Integrazione di genere nella sicurezza sul lavoro e nella tutela della salute.
A cura di EU-OSHA, ottobre 2014

Nel volume EU-OSHA elenca e descrive una lunga serie di buone pratiche e case studies volti alla valorizzazione delle differenze di genere: ”Donne e uomini dovrebbero beneficiare entrambi delle strategie e degli interventi in materia di salute e di sicurezza sul lavoro”. Lo strumento utilizzato per ottenere questo è il “ gender mainstreaming”. I casi di studio presentati nella relazione riguardano alcuni dei più importanti passi che ogni azienda potrebbe compiere per uno sviluppo che parta dal rispetto delle differenze, e cioè:

  • Integrazione della dimensione di genere nell’amministrazione e nelle pratiche di lavoro giornaliere
  • Diffusione di metodi e strumenti per promuovere la dimensione di genere
  • Facilitazione della conciliazione fra lavoro e vita familiare
  • Garanzie dell’esistenza di pari opportunità
  • Incoraggiamenti alle donne nelle professioni nella quali sono determinanti gli uomini
  • Promozione di adeguati dispositivi di protezione individuali per le donne
  • Campagne di sensibilizzazione sul tema.

Negli allegati si illustrano il mainstreaming, i modelli del risk assessment nelle dimensioni di genere, la partecipazione delle lavoratrici all’inserimento degli stessi, la selezione degli indirizzi del report EU- OSHA per l’integrazione di genere nella sicurezza del lavoro e nella tutela della salute.