AIE - L'Epidemiologia oggi. Evidenze, comunicazione e partecipazione
MAMU - Mantova Multicenter, via
mercoledì - venerdì 25-27 ottobre 2017

Convegno AIE 2017

Mercoledì 25 ottobre 2017

(Al mattino seminari satellite)

h. 13.00 – Registrazione dei partecipanti

h. 15.00 – Apertura del convegno Roberta Pirastu (Presidente AIE) e Paolo Ricci (ATS Val Padana) Mattia Palazzi (Sindaco di Mantova) Salvatore Mannino (DG ATS Val Padana)

 

Sessione plenaria 1
EPIDEMIOLOGI DI IERI E DI OGGI: LO STESSO NETWORK

h. 15.30 – Sessione plenaria - Auditorium L’Ottagono (moderano Roberta Pirastu e Paola Michelozzi)

–h. 15.30 – Esperienze di epidemiologia in Italia: dialogo tra associazioni Associazione Italiana dei Registri Tumori - AIRTUM (Lucia Mangone) Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica - AIEOP (Franca Fagioli) Società Italiana di Igiene – SiTi (Carlo Signorelli) Società Italiana di Health Technology Assessment - SIHTA (Carlo Favaretti)

–h. 16.30 – Epidemiologia: mezzo secolo di successi e insuccessi (Rodolfo Saracci)

Due temi ancora attuali trattati da Tomatis e Maccacaro
–Appunti per la discussione di un piano di indagini statistiche sull’inquinamento atmosferico e i suoi effetti - Minerva Medica 1958 (Matteo Renzi e Michele Carugno)
–Prenatal exposure to chemical carcinogenesis and its effects on subsequent generations, NCI Monograph 1979 (Carlotta Sacerdote e Paolo Vineis)

h. 18.00 – Break

h. 18.30 – Sessioni parallele

h. 19.30 – Incontro del gruppo Epidemiologia&Precariato

PARALLELA 1.1: PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE - Sala Abbazia sul Po
(Moderano Eva Pagano e Gianluigi Ferrante)

–h.18.30 – 48. Il Laboratorio della Prevenzione in Piemonte. (Cristiano Piccinelli)

–h.18.45 – 40. Il Programma Regionale di Osservazione dei Livelli Essenziali di Assistenza della Toscana. (Manuele Falcone)

–h. 19.00 – 182. Relazione tra anticipazione diagnostica e terapie: confronto fra donne sottoposte a screening e non screenate. (Pamela Mancuso)

–h. 19.15 – 57. Stima dei costi sanitari legati all’esposizione a lungo termine del PM2.5 sulla mortalità naturale in Emilia-Romagna dal 2011 al 2016. (Simone Giannini)

PARALLELA 1.2: TUMORI E PREVENZIONE - Sala Oltrepo Mantovano
(Moderano Federica Gallo e Paolo Giorgi Rossi)

–h.18.30 – 196. Dieta e tumore dell’endometrio in uno studio caso-controllo torinese. (Fulvio Riccieri)

–h.18.45 – 189. Gli effetti del programma di screening cervicale della Regione Emilia-Romagna sull’incidenza del cancro cervicale: uno studio di 28 anni. (Flavia Baldacchini)

–h. 19.00 – 207. Valutazione dell’impatto dello screening mammografico sulla mortalità per tumore alla mammella. (Giulia Capodaglio)

–h. 19.15 – 209. Incidenza di tumore della cervice nelle donne con dipendenza patologica: studio di coorte registry-based. (Massimo Vicentini)

PARALLELA 1.3: PARTECIPAZIONE IN EPIDEMIOLOGIA - Auditorium L’Ottagono
(Moderano Lucia Fazzo e Michela Baccini)

–h.18.30 – 43. Una rete di progetti LIFE per promuovere trasferimento e scambio di conoscenze in ambiente e salute. (Fabrizio Bianchi)

–h.18.45 – 218. Promozione della salute nell’area a rischio ambientale di Milazzo: “Comunicazione, coinvolgimento e partecipazione attiva della popolazione”. (Monica Di Giorgi)

–h.19.00 – 199. La costruzione partecipata del Piano salute del Trentino 2015-2025. (Pirous Fateh-Moghadam)

–h.19.15 – 45. Comunicazione e partecipazione dei cittadini per una migliore gestione delle emergenze: l’esperienza delle consultazioni europee in ASSET. (Valentina Possenti)

