<<  Giugno 2024  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
       1  2
  3  4  5  6  8  9
101116
171920212223
24252627282930

Eventi

Evento 

Titolo:
AIE - XLVIII Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia 2024
Quando:
16.04.2024 - 19.04.2024 
Dove:
Riccione - Palazzo dei congressi - Riccione
Categoria:
Eventi Associazioni

Descrizione

XLVIII – Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia 2024
SALUTE NON SEMPRE UGUALE: studiare e gestire differenze e variabilità per comprendere le interAzioni

Riccione, Palazzo dei congressi - via Virgilio 17
16 - 19 aprile 2024

16 aprile Eventi pre-congressuali

09:30 – 13:30
In equilibrio tra equità e dignità. LE LEZIONI DI GIOVANNI BISSONI
Il Pensiero Scientifico, DEP Lazio
(Teatro Galli di Rimini, Piazza Cavour, 22, Rimini)

14:00 – 16:00
Atlante aria e salute: tra scienza e comunicazione
Progetto PNC “Aria outdoor e salute: un atlante integrato a supporto delle decisioni e della ricerca”
(Sala Polissena A, Palariccione)

16:00 – 17:30
La digitalizzazione dei dati ambientali e sanitari a supporto delle valutazioni di impatto sulla salute
Progetto PNC “Digitalizzazione dei sistemi ambiente-clima e sanitario, a supporto di analisi e comunicazione sui rischi”
(Sala Polissena A, Palariccione)

14:30 – 17:00
Equità: passato presente e futuro
Azienda USL Romagna
(Sala Polissena B, Palariccione)

14:30 – 17:00
I servizi di prevenzione nelle catastrofi naturali: l’esperienza della Romagna nell’alluvione di maggio 2023
Azienda USL Romagna
(Sala Ginevra, Palariccione)

Orario da definire
Meta-Analisi in Stata
TStat S.r.l. - TStat Training
(Sala Violante, Palariccione)

15:00 – 17:30
Health technology assessment e interventi di sanità pubblica
Forward - Il Pensiero Scientifico
(Sala Costanza, Palariccione)

14:00 – 17:00
Global Burden of Disease in Italia e ruolo della Italian GBD Initiative: stime, fonti dati e stimoli di ricerca
Italian Global Burden of Disease Initiative, IRCCS Materno Infantile “Burlo Garofolo”
(Sala Smeraldo struttura Colosseo dell'AUSL Romagna, Rimini)

14:00 – 16:30 Workshop AIE-RIAS: Types of bias in epidemiology and their relationships, with a particular focus on selection bias
Associazione Italiana di Epidemiologia, Rete Italiana Ambiente e Salute
(Aula G, Ospedale Infermi, Rimini)

16 aprile

09:30 – 18:00 Eventi pre-congressuali

13:00 – 18:00 Accoglienza e registrazione presso il Pala Riccione

18:00 Inaugurazione XVLIII Convegno AIE Saluti delle Autorità

18:30 – 20:30
Lezioni introduttive
Moderano Paola Angelini e Paolo Giorgi Rossi

  1. Servizio Sanitario Nazionale: breve storia, sostenibilità e sfide (Fausto Nicolini – Presidente del Comitato di Indirizzo dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena)
  2. Il Servizio Sanitario Nazionale è un determinante di salute: quali metodi e strumenti per studiarne l’efficacia? Il percorso dell’AIE (Lucia Bisceglia - ARESS Puglia)

Dimostrazione delle pause attive con Andrea Ceciliani Professore ordinario, in Metodi e Didattiche delle Attività Motorie, presso il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita Alma Mater Studiorum Università di Bologna

20:30 Aperitivo di benvenuto

17 aprile

08:30 – 09:45 Accoglienza e registrazione

09:45 – 11:30
I Sessione plenaria – DIFFERENZE
Moderano Chiara Di Girolamo e Alessio Petrelli

  1. Life course epidemiology and the developmental origins of health and disease (Mark Hanson - University of Southampton)
  2. Profili di salute di popolazione come strumento per governare la variabilità (Antonio Giampiero Russo - ATS di Milano) Pausa attiva
  3. L'utilizzo dei cortisonici per aerosol nei bambini in età prescolare: ciascuno a suo modo (Mirko Di Martino - Dipartimento di Epidemiologia del SSR, Lazio, ASL Roma1)
  4. La salute della popolazione migrante: cronicità emergenti e nuovi bisogni (Luca Di Sciullo - Centro Studi e Ricerche IDOS)

Se ne discute con Flavia Carle e Rodolfo Saracci

11:30 – 12:00 Pausa caffè

12:00 – 13:30 Sessioni parallele tematiche e Simposio GdL

13:30 – 14:30 Pausa pranzo

14:30 – 15:30 Comunicazioni brevi

15:30 – 16:00 Pausa caffè

16:00 – 17:30 Sessioni parallele tematiche

18 aprile

08:30 – 09:20 Accoglienza e registrazione

09:20 – 10:50 Sessioni parallele tematiche

10:50 – 11:15 Pausa caffè

11:15 – 13:15
II Sessione plenaria-VARIABILITA’
Moderano Ursula Kirchmayer e Giovanni Capelli

  1. Personalised cancer screening: managing variability to reduce inequality (Suzette Delaloge - Institut Gustave Roussy, Paris)
  2. Nutrizione "real life" e sostenibilità alimentare (Mauro Serafini - Università degli studi di Teramo)
  3. PFAS 2023: The IARC evaluations of carcinogenicity of PFOA and PFOS (Tony Fletcher - London School of Hygiene & Tropical Medicine) - Pausa attiva
  4. Human microbiome and health (Jiyoung Ahn - New York University Grossman School of Medicine)
  5. Genere, comportamenti e costi per la salute pubblica (Ginevra Bersani - Bain & Company)

Se ne discute con Livia Giordano e Marco Martuzzi

13:15 – 14:15 Pausa pranzo

14:15 – 15:45 Sessione “Relazioni candidate al Premio Maccacaro”

15:45 – 16:15 Pausa caffè

16:15 – 17:45 Sessioni parallele tematiche e Simposio GdL

17:45 – 18:45 Assemblea dei soci e delle socie

19 aprile

08:30 – 09:20 Accoglienza e registrazione

09:20 – 10:50 Sessioni parallele tematiche

10:50 – 11:15 Pausa caffè

11:15 – 13:20
III Sessione plenaria-INTERAZIONI
Moderano Laura Bonvicini e Enrico Di Rosa

  1. Lo studio dell’interazione in epidemiologia (Dario Consonni - Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano)
  2. Epidemiologia nel contesto dei disastri naturali (Raffaella Angelini - Azienda USL della Romagna)
  3. La sorveglianza ambientale nel contesto del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico Resistenza (Giuseppe Bortone - Arpae - Emilia Romagna) Pausa attiva
  4. Exploring the Nexus of Infectious Diseases and Climate Change in Europe (Jan Semenza - Umeå University, Sweden and University of Heidelberg in Germany)
  5. L'interazione tra Servizio Sanitario Nazionale e Enti del Terzo Settore: opportunità per le popolazioni vulnerabili (Elisabetta Listorti - CERGAS SDA Bocconi)

Se ne discute con Paola Michelozzi e Andrea Ranzi

13:20 – 13:45 Cerimonia Premio Maccacaro

13:45 Interventi conclusivi


Maggiori informazioni ed iscrizioni al Sito di AIE

Sede

Sedi:
Riccione - Palazzo dei congressi   -   Sito web
Via:
via Virgilio 17
Città:
Riccione
Provincia:
RN
Paese:
Paese: it

Descrizione

Palariccione