Norme ergonomiche UNI EN ISO e buone prassi sul problema del carico mentale e dello stress lavoro correlato.
A cura della Commissione Ergonomica UNI, dicembre 2015

Dopo una premessa sulle buone pratiche per la normazione, il contributo fornisce indirizzi su:

  • Chi fa le norme (Ente Italiano di Formazione, che rappresenta l’Italia presso CEN e ISO, organizzazioni di normazione europea e internazionale; Accredia, che garantisce le certificazioni in conformità alle norme UNI)
  • La cogenza di leggi e la volontarietà delle norme (armonizzazione, normalizzazione e co-regolamentazione, efficacia ed efficienza del sistema)
  • La normativa tecnica per il lavoro, la produttività, la sicurezza, la semplificazione e l’innovazione (contributi recenti da EXPO, Legge 4/2013 sulla professione dell’ergonomo)
  • La centralità della persona nella normativa tecnica ergonomica interessata al “mentale”, ai fattori psico-sociali e allo stress (norme tecniche finalizzate sul carico mentale e sullo stress lavoro correlato tratte da UNI 130 10.075 1 - 2 - 3)
  • I criteri, metodi e strumenti per la valutazione del carico mentale (con salvaguardia della qualità ergonomica del metodo e degli strumenti utilizzati nella valutazione)