere alle interferenze dell’industria del tabacco nelle decisioni che riguardano le politiche di controllo.
  • Con l’aumento di un dollaro delle tasse sul pacchetto di sigarette, si ricavano 190 miliardi di dollari da destinare allo sviluppo nel mondo. Tasse più alte sul tabacco generano entrate per i governi. Riducono la domanda di tabacco, offrono un importante flusso di introiti per finanziare lo sviluppo.

Finalità del World No Tobacco Day 2017

  • Illustrare il legame tra consumo di tabacco, politiche di controllo del tabacco e sviluppo sostenibile.
  • Incoraggiare i paesi ad includere il controllo del tabacco tra le azioni dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
  • Supportare gli Stati Membri dell’OMS e la società civile nel contrasto alle interferenze, nel processo decisionale a livello politico, che l’industria del tabacco mette in atto. La riduzione delle interferenze consente di condurre azioni di controllo del tabacco più incisive.
  • Incoraggiare una più ampia partecipazione agli sforzi per mettere a punto, a livello nazionale regionale e globale, strategie e piani per lo sviluppo e per dare priorità al controllo del tabacco.
  • Dimostrare come, anche i singoli individui possono contribuire a rendere il mondo più sostenibile e libero dal tabacco, impegnandosi a non iniziare oppure smettendo di fumare.