PARALLELA 1.4: OCCUPAZIONE E SALUTE - Sala 1
(Moderano Dario Consonni e Amerigo Zona)

–h.18.30 – 153. Studio multicentrico di mortalità in esposti ad amianto addetti alla costruzione e riparazione di carrozze ferroviarie. (Corrado Scarnato)

–h.18.45 – 247. Infortuni occupazionali in tempo di crisi: il caso del settore manifatturiero in Italia. (Elena Farina)

–h.19.00 – 139. La sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali in Italia: identificazione di esposizioni lavorative atipiche. (Lucia Miligi)

–h.19.15 – 201. Studio di mortalità in addetti alla produzione di PFOA e PFOS e altri fluorurati di sintesi. (Paolo Girardi)

 

Giovedì 26 ottobre 2017

Sessione plenaria 2
PARTECIPAZIONE ED EVIDENZE IN MEDICINA NELL’ERA DELLA COMUNICAZIONE

h. 9.00 – Sessione plenaria - Auditorium L’Ottagono (moderano Moderano Fabrizio Faggiano e Francesco Barone Adesi)

–h. 9.00 – Parlare di vaccini: aspetti di comunicazione e partecipazione. (Gianni Rezza)

–h. 9.30 – Non è vero ma ci credo: cure miracolose a prescindere dalle evidenze. (Daniela Ovadia)

–h. 10.00 – Il coinvolgimenti dei cittadini e dei pazienti negli studi clinici. (Paola Mosconi, Francesca Sofia)

–h. 10.30 – Discussione

h. 11.00 – Coffe break

h. 11.30 – Sessioni parallele

PARALLELA 2.1: FARMACOEPIDEMIOLOGIA - Sala Abbazia sul Po
(Moderano Antonio Addis e Francesco Barone Adesi)

–h.11.30 – 170. Clozapina e agranulocitosi: viene sempre effettuato il monitoraggio della conta leucocitaria?. (Andrealuna Ucciero)

–h.11.45 – 249. Efficacia e sicurezza dei Nuovi Anticoagulanti Orali rispetto agli Anti-Vitamina K in pazienti con Fibrillazione Atriale Non Valvolare (FANV). (Eliana Ferroni)

–h.12.00 – 55. In Italia il prezzo (elevato) dei nuovi farmaci antitumorali non riflette il loro beneficio clinico. (Francesco Trotta)

–h.12.15 – 104. Trend e modalità d’utilizzo dei farmaci incretinici nella pratica clinica di tre aree geografiche italiane tra il 2008 e il 2014. (Giuseppe Roberto)

–h.12.30 – 161. Frequenza di interazioni farmacologiche con potenziale impatto clinico nel paziente anziano: studio sui flussi informativi piemontesi. (Marco Gilardetti)

–h.12.45 – 135. Efficacia comparativa delle formulazioni di tiotropio Handihaler e Respimat: studio di coorte retrospettivo. (Stefania Spila Alegiani)

PARALLELA 2.2: SALUTE E AMBIENTE - Auditorium L’Ottagono
(Moderano Enrica Migliore e Laura Bonvicini)

–h.11.30 – 233. Accessi al pronto soccorso e inquinamento atmosferico: uno studio di serie temporali nelle principali aree urbane della Toscana. (Daniela Nuvolone)

–h.11.45 – 82. Sorveglianza sulla salute della Popolazione nei pressi del Termovalorizzatore di Torino (SPoTT), gli effetti a breve termine. (Ennio Cadum)

–h.12.00 – 86. Traffico stradale e mortalità e incidenza di malattie cardio-cerebrovascolari a Roma e Torino: risultati del progetto “Noise and Health”. (Francesca Mattei)

–h.12.15 – 106. Analisi degli effetti del PM10 desertico sulla mortalità causa-specifica in Sicilia: un approccio innovativo. (Matteo Renzi)

–h.12.30 – 212. Valutazione dell’eccesso di mortalità nella città di Milano nell’inverno 2016: effetti dell’inquinamento, basse temperature e influenza. (Rossella Murtas)

–h.12.45 – 61. Variazioni temporali del numero di casi attribuibili alle elevate e moderate temperature durante il periodo estivo in 27 città italiane. (Matteo Scortichini)

PARALLELA 2.3: STILI DI VITA - Sala Oltrepo Mantovano
(Moderano Maria Masocco e Giuseppe Gorini)

