RespiraMI
AIR POLLUTION AND OUR HEALTH
Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono, 7
January 27- 28, 2017

Dal sito della Fondazione Menarini, organizzatrice dell'incontro, è possibile accedere, previa registrazione, alle riprese video dell'intera manifestazione.

Leggi tutto...

L’Italia del riciclo. A cura della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e di FISE UNIRE (Unione Nazionale Imprese Recupero), dicembre 2016

Leggi tutto...

La salute dei cittadini come indicatore di sostenibilità urbana.
A cura del Gruppo di Lavoro della World Health Organization (WHO), analizzato da ARPAT, dicembre 2016

Leggi tutto...

Dal sito di ARPAT, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana riprendiamo un commento sugli "Indirizzi per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex parte vi-bis d.Lgs. 152/2006" approvati dal Consiglio Federale del SNPA.

Leggi tutto...

XVIII Edizione del “Rapporto Rifiuti Urbani”.
A cura dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) – Edizione 2016. Roma, dicembre 2016

Leggi tutto...

XII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano”. Edizione 2016.
A cura dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Roma, dicembre 2016

Leggi tutto...

Living near major roads and the incidence of dementia, Parkinson's disease, and multiple sclerosis: a population-based cohort study. The Lancet - Gennaio 2017

Premesse
Le evidenze emergenti suggeriscono che vivere vicino a strade di grande traffico potrebbe influire negativamente sulla cognizione. Tuttavia, poco si sa circa il suo rapporto con l'incidenza della demenza, morbo di Parkinson e la sclerosi multipla. Si è voluto indagare l'associazione tra vicinanza della residenza a strade di grande traffico e l'incidenza di queste tre malattie neurologiche in Ontario, Canada.

Leggi tutto...