L’evoluzione del sistema di prevenzione nei contesti sanitari
ZanHotel Europa Via Boldrini, 11 – Bologna
15 e 16 giugno 2023

AIRESPSA School 2023

PROGRAMMA

Giovedì, 15 Giugno 2023

09.00-09.30 - Registrazione dei partecipanti

09.30-10.00 - Saluti istituzioni

I SESSIONE: PREPOSTO E RSPP: EVOLUZIONE DEL RUOLO
Moderatori: P. Marchegiano - C. Perna

10.00-11.00 - Le novità sulla figura del Preposto alla luce della Legge n° 215/2021: dalla formazione alla funzione di “vigilante”, obblighi e responsabilità
Antonio Porpora

11.00-11.30 - Coffee Break

11.30-13.00 - Interfaccia RSPP – Esperto di Radioprotezione alla luce del D.Lgs 101/2020 (dal D.Lgs. 101/2020 al suo correttivo D.Lgs.203/2022, dal D.I.6.3.2013 al D.Lgs.81/08) in relazione a:
• novità più rilevanti in tema di Radioprotezione;
• non solo rischio Radon negli ambienti di vita e di lavoro;
• qualificazione del formatore per la sicurezza
Luisa Biazzi

13.00-13.30 - Prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario. Il Progetto NSI (Needlestick and Sharps Injuries)
Adriano Paolo Bacchetta

13.30-14.30 - Colazione di lavoro

II SESSIONE: I NUOVI DECRETI PREVENZIONE INCENDI
Moderatori: R. Gregu - K. Razzini

14.30-17.00 - I nuovi indirizzi della prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: dalla gestione dell’emergenza al progetto della sicurezza:
• Primi indirizzi applicativi del D.M. 2/9/21;
• Aspetti operativi di un piano di emergenza in ambito sanitario ed un caso di studio;
• Attuale assetto normativo della prevenzione incendi e suo impatto sull’edilizia sanitaria.
Stefano Zanut

17.00 – 17:30 - Le prospettive della medicina del lavoro di fronte ai rischi emergenti: come cambia l’approccio e il ruolo degli attori della prevenzione
Fulvio d’Orsi

17,30 – 18:30 - ASSEMBLEA NAZIONALE SOCI AIRESPSA

Venerdì, 16 Giugno 2023

III SESSIONE: LA PROTEZIONE DEI LAVORATORI
Moderatori: F. Pugliese - G. Smecca

09.00-09.30 - La gestione delle emergenze ambientali nelle strutture sanitarie: il rischio alluvione
Giuliano Pancaldi

09.30-10.30 - DPI: dalla valutazione all’ergonomia nell’utilizzo
Miryam Lilov (3M)

10.30-11.00 - T-Filler: lo strumento per la gestione in sicurezza della formalina nel settore sanitario
Riccardo Dall’Olio (DIAPATH)

11.00-11.30 - Coffee Break
Un caffè in tutta SICUREZZA! Manipolazione dei farmaci antiblastici: qualità o fortuna?
Moderatore: Franco Pugliese - Coordinatore: Filippo Baravelli

11.30-12.30 - Farmaci pericolosi, antiblasici citotossici: valutazione del rischio e misure di tutela preventive e protettive, dalla preparazione alla somministrazione
Alessandra Riva

GUIDA SICURA: Dalla valutazione alla formazione e addestramento

12.30 - 13.00 - La guida sicura difensiva o proattiva
Daniele Bertato

13.00 - 13.30 - Impostazioni di una Valutazione dei Rischi
Katia Razzini

13.30 -14.00 - Conclusioni

MODALITA’ DI AMMISSIONE E ISCRIZIONE
Ai partecipanti saranno rilasciati crediti per RSPP, ASPP (Modulo B-SP3) ai sensi del D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016.
La quota di partecipazione è di € 140,00 + IVA per i Soci in regola con la quota associativa 2023 e patrocinanti, di € 240,00 + IVA per i NON Soci.
I crediti formativi saranno rilasciati suddivisi per Sessione.
La quota di partecipazione per i RLS è fissata in € 100,00 + IVA.

Per registrarsi, si prega di inviare la Scheda di Iscrizione, debitamente compilata in tutti i suoi campi, alla Segreteria Organizzativa EVA Communication S.r.l. - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  e a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  entro il 30 Maggio 2023.

Vai al sito di AIRESPSA

scarica il Programma