–h.11.30 – 94. Salute cardiovascolare nei cinquantenni italiani e stranieri: risultati preliminari di un intervento di chiamata attiva nell’Alto Vicentino. (Alessandra Dal Zotto)

–h.11.45 – 228. Empowering Hospital: risultati preliminari dello studio. (Alessandro Coppo)

–h.12.00 – 226. Dama25*: un programma di intervento su alimentazione e attività fisica in donne giovani (25-49) con familiarità per tumore della mammella. (Giovanna Masala)

–h.12.15 – 65. Utilizzo della sigaretta elettronica come ausilio per smettere di fumare: risultati della Sorveglianza Passi 2014-2015. (Gianluigi Ferrante)

–h.12.30 – 80. Fumo di sigarette nei lavoratori precari in Italia secondo la sorveglianza passi. (Letizia Sampaolo)

–h.12.45 – 39. I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei. (Fabio Voller)

PARALLELA 2.4: SISTEMI INFORMATIVI IN EPIDEMIOLOGIA - Sala 1
(Moderano Francesca Mataloni e Nicola Caranci)

–h.11.30 – 176. Stratificazione epidemiologica sperimentale attraverso score integranti fragilità clinica e fragilità sociale nei pazienti cronici. (Alberto Zucchi)

–h.11.45 – 123. Il ruolo del diabete premorboso sullo sviluppo della sclerosi laterale amiotrofica. (Angelo d’Errico)

–h.12.00 – 245. Efficacia della vaccinazione antinfluenzale nella stagione 2016-17 nella popolazione anziana residente nell’ASUI di Udine. (Francesca Valent)

–h.12.15 – 216. Distribuzione dei casi di DM2 per setting assistenziale nella provincia di Reggio Emilia: ultimo aggiornamento (2015) e opportunità. (Francesco Venturelli)

–h.12.30 – 198. Determinanti della mobilita’ extra-regionale in pazienti oncologici. (Mauro Ferrante)

–h.12.45 – 42. Analisi comparativa dell’incidenza di dialisi e trapianto renale nei residenti in Piemonte con e senza diabete. (Roberto Gnavi)

h. 13.00 – Pranzo e sessione poster

 

Sessione plenaria 3 a cura della Associazione Alessandro Liberati
FARMACI, RICERCA CLINICA E CONFLITTI DI INTERESSE

h. 14.00 – Sessione plenaria Auditorium L’Ottagono (moderano Rodolfo Saracci e Eva Pagano)

–h. 14.00 – I Conflitti di interesse nella ricerca: nuovi disegni di studio e nuovi scenari? (Giovanni Apolone) Lavorare con le industrie e con le istituzioni

–h. 14.30 – Codici di condotta europei per la farmacoepidemiologia. (Rosa Gini)

–h. 14.50 – E’ un lusso (non) occuparsi di conflitti di interesse nell’agenda della ricerca e nei servizi ai cittadini? (Giuseppe Traversa)

–h. 15.10 - Conclusioni (Luca De Fiore)

h. 15.30 – Coffee break

h. 16.00 – Sessioni parallele

PARALLELA 3.1: DISEGUAGLIANZE E SALUTE - Auditorium L’Ottagono
(Moderano Nicolás Zengarini e Michele Marra)

–h. 16.00 – 24. Gradiente socioeconomico nella mortalità per status di immigrato nelle coorti dello studio longitudinale emiliano. (Barbara Pacelli)

–h. 16.15 – 187. Povertà e rinuncia a visite mediche specialistiche o trattamenti terapeutici in Italia: evidenze dall’indagine EU-SILC. (Alessandra Rossi)

–h. 16.30 – 23. Come sono cambiate le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità: confronto fra le coorti censuarie del 2001 e del 2011 di Reggio Emilia. (Chiara Di Girolamo)

–h. 16.45 – 124. Ospedalizzazione evitabile per cittadinanza. Risultati della rete italiana degli Studi Longitudinali Metropolitani. (Cristina Canova)

–h. 17.00 – 143. Rischio di ospedalizzazione e durata della degenza per cittadinanza e condizioni socioeconomiche in Italia: 10 anni di follow-up. (Elena Demuru)

–h. 17.15 – 186. Differenze nella mortalità per livello di istruzione in Italia. (Raffaella Gaudio)

