Responsabile e addetti all’utilizzo delle sorgenti ad alta attività (HASS)
L.A.S.A. – UNIMI e INFN - Via Fratelli Cervi 201, Segrate (Milano),

Lunedì 27 febbraio 2017 - ore 09:00-17:30

Corso ECM di formazione e aggiornamento ANPEQ-AIFM-AIRP-AIRM

9:00-10:00 Registrazione partecipanti

Moderatori: Annamaria Segalini, Lorenzo Bianchi

10:00-10:30 Normativa: Il D.lgs.n.52 del 6.2.2007. Luisa Biazzi

  • Compiti e obblighi delle figure coinvolte nella gestione di una HASS: fabbricante, fornitore, datore di lavoro, responsabile, addetti, Esperto Qualificato, lavoratore
  • Istituzione del libretto e tenuta del Registro
  • Autorizzazioni, dismissione, D.Lgs. 230 artt. 27, 28, 29, 30, 31
  • Integrazione tra D.lgs.n.230/95, D.lgs.n.52/07, D.lgs. n.81/08

10:30-11:00 Le sorgenti sigillate. Roberto Ropolo e Sandro Sandri

  • Vari tipi di HASS che si possono usare in sanità e industria e loro impiego
  • Caratteristiche fisiche delle sorgenti sigillate:
    • Definizione di attività di una sorgente
    • Unità di misura
    • Le sorgenti Gamma emittenti
    • Costante Gamma di una sorgente
    • Attività reale e apparente
    • Definizione e misura del kerma di una sorgente
  • Apparecchiature remotizzate per brachiterapia. Controlli Periodici

11:00-11:30 Pausa

Moderatori: Mauro Magnoni, Daniele Fantinato

11:30-12:00  Aspetti tecnico-operativi nella gestione di una HASS. Franco Cioce

  • Contenitori per trasporto/trasferimento delle sorgenti
    • La normativa EURATOM
    • Documenti di accompagnamento
  • Barriere e locali di impiego e detenzione delle sorgenti ad alta attività
  • Misure Radioprotezione

12:00-12:30 Normativa internazionale e linee guida in materia di security. Carlo Bergamaschi

  • IAEA Code of conduct on the Safety and Security of Radioactive Sources
  • IAEA-TECDOC-1344 Categorization of radioactive sources
  • Norma UNI 10754 (31.3.99)

Moderatori: Flavia Groppi, Michele Stasi

12:30-13:00 Tavola rotonda con i relatori della giornata e discussione

13:00-14:00 Pausa pranzo

14:00-14:30 Presupposti fisici per la valutazione ex art.115ter D.lgs.230/95. Stefano De Crescenzo

  • Modelli
  • Analisi della vulnerabilità di una HASS

14:30-15:00 Sorveglianza medica dei lavoratori in situazioni accidentali e di emergenza. Giuseppe Taino

Parte interattiva per ambito medico e per ambito industriale

15:00-17:00 Gestione delle sorgenti ad alta attività. Tipologia della strumentazione impiegata per le misure. Norme interne e di emergenza.

Lavori a gruppi

Sala A

- con radioisotopi impiegati in campo medico. Antonella del Vecchio, Giovanni Tosi

  • per brachiterapia con sorgente di Ir-192 high dose rate
  • per radiochirurgia stereotassica: gamma knife
  • per irradiatori biologici al Cs137

Sala B

- con radioisotopi impiegati in campo industriale. Giuliano Bellini, Pier Battista Finazzi

  • con radioisotopi per gammagrafia in campo aperto
  • con radioisotopi per gammagrafia in bunker

17:00-17:30 Compilazione del questionario ECM e conclusione lavori.

scarica la locandina del Corso