Torino - Centro Congressi Lingotto
26-27-28 Maggio 2015

Il Medico Competente inserito nel sistema di prevenzione. Attualità e prospettive.

Tre giorni, quattro Sessioni, un programma fittissimo quello che compone il principale evento formativo dell’anno rendendolo estremamente attuale e professionalmente arricchente.

Giovedì 26 maggio 1a Sessione ore 14.15–19.15

Ore 13:15
 Apertura Segreteria organizzativa, Accoglienza e Registrazione.
Ore 14:00 Saluti e apertura Congresso.
 

Ore 14:15
 Inizio lavori.

Ore 19:15
 Fine lavori.
Ore 19:30-20:30 Aperitivo di benvenuto - Sala Vetrata Nizza

Il nuovo corso del Medico Competente: fare rete inserito nel sistema
Moderatori: U. Candura; M. Del Vecchio; G. Marano; F. Vimercati

» La strategia nazionale per la prevenzione tra criticità e prospettive.
G. Marano

» L’evoluzione del lavoro e l’evoluzione della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.
F. Bacchini

» Promozione della salute, welfare aziendale: opportunità per il Medico Competente.
C. Dalgrosso

» Lavorare in “rete” per migliorare la salute pubblica. Perché parliamo di un “nuovo corso”.
U. Candura

» La relazione con le Società Medico Scientifiche.
F. Vimercati

» Medico competente e Medico di Medicina generale: un’alleanza possibile?
T. Cassina

» La relazione con le strutture specialistiche di II livello, l’INAIL e i Servizi di Prevenzione delle ATS.
P. Mascagni

» Fare sistema in prevenzione. I vantaggi economici e sociali.
M. Del Vecchio

» Discussione

Venerdì 27 maggio 2a e 3a Sessione ore 14.15–19.15

Ore 8:00 
Apertura Segreteria organizzativa e registrazione.
Ore 13:30 
Inizio lavori
Ore 13:30-14:30 Pranzo di lavoro in Sede congressuale presso Sala Vetrata Nizza
Ore 19:30 Fine lavori

Nel corso della giornata sono previsti due open coffee break in orari da definire.

L’elaborazione delle “migliori pratiche operative” (BEP) quale strumento per misurare la qualità del Medico Competente
Moderatori: D. Ditaranto, P.A. Patanè

» Il sistema per misurare la qualità dell’attività del Medico Competente.
G. Briatico-Vangosa, P.A. Patanè

» La tutela degli infortuni gravi e mortali: cosa cambia con la nuova Intesa
G. Marano

» Presentazione di Best Experienced Procedures. Il lavoro dell’ANMA con il contributo degli Specialisti della disciplina:

1. BEP relativa a: L’esperienza nella gestione delle Linee di Indirizzo per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati dell’assunzione di alcol e sostanze stupefacenti nei lavoratori adibiti a mansioni a rischio
R. Donghi, E. Del Borrello, R. Durello

2. BEP relativa a: L’esperienza nella sorveglianza sanitaria di lavoratori che svolgono attività in altezza con rischio di caduta.
M. Saettone, L. Manfrin, A. Pizzuti

3. BEP relativa a: L’esperienza nella sorveglianza sanitaria di lavoratori che svolgono attività di movimentazione manuale di pesi e di movimenti ripetuti
G. Barral, A. Baracco

4. BEP relativa a: L’accettazione dell’incarico di consulenza da parte del MC: dalla stesura del contratto/convenzione ai criteri per la formulazione del giudizio d’idoneità
D. Ditaranto, L. Aversa, G. Boschiroli, A. Farabi, F. Origlia, M. Valsiglio

Indagine su inidoneità e limitazioni lavorative. La ricerca Cergas in partnership con ANMA, SIMLII, Regioni e Parti Sociali

» Prospettive di sistema e di management per la gestione delle inidoneità e delle limitazioni lavorative del personale delle aziende pubbliche e private: esperienza positiva di approccio multidisciplinare
C. De Pietro, P. Torri

Discussione

Sabato 28 maggio 4a Sessione ore 8.30–13.30

Ore 8:00 Apertura Segreteria organizzativa e registrazione.
Ore 8:30 Inizio lavori
Ore 13:30 Fine lavori

Nel corso della mattina è previsto un open coffee break in orario da definire.

Aggiornamenti in tema di patologie reumatologiche (Connettiviti, Artriti Sieronegative, Fibromialgia)
Moderatori: V. Brossa, P. Mascagni

» Inquadramento e revisione clinica di alcune patologie reumatologiche, (connettiviti, artriti sieronegative, bromialgia)
R. Pellerito

» Il recupero funzionale, l’idoneità lavorativa e il reinserimento alla mansione
R. Peretti

Discussione

Sul sito di ANMA sono disponibili il materiale informativo e la scheda di iscrizione con agevolazioni per i Soci ANMA.

puoi scaricare la presentazione ed il programma scientifico (al 29 aprile 2016)