–h. 17.30 – 11. Stato socio-economico e declino cognitivo: dati dal progetto ATENA. (Vittorio Simeon)

PARALLELA 3.2: SALUTE MATERNO-INFANTILE - Sala Abbazia sul Po
(Moderano Costanza Pizzi e Achille Cernigliaro)

–h. 16.00 – 163. Associazione tra salute mentale materna in gravidanza e a 12 mesi, sibili e infezioni nel bambino a 24 mesi. (Elisa Gori)

–h. 16.15 – 4. Basso peso nei nati a termine: effetti dell’esposizione in gravidanza ad inquinamento dell’aria in 5 città italiane. (Francesco Cerza)

–h. 16.30 – 73. Ansia, depressione e disturbi del sonno materno prima della gravidanza e sintomi da ADHD nei bambini in età prescolare. (Loredana Vizzini)

–h. 16.45 – 83. Studio PHIME: esposizione fetale e perinatale a mercurio e ad altri metalli e neurosviluppo del bambino. 40 mesi di follow-up. (Luigi Castriotta)

–h. 17.00 – 148. Le infezioni prenatali in provincia autonoma di trento: copertura ed esito degli screening infettivi negli anni 2007-2014. (Michela Dalmartello)

–h. 17.15 – 117. Nascite pretermine in Regione Toscana e fattori di rischio. (Monia Puglia)

PARALLELA 3.3: METODI IN EPIDEMIOLOGIA - Sala 1
(Moderano Fulvio Ricceri e Simone Giannini)

–h. 16.00 – 35. Il propensity score per il confronto di più di due trattamenti: uso in una coorte di pazienti trattati per carcinoma bronchiale di stadio I. (Andrea Evangelista)

–h. 16.15 – 90. Indicatori “Real World” della sopravvivenza dei malati oncologici in Italia. (Carlotta Buzzoni)

–h. 16.30 –15. Analisi di mediazione multipla per l’associazione tra depressione materna e sibili e fischi al torace nei primi 18 mesi di vita del bambino. (Francesca Fasanelli)

–h. 16.45 – 47. Social network analysis: studio della pluri-ospedalizzazione nella popolazione assistita del lazio di età 65+. (Federica Asta)

–h. 17.00 – 127. Graduatoria delle malattie professionali nei Siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN). (Giorgia Stoppa)

–h. 17.15 – 31 Impatto sull’analisi e sui risultati dell’aumento della correlazione tra i siti di metilazione negli studi di replicazione epigenome-wide. (Maja Popovic)

PARALLELA 3.4: TUMORI - Sala Oltrepo Mantovano
(Moderano Massimo Vicentini e Enzo Coviello)

–h. 16.00 – 213. Traffico veicolare e leucemia infantile. Risultati dello studio italiano SETIL (Corrado Magnani)

–h. 16.15 – 184. Incidenza di mesotelioma maligno della pleura in una coorte di mogli di lavoratori dell’ amianto. (Daniela Ferrante)

–h. 16.30 – 25. Identificazione di pattern di tumori multipli e metastatici attraverso l’uso dei sistemi informativi sanitari. Un confronto tra Mammella e Colon. (Enrica Lapucci)

–h. 16.45 – 152. Analisi dell’associazione tra incidenza di diverse tipologie di tumori e livello socio economico nella coorte EPIC Italia (Maria Teresa Giraudo)

–h. 17.00 – 141. Uso di farmaci anti-ipertensivi e rischio di tumori cutanei: revisione della letteratura e metaanalisi (Saverio Caini)

–h. 17.15 – 101. Variabilità dell’utilizzo della terapia farmacologica nei pazienti oncologici in Piemonte: potenzialità e limiti dei dati correnti (Laura Crosetto)

h. 18.00 – Assemblea dei soci

h. 20.30 – Visita guidata e cena sociale nella Mantova dei Gonzaga

 

Venerdì 27 ottobre 2017

Sessione plenaria 4
RICERCA PARTECIPATA IN AMBIENTE E SALUTE

h. 9.00 – Sessione plenaria Auditorium L’Ottagono (moderano Roberto Pasetto e Lucia Bisceglia)

–h. 9.00 – La Community/Participatory Environmental Health Research. (Barbara Allen)

–h. 9.30 – Produzione di evidenze e interazione con le popolazioni locali: cosa è cambiato nel tempo? (Carla Ancona)

–h. 9:45 – L’esperienza di Citizen Science delle ‘mamme no inceneritore’.

