Presentazione dell’e-book “Libro d’Argento” realizzato dal Gruppo “Invecchiamento e Lavoro”  della CIIP
Settore Prevenzione e Veterinaria Regione Piemonte
Corso Regina Margherita, 174, Torino
venerdì 2 febbraio 2018 - ore 9:00 – 14:00

Corso di Formazione
sono disponibili le presentazioni

PROGRAMMA

9:00 Registrazione partecipanti

9:30 Saluti del Responsabile del Settore Prevenzione e Veterinaria della Regione Piemonte
G. Corgiat Loia

9.45 Inquadramento generale dell’invecchiamento della popolazione lavorativa
A. d’Errico

10.15 Problemi muscolo scheletrici ed esposizioni ergonomiche in sanità
M.Tasso

10.45 Il problema dell’invecchiamento lavorativo nelle strutture sanitarie e il punto di vista della FIASO
D. Tovoli

11.15 Tavola Rotonda

A. Baratti
G. Costamagna
D. Converso
E. Ferro
F. Ferraris
R. Rinaldi

Moderatore
A. d’Errico

13.00 Discussione conclusiva
A. d’Errico

13.30 Test ECM
A. d’Errico

La partecipazione al corso è gratuita

scarica la locandina

PRESENTAZIONE

L’innalzamento dei requisiti per accedere alla pensione di vecchiaia o di anzianità, conseguente alle riforme pensionistiche dell’ultimo decennio, ha costretto molti lavoratori a rimanere al lavoro anche oltre i 60 anni.

Le richieste lavorative generalmente si riducono poco con l’età, ma si riduce la capacità lavorativa, sia per un fisiologico decremento della funzionalità di diversi apparati, sia a causa delle peggiori condizioni di salute, cosa che può portare ad una incompatibilità tra la capacità funzionale del lavoratore anziano e il livello di richieste sul lavoro.

Nel corso verranno presentati e discussi i problemi derivanti dall’invecchiamento della popolazione lavorativa. In particolare, verranno affrontati i temi dell’idoneità lavorativa, dell’adattamento delle postazioni e dell’organizzazione del lavoro alle eventuali limitazioni del lavoratore anziano, dei costi sociali associati all’innalzamento dell’età pensionabile e dei possibili effetti sulla salute del prolungamento dell’attività lavorativa.

Inoltre, verrà fatto un approfondimento sui problemi ergonomici relativi all’invecchiamento dei lavoratori, per l’ampia diffusione delle malattie muscolo - scheletriche tra i soggetti di età superiore a 55 anni, con un particolare focus sui lavoratori della sanità, che sono tra i gruppi a più alta esposizione ergonomica per l’arto superiore e il rachide.