Il 10 febbraio 2016 si terrà un Seminario interno CIIP sui processi normativi italiani ed europei per il riconoscimento dei profili professionali

La relazione del Presidente CIIP propone:

  • Lo schema relativo ai processi previsti dalla Legge 14 gennaio 2013 n.4 e dal D.Lgs. 16 gennaio 2013 n.13 e successive norme applicative ed il ruolo delle Associazioni Professionali
  • I livelli EQF normalmente assegnati alle varie figure professionali
  • il percorso ESCO
  • I legami tra la possibilità di trovare un posto di lavoro qualificato nei 28 paesi dell’Unione Europea tramite il portale EURES e le Conoscenze (Knowledge), le Abilità (Skills) e le Competenze (Competences) che permettono una qualificazione di un profilo professionale ad un determinato livello EQF

In allegato:

  • Relazione del Presidente CIIP
  • DDUO 23 dicembre 2015 - n. 11809 della Regione Lombardia Nuovo repertorio regionale delle quali cazioni professionali denominato «Quadro regionale degli standard professionali», in coerenza con il repertorio nazionale e con il sistema nazionale di certi cazione delle competenze
  • DECRETO LEGISLATIVO 28 gennaio 2016, n. 15. Attuazione della direttiva 2013/55/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, recante modifica della direttiva 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali e del regolamento (UE) n. 1024/2012, relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno («Regolamento IMI»).