–h. 10:00 – Il caso Manfredonia
Video.
Discussione con il pubblico. Bruna De Marchi (sociologa coinvolta nello studio su Manfredonia), Carla Ancona e la rappresentate delle ‘mamme no inceneritore’
Esperienze di comunicazione in ambiente e salute

–h. 10:40 EpiAmbNet. (Maria Luisa Clementi)

–h. 10:50 Ostrava: Declaration of the Sixth Ministerial Conference on Environment and Health. (Liliana Cori)

h. 11.00 – Coffe break

h. 11.30 – Sessioni parallele

PARALLELA 4.1: EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA E ONE HEALTH - Auditorium L’Ottagono
(Moderano Gaia Scavia e Paolo Ricci)

–h. 11.30 – 107. Stima del rischio di epidemie di arbovirosi tropicali trasmesse dalla zanzara tigre: il caso di Roma (Angelo Solimini)

–h. 11.45 – 241. Il contributo dei laboratori alle indagini epidemiologiche sui casi di malattia trasmessa da alimenti, un “nuovo” strumento di prevenzione (Marco Tamba)

–h. 12.00 – 7. STEC: una strategia epidemiologica integrata attraverso un’indagine in allevamento per studiarne i fattori di rischio ed i cluster (Silvia Bertolini)

–h. 12.15 – 22. I vantaggi dell’impiego delle DDDvet nel valutare l’impiego di antibiotici in aziende suinicole da ingrasso (Ubaldo Natangelo)

–h. 12.30 – 56. Registro tumori animali di popolazione: il paradigma della Regione Umbria (Eleonora Scoccia)

–h. 12.45 – 221. Economia della Salute Unica (One Health): costi e benefici del sistema integrato di sorveglianza del virus West Nile in Emilia-Romagna (Giulia Paternoster)

–h. 13.00 – 999. La sorveglianza dei consumi degli antibiotici nel settore veterinario Regione Lombardia (Antonio Vitali)

PARALLELA 4.2: SITI CONTAMINATI E SALUTE - Sala Oltrepo Mantovano
(Moderano Ennio Cadum e Andrea Ranzi)

–h. 11.30 – 84. Biomonitoraggio umano e malattie cardio-metaboliche tra i residenti di un area industriale dell’Italia centrale. (Lisa Bauleo)

–h. 11.45 – 150. Uno studio di coorte sui livelli sierici di policlorobifenili ed incidenza di patologie croniche in un’area contaminata del nord Italia. (Elena Raffetti)

–h. 12.00 – 105. Dose interna di sostanze perfluoroalchiliche in adolescenti iperesposti attraverso l’acqua potabile nella Regione Veneto. (Francesca Russo)

–h. 12.15 – 137. Effetti a lungo termine sulla salute dell’esposizione a inquinanti di origine industriale nell’area di Brindisi. (Lucia Bisceglia)

–h. 12.30 – 118. Effetti dell’esposizione da inceneritore: uno studio di coorte residenziale a Pisa. (Fabrizio Minichilli)

–h. 12.45 – 250. Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un’area geotermica della Toscana, Italia. (Francesco Profili)

PARALLELA 4.3: VALUTAZIONE DEI SERVIZI SANITARI - Sala 1
(Moderano Marina Davoli e Ugo Fedeli)

–h. 11.30 – 110. Relazione tra percorso di diagnosi e sopravvivenza nei 5 tumori più frequenti: studio di popolazione con utilizzo di database amministrativi. (Anita Andreano)

–h. 11.45 – 130. Valutazione dei tempi di attesa e degli esiti del trapianto renale nel Lazio. (Claudia Marino)

–h. 12.00 – 203. Pazienti che abbandonano il Pronto Soccorso: determinanti ed esiti a breve termine. (Francesca Mataloni)

–h. 12.15 – 64. Dove muore un paziente oncologico in Umbria: il modello organizzativo come variabile nel ricorso al ricovero in fase terminale. (Carla Bietta)

–h. 12.30 – 178. Valutazione dell’appropriatezza prescrittiva delle endoscopie del tratto gastrointestinale. (Maria Teresa Greco)

–h. 12.45 – 248. Valutazione dell’impatto dell’intensità delle cure palliative oncologiche sulle transizioni di cura nel fine vita. (Eliana Ferroni)

