Carlo Sala e Giulio Andrea Tozzi del GdL Rischio Chimico della Consulta, hanno predisposto una guida alla lettura della 4a modifica alla direttiva Cancerogeni, pubblicata il 9/3/2022.

La direttiva modificata lascia invariata quella conosciuta e recepita nel DLgs 81, con l’ampliamento del campo di applicazione e le altre modifiche indicate nel testo.
In particolare, con le peculiarità della riduzione del rischio per Reprotossici con soglia o senza soglia e le criticità sui medicinali, il Piombo, i valori limite basati sul rischio e i molti CMR ancora non introdotti.
Il ripercorrere in dettaglio tutta la direttiva della prima bozza, è sembrato utile per analizzare il testo, ma faceva perdere di vista i cambiamenti.
Si è ritenuto più semplice dare per scontata la conoscenza della direttiva preesistente e del DLgs 81, focalizzando l’attenzione sulle novità.
Una scelta condivisa dal Gruppo di Lavoro.

Infine, anche se non è stato sottolineato, si ricorda che vi è un punto della direttiva CM che non è stato recepito nell’81, ossia che per l’amianto si applica la direttiva cancerogeni per quanto non contemplato nella specifica direttiva dell’Amianto.