Il fenomeno della Medicina Difensiva: costi, ragioni, strategie di contrasto.
A cura del Ministero della Salute, 2015

Nella prima parte vengono chiariti gli atteggiamenti di Medicina Difensiva (MD) “positiva” e “negativa, con stime affidabili dei loro costi (farmaci, visite, esami di laboratorio, esami strumentali, ricoveri), delle dimensioni del fenomeno, delle ragioni per cui viene praticata, delle sue motivazioni.. Le fonti sono l’Università degli Studi del S. Cuore di Milano e l’Ordine Provinciale del Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma.

Nella seconda parte si riportano le indagini AgeNaS del 2014, raccolte con questionari su un campione di 1500 medici ospedalieri, che riportano:

  • Le cause principali di MD
  • L’utilizzo delle MD
  • Le ripercussioni delle MD sul Sistema Sanitario Nazionale
  • I meccanismi da mettere in atto per contrastare il fenomeno e ridurre gli sprechi (normative vigenti nel nostro Paese e lo stato dell’arte a livello internazionale)

L’Italia, in confronto ad alcuni Paesi europei,sarebbe in ritardo sulle riforme strutturali sul tema di almeno 10 anni.

Allegati:
Scarica questo file (medicina-difensiva.pdf)Medicina difensiva[Ministero della Salute]