La Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP) è una associazione nata nel 1990 per volontà di alcune tra le più rappresentative Associazioni professionali e scientifiche che operano nei settori della medicina del lavoro, dell'igiene industriale, della prevenzione ambientale, della sicurezza del prodotto e dell'ergonomia. Si pone oggi come uno strumento per l'integrazione delle conoscenze e l'armonizzazione delle risposte alle problematiche della prevenzione e della sicurezza dei lavori

In <CIIP-La storia> sono indicati, anno per anno, i momenti più significativi a partire dal 1989 fino al 2021.

CIIP rappresenta circa 15000 operatori ed esperti del settore; possiede tutte le migliori competenze ed esperienze da mettere a disposizione dei professionisti associati, di tutti i lavoratori, nonchè dei consumatori, del mondo delle imprese e delle istituzioni

La Consulta Interassociativa per la Prevenzione (CIIP) rappresenta le Associazioni professionali e scientifiche che operano nei settori della medicina del lavoro, dell'igiene industriale, della protezione ambientale, della sicurezza del prodotto e dell'ergonomia. Gli scopi che CIIP si prefigge sono:

  • affrontare i complessi problemi relativi alla tutela della salute delle popolazioni e alla protezione dell'ambiente al fine di ricercare le più adeguate risposte normative e tecnico - organizzative necessarie per efficaci interventi di prevenzione;
  • promuovere la diffusione della cultura di prevenzione dei rischi da lavoro e di tutela della salute dei lavoratori
  • formulare proposte precise relative a figure professionali indicate sia dal D.Lvo 626/94 sia da altre norme di derivazione comunitaria, ma non ancora - o non sufficientemente - definite nei contenuti e nei requisisti professionali al fine di delineare in maniera inequivocabile le capacità e le attitudini di cui devono essere in possesso le persone responsabili delle attività di protezione e prevenzione dei rischi professionali per la salute e la sicurezza dei lavoratori;
  • promuovere attività e iniziative di aggiornamento e la formazione permanente delle predette figure professionali;
  • organizzare, direttamente o indirettamente, ricerche e studi, dibattiti e altre iniziative di particolare rilevanza per l'elaborazione di sintesi interdisciplinari su temi specifici e per la successiva proposizione di dette sintesi nelle sedi decisionali internazionali, comunitarie, nazionali e regionali;
  • sostenere l'impegno politico e culturale per lo sviluppo integrato di un sistema di prevenzione finalizzato alla rimozione dei rischi con particolare riferimento alla rete dei Servizi e presidi pubblici;

consulta anche:

Situazione all'ottobre 2014
Breve sintesi dell'attività della CIIP fino all'anno 2013

 

Rino Pavanello

rinopavanello

 

26 aprile 2024

Il 26 aprile 2024 ricorre il decimo anniversario della scomparsa di Rino Pavanello.
Sul sito dell'Associazione Ambiente e Lavoro un più dettagliato ricordo.