Segnaliamo il Convegno Nazionale Agricoltura 2023, organizzato in occasione della Settimana Europea per la Sicurezza della Salute e del Lavoro.

Convegno Nazionale Agricoltura 2023

 "Promozione dei prodotti agroalimentari di qualità
per una agricoltura sostenibile ed inclusiva 
nel rispetto della sicurezza nei luoghi di lavoro"

giovedì  26 Ottobre 2023

Masseria Amastuola - SP42, 74012 Crispiano (TA)

sono disponibili le presentazioni

L'evento viene organizzato da Regione Puglia, Assessorato Agricoltura, Dipartimento della Salute e del Benessere Animale Regionale  con ASL TA/SPESAL, ASL Bari/SPESAL Area Nord e il Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro e con la partecipazione di INAIL, Università di Bari e Associazioni di Categoria.

Dal programma del convegno:
"In tale evento saranno sviluppate tematiche riguardanti programmi di promozione che riguardano l’Agricoltura sostenibile per la valorizzazione e salubrità dei prodotti agricoli di qualità, utilizzo dei fitosanitari, promozione del lavoro agricolo di qualità con finalità di pubblico interesse nel rispetto delle disposizioni Comunitarie, Nazionali e Regionali vigenti in materia.

Si tratterà dei rischi occupazionali in agricoltura del loro controllo e contenimento e delle misure di prevenzione oltre che delle problematiche correlate alla salute degli operatori agricoli (zoonosi, sorveglianza sanitaria, MSK, etc.) "

 

PROGRAMMA

Presidenti: Prefetto di Taranto, Dott. Demetrio Martino - Direttore Generale ASL TA, Dott. Vito Gregorio Colacicco.

8.00 Registrazione Partecipanti

 Saluti istituzionali:

 Presidente Regione Puglia Dott. Michele Emiliano; Assessore Agricoltura Regione Puglia Dott. Donato Pentassuglia; Presidente della Provincia e Sindaco di Taranto Dott. Rinaldo Melucci; Dirigente Dipartimento Promozione Salute Regione Puglia  Dott. Onofrio Mongelli;  Direttore Amministrativo ASL TA Dott. Vito Santoro; Direttore Regionale  INAIL Dott. Giuseppe Gigante; Direttore ITL Taranto Dott. Michele Campanelli

 

9:00  I SESSIONE:  PREVENZIONE 

Moderatori:  Dr. Sante Minerba -  Dr. Cosimo Scarnera

- Il piano nazionale di prevenzione e il ruolo delle Regioni -Nicoletta Cornaggia, Coordinatrice Gruppo Tecnico Interregionale SSL    
- “Rischi occupazionali in agricoltura e nuovi metodi di valutazione degli effetti sulla salute”- Prof. Luigi Vimercati, Medicina del Lavoro, Università di Bari  -  Direttore U.O.C. di Medicina del Lavoro Universitaria-Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico di Bari         
- Il portale “Prevenzione Agricoltura” -Simona Savi, ATS Milano, Coordinatrice Gruppo Nazionale Prevenzione in Agricoltura     
 - Il progetto CCM  “Sperimentazione di strumenti di controllo per il contenimento dei rischi infortunistici e per la salute nel lavoro agricolo e forestale” - Maria Giuseppina Lecce, Referente scientifico progetto
Misure di prevenzione e protezione del rischio chimico in agricoltura e strumenti di supporto per DVR semplificato - Monica Gherardi, INAIL DIMEILA. Responsabile Laboratorio rischio agenti chimici      
- Innovazione tecnologica e ricerca biomedica a supporto della medicina preventiva occupazionale: l’esperienza del progetto CALLIOPE nella ASL di Taranto -  Rodolfo Sardone – Responsabile Ricerca Scientifica Aziendale ASL TA

Discussione

 

11.30  II SESSIONE: SALUTE 

Moderatori:  Dr. Michele Conversano - Dr. Cosimo Scarnera

- Zoonosi occupazionali da vettori in agricoltura - Prof. Piero Lovreglio, Medicina del Lavoro, Università di Bari    
- La sostenibilità e qualità nel settore vitivinicolo Prof. Luigi Di Lorenzo Medicina del Lavoro, Università di Bari    
Le Linee di indirizzo della sorveglianza sanitaria in Agricoltura in Regione Puglia – C. Scarnera -G. De Pascale -ASL TARANTO
- Gestione e sorveglianza sanitaria in ambito occupazionale della TBC – Vincenzo Camisa Responsabile Medicina del Lavoro, Ospedale Bambin Gesù, Roma
- Malattie da sovraccarico biomeccanico dell’apparato muscolo scheletrico  in agricoltura - Giorgio Di Leone, Direttore SPESAL ASL BARI Nord 
 - PMP Ambienti Confinati Viticoltura e Zootecnica ed eventualmente Protocollo della Vendemmia Turistica – Marisa Saltetti ,  Asl Cuneo
- Salute nel lavoro in foresta e nella manutenzione del verde – Carlo Bacchetti, ASU FC

Discussione

 13:30 - Lunch

 

14:30- 17:00   III SESSIONE SICUREZZA E INNOVAZIONE 

TAVOLA ROTONDA 

Intervengono: Ing. Pera, Ricercatore INAIL DImeila Settore Macchine Agricole, Rappresentante FederUnacoma, Rappresentante FederACMA, Rappresentanti Confagricoltura, Coldiretti, CIA, Organismi sindacali
 Temi trattati:
- Formazione e innovazione nel campo delle macchine agricole
- La sicurezza delle macchine agricole e fondi INAIL per l’innovazione 
- La condizionalità sociale in agricoltura: garantire il rispetto delle regole sociali e della normativa sul lavoro.

 16:30 Question time

17:00: Chiusura lavori

Segreteria Scientifica: SPESAL ASL TA – dr.ssa DePascale Genoveffa – dott.ssa Di Maro Gabriella

Segreteria Organizzativa: UOD Formazione ASL TA – Formedil CPT Taranto

Modalità di partecipazione : gratuita con pre-iscrizione obbligatoria a questo link

Evento accreditato ECM: Per 120 partecipanti

Aggiornamento RSPP – RLS

Scarica la locandina

I materiali delle presentazioni sono disponibili al link https://www.prevenzioneagricoltura.it/eventi/

ThumbnailOpenData

Tobacco Endgame