PARALLELA 4.4: COMUNICAZIONE IN EPIDEMIOLOGIA - Sala Abbazia sul Po
(Moderano Luisella Gilardi e Monica Soracase)

–h.11.30 – 1. Comunicare il rischio alla popolazione attraverso indicatori alternativi: uno studio randomizzato a Livorno. (Michela Baccini)

–h. 11.45 – 246. Implementazione della strategia di comunicazione di SENTIERI: analisi delle criticità e linee di azione per la Comunicazione nei SIN. (Daniela Marsili)

–h. 12.00 – 60. Valutazione di un intervento di supporto alla genitorialità nella provincia di Reggio Emilia: primi risultati del progetto Baby Newsletter. (Laura Bonvicini)

–h. 12.15 – 28. L’epidemiologia nelle aule di giustizia: problemi e prospettive (Stefano Zirulia)

–h. 12.30 – 85. Validazione della versione italiana del questionario eHEALS: risultati preliminari. (Giulia Bravo)

–h. 12.45 – 168. Il percorso educativo della PLM per la riduzione delle complicanze: un’analisi qualitativa tra raccomandazioni cliniche e i bisogni espressi. (Antonella Rizzi)

h. 13.30 – Pranzo e sessione poster

 

Sessione plenaria 5
APPROCCIO GLOBALE ALLA SALUTE

h. 14.00 – Sessione plenaria Auditorium L’Ottagono (Moderano Giuseppe Ru e Benedetto Terracini)

–h. 14.00 – A birds-eye view of One Health from ecology: global biogeography of human infectious disease. (Kris Murray)

–h. 14.30 – Metodi quantitativi in epidemiologia per informare sistemi di allerta precoce: il caso studio delle zoonosi trasmesse da vettore. (Roberto Rosà)

–h. 14.50 – Epidemiologia e controllo delle zoonosi a trasmissione alimentare: dalla sorveglianza tradizionale all’approccio basato su Whole-Genome Sequencing: cosa sta cambiando in Europa. (Gaia Scavia)

–h. 15.10 – L’approccio One Health dell’Unione Europea per contrastare l’antibioticoresistenza (Antonia Ricci)

–h. 15.30 Premio Maccacaro (presentazione di 15’ del vincitore del premio 2016) - Assegnazione premio Maccacaro 2017

h. 16.15 – Intervento di chiusura Vicepresidente AIE (Salvatore Scondotto)


Seminari satellite

Mercoledì 25 ottobre

MODELLI REGIONALI A CONFRONTO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CRONICO

Ore 9.30 – 13.00
(RIFERIMENTO SALVATORE MANNINO, ATS VALPADANA)
La presa in carico del paziente cronico è forse oggi il tema più sfidante per i sistemi di welfare, sia per quanto riguarda i contenuti clinico-assistenziali (sanitari, sociosanitari, sociali) e la loro integrazione, sia per l’impatto in termini di sostenibilità economica, anche alla luce dell’andamento demografico e dell’incremento progressivo dei pazienti pluri-patologici. Il Seminario si prefigge di:
–presentare un sintetico quadro descrittivo di alcune esperienze regionali nello sviluppo di percorsi di continuità e modelli di presa in carico del paziente cronico, anche con riferimento ad eventuali soluzioni operative di integrazione sanitaria, sociosanitaria e sociale;
–discutere i principali aspetti metodologici a valenza epidemiologica, quali sistemi classificativi e tariffari, indicatori per la valutazione di impatto;
– valutare se le esperienze regionali in corso possano rappresentare il punto di partenza per la sperimentazione a livello nazionale di un sistema classificativo, tariffario e valutativo armonizzato per la gestione del paziente cronico.

–h. 09.00 – 9.30 Registrazione dei partecipanti

–h. 09.30 – 9.45 Saluti istituzionali e introduzione ai lavori: Salvatore Scondotto (Vicepresidente AIE)

–h. 09.45 – 10.45 Prima Sessione:
Rassegna descrittiva di esperienze regionali nella gestione del paziente cronico.
Moderatore: Salvatore Mannino (ATS Val Padana)
Presentazioni a cura dei DG Salute/Welfare di Emilia-Romagna (Kyriakoula Petropulacos*), Lombardia (Giovanni Daverio), Toscana (Monica Piovi*), Veneto (Domenico Mantoan*)

–h. 10.45 – 11.00 Pausa caffè

–h. 11.00 – 12.20: Seconda Sessione:
Aspetti metodologici in relazione ai modelli di presa in carico della cronicità: sistemi classificativi e tariffari, di misurazione di appropriatezza, esito, equità, sostenibilità.
Moderatore: Giovanni Corrao (Università Bicocca)
Presentazioni a cura dei Direttori degli Osservatori Epidemiologici/Agenzie Regionali di: Emilia-Romagna (Maria Luisa Moro), Lombardia (Luca Merlino), Toscana (Paolo Francesconi) , Veneto (Chiara Corti)

–h. 12.20 – 13.00: Conclusioni e Prospettive

“Verso un sistema classificativo, tariffario e valutativo nazionale: opportunità o utopia?”
Moderatore e discussant: Flavia Carle (Università Politecnica delle Marche)
Intervento : Mario Braga (AGENAS)
*Interventi da confermare
Seminario organizzato in collaborazione con l’ATS Val Padana
L’iscrizione potrà essere effettuata on line all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ovvero , presso la sede dei lavori fino a completamento dei posti disponibili. La partecipazione all’evento è gratuita. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante
Segreteria e informazioni: Rita Gauli 0376334477

 

I SITI CONTAMINATI: SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E PREVENZIONE

Ore 9.00-13.00
(RIFERIMENTO PIETRO COMBA, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’)
Obiettivo del seminario è illustrare le motivazioni sottese alla realizzazione di programmi di sorveglianza epidemiologica delle popolazioni residenti nei siti contaminati, con riferimento agli orientamenti della Regione Europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, e esaminare in maggiore dettaglio l’esperienza italiana, in particolare i più recenti sviluppi del Progetto SENTIERI. Gli interventi presentati da ricercatori e operatori di sanità pubblica approfondiranno i temi legati al disegno dello studio, ai criteri utilizzati per interpretare i risultati e al loro utilizzo nelle attività di prevenzione. Verrà inoltre proposto un approccio per realizzare un processo di comunicazione con le popolazioni residenti nei siti contaminati.
Presiedono Aldo Di Benedetto (Ministero della Salute), Pietro Comba (Istituto Superiore di Sanità)

– h.08.45 – Registrazione

– h.09.00 – Indirizzo di benvenuto: Aldo Di Benedetto (Ministero della Salute)

– h.09.10 – I siti contaminati nel Processo Europeo Ambiente e Salute – Marco Martuzzi (WHO European Centre for Environment and Health, Bonn)

– h.09.20 – COST Action IS1408 “Industrially Contaminated Sites and Health Network” (ICSHNet) – Ivano Iavarone (Istituto Superiore di Sanità)

– h.09.30 – La valutazione delle evidenze scientifiche come base della sorveglianza epidemiologica – Roberta Pirastu (Sapienza, Università di Roma)

– h.09.40 – Contaminanti ed effetti sulla salute – Amerigo Zona (Istituto Superiore di Sanità)

– h.09.50 – Lo smaltimento incontrollato di rifiuti pericolosi: orientamenti internazionali ed esperienze italiane – Lucia Fazzo (Istituto Superiore di Sanità)

– h.10.00 – L’inquinamento atmosferico nei siti contaminati – Francesca Mattei (Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale – Regione Lazio)

– h.10.10 – L’uso dei dati correnti di mortalità ed ospedalizzazione nella sorveglianza epidemiologica nei siti contaminati – Susanna Conti (Istituto Superiore di Sanità)

– h.10.20 – Incidenza oncologica – Carlotta Buzzoni (Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica, ISPO, Firenze)

– h.10.30 – Malformazioni congenite – Fabrizio Bianchi (Istituto di Fisiologia Clinica, CNR, Pisa)

– h.10.40 – Pausa caffè

– h.11.00 – Il ruolo della condizione socioeconomica – Roberto Pasetto (Istituto Superiore di Sanità)

– h.11.10 – La risposta dei servizi sanitari alle situazioni di crisi ambientale – Salvatore Scondotto (Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico, Regione Sicilia)

– h.11.20 – Il contributo delle diverse prospettive osservazionali negli studi condotti sul sito di Mantova - Paolo Ricci (ATS della Val Padana, Mantova)

– h.11.30 – L’esperienza di Taranto – Lucia Bisceglia (Agenzia Regionale Sanitaria, AReS, Puglia

– h.11.40 – La comunicazione degli studi epidemiologici nei siti contaminati – Daniela Marsili (Istituto Superiore di Sanità)

– h.11.50 – Discussione

– h.12.30 – Considerazioni conclusive e prospettive – Pietro Comba (Istituto Superiore di Sanità)

Seminario satellite organizzato in collaborazione con il Ministero della Salute – Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria e l’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) Val Padana
Riferimento: Pietro Comba tel. 0649902249 (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. )
Iscrizione in sede. Preiscrizione (consigliata): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

LA FORMAZIONE IN EPIDEMIOLOGIA E SALUTE DI POPOLAZIONE: DOVE STIAMO ANDANDO?

Ore 9.00 - 13.00
(RIFERIMENTO ANGELA GIUSTI, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ)
L’evoluzione dei sistemi di governance all’interno del SSN ha richiesto un adattamento dei modelli di formazione nei diversi ambiti della salute pubblica e dell’epidemiologia. Dai modelli tradizionali di formazione si è passati a modalità esperienziali basate sulla costruzione di reti e Comunità di Pratica, più adatte ad attivare risposte mirate e rapide a problemi complessi che richiedono il coinvolgimento di diversi stakeholder.
Il seminario ha l’obiettivo di descrivere i cambiamenti in atto nel SSN e, in questo contesto, l’evoluzione del ruolo dell’epidemiologia; descrivere gli interventi di formazione presenti negli ultimi anni in Italia; descrivere le sfide da affrontare in tempi di precariato, crisi economica e rapida evoluzione sociale ed esplorare potenziali sviluppi della formazione in epidemiologia, anche alla luce delle nuove tecnologie.
L’organizzazione degli interventi è stata curata dal gruppo di lavoro dell’Istituto Superiore di Sanità che, in partnership con l’Assessorato alla Salute della Regione Sicilia–DASOE, l’Università di Palermo e il CEFPAS, sta realizzando il Master di II livello “Promozione della Salute della Popolazione ed Epidemiologia Applicata alla Prevenzione – PROSPECT” in Sicilia.

– h. 09.00 – Apertura: Roberta Pirastu (presidente AIE) – Angela Giusti (Istituto Superiore di Sanità) Moderatori: Alessandra Casuccio (Università di Palermo), Stefania Spila Alegiani (ISS Roma)

– h. 09.20 – Cambia il SSN, cambiano i modelli di governance: come cambia l’epidemiologia? (Alberto Perra, ASL Roma 5)

– h. 09.40 – La competenza epidemiologica e il Piano Nazionale di Prevenzione - Stefania Vasselli (Ministero Salute), Federica Michieletto (Regione Veneto)

– h. 10.00 – La formazione in epidemiologia applicata alla salute pubblica in Regione Sicilia: l’esperienza del Master PROSPECT (Alessandra Casuccio, Università di Palermo)

– h. 10.20 – L’esperienza del Master Biennale Universitario di Torino e della Summer School (Franco Merletti, Università di Torino)

– h. 10.40 – L’esperienza del Master Universitario di Roma-Cattolica e dei percorsi di Alta Formazione (Roberta Pastorino, Università Cattolica Sacro Cuore, Roma)

– h. 11.00 – Il PROFEA e le Reti Regionali (Angelo D’Argenzio, ASL Caserta)

- h. 11.20 – La formazione in Epidemiologia Ambientale: la rete nazionale ApiAmbNet (Carla Ancona, Servizio sanitario regionale Lazio)

– h. 11.40 – Pausa caffè

– h. 12.00 – I modelli formativi per la formazione in epidemiologia applicata dell’Istituto Superiore di Sanità: dalla Comunità di Pratica all’e-learning (Angela Giusti, ISS Roma)

– h. 12.20 – Core competencies in epidemiologia: il caso della comunicazione in ambito vaccinale (Antonio Clavenna, IRCCS Milano)

– h. 12.40 – Com’è cambiata la competenza epidemiologica (Alberto Perra, ASL Roma 5)

– h. 12.50 – Cosa resterà di questi anni…. di formazione? Videointerviste con epidemiologi di ieri e di oggi (S. Colaceci, A. Giusti, P. Scardetta, S. Spila Alegiani – ISS Roma)

Seminario satellite organizzato in collaborazione con il Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute – Istituto Superiore di Sanità
Riferimento: Angela Giusti tel. 0649904246 (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) Iscrizione in sede.
Preiscrizione (consigliata): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

scarica la locandina