<<  Giugno 2024  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
       1  2
  3  4  5  6  8  9
101116
171920212223
24252627282930

Eventi

Evento 

Titolo:
AI-Epidemiologia: il contributo dell’intelligenza artificiale a metodi e studi epidemiologici
Quando:
13.11.2023 - 14.11.2023 
Dove:
Roma - Istituto superiore di Sanità - Roma
Categoria:
Eventi Associazioni

Descrizione

CIIP segnala questo evento AIE sul tema dell'Intelligenza Artificiale:

"AI-Epidemiologia: il contributo dell’intelligenza artificiale a metodi e studi epidemiologici"
13-14 novembre 2023
Istituto Superiore di Sanità - Roma

Dal programma dell'evento: "Nel campo dell'epidemiologia e della salute, l'intelligenza artificiale (IA) ha inaugurato una nuova era, caratterizzata da enormi passi avanti in termini di innovazione metodologica ed efficienza. È dunque importante valutare con attenzione i benefici e le sfide associate a questa innovazione per promuoverne un utilizzo responsabile e volto a garantire miglioramenti concreti nella salute e nel benessere delle comunità.

Obiettivo della manifestazione è quello di generare un dialogo tra centri di ricerca, università, aziende nel settore della salute e tutte le persone che operano in questo ambito."

PROGRAMMA PRELIMINARE

Lunedì 13 novembre

12.00-14.00 Workshop precongressuali – Aule Bovet e Marotta
A. Explainable artificial intelligence per l’analisi esplorativa di dati epidemiologici G. Gigante
B. (Chat)GPT: understand the engine, mastering its usage C. Lanera

Inizio Convegno

15.00 Saluti del Commissario Istituto Superiore di Sanità R. Bellantone

15.10 Razionale del convegno G. Capelli, B. De Mei, C. Ancona

15.20-17.30 I SESSIONE PLENARIA Il contributo dell’intelligenza artificiale agli studi epidemiologici
Moderatori/Moderatrici: M. Carugno, A. