La valutazione delle politiche di riorganizzazione del Sistema Sanitario
25-26 maggio 2015 - Auditorium di Sant’Apollonia, via San Gallo 25/a, Firenze

Leggi tutto...

Gestire lo stress lavoro correlato

14 maggio 2015 - Anagni (Frosinone) Sede INPS Convitto Principe di Piemonte viale Matteotti, 2

TecnoStress Lavoro Correlato: la nuova frontiera della malattia professionale
15 maggio 2015 - Anagni (Frosinone) Sede INPS Convitto Principe di Piemonte viale Matteotti, 2

Leggi tutto...

SNOP - SItI - SIMEVeP: Terza Convention Nazionale dei Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende USL d'Italia
Palazzo della Gran Guardia, Piazza Brà - 37121, Verona - ore 09:30-14:00

Gli atti sono stati pubblicati sul sito della ULSS di Verona, ma la nota finale delle Associazioni è disponibile in questo sito

Leggi tutto...

AiFOS - La semplificazione per fare più sicurezza

Leggi tutto...

AiFOS - Convegno HR & Safety at Work
Un legame che crea cultura
Milano c/o Centro Congressi - Palazzo delle Stelline (Sala Toscanini)
Corso Magenta, 61
Convegno gratuito con iscrizione obbligatoria dal sito www.aifos.it

Leggi tutto...

Il 19 e 20 febbraio 2015 si è tenuto a Roma un seminario nazionale (interno) organizzato da SNOP e dai settori Salute e Sicurezza di CGIL, CISL, UIL nazionali sul tema “Attualità e prospettive della prevenzione nei luoghi di lavoro. Percorso di approfondimento e confronto”

Leggi tutto...

La radioprotezione in Italia ha origini lontane.

Già nel 1926 la Società Italiana di Radiologia medica costituì un “Comitato tecnico” con il compito, tra l’altro, di “seguire ed applicare le norme di protezione” e di esercitare la sorveglianza sull’esecuzione da parte delle case costruttrici delle norme di protezione da adottare e sul controllo degli strumenti di misura compresi quelli installati sugli apparecchi radiologici.

Negli anni venti e inizio anni trenta l’ing. Pugno Vanoni fu una figura di rilievo nel campo della dosimetria e strumentazione, noto anche in campo internazionale, tanto da essere chiamato a far parte della Commissione internazionale per le unità radiologiche e del Comitato per la protezione radiologica promosso dal secondo Congresso internazionale di radiologia (1928), in seguito ICRP.

Nel 1933, su iniziativa del prof. P. Tandoja, radiologo napoletano, venne pubblicata in Italia la “Carta della protezione”, alla stesura della quale contribuì lo stesso Pugno Vanoni. Nel 1938 il professor G.C. Trabacchi dell’Istituto Superiore di Sanità costruiva e metteva in esercizio la prima camera di ionizzazione in aria libera, sostituita da una nuova camera campione da utilizzarsi come standard primario, progettata e realizzata da Mario Chiozzotto nella seconda metà degli anni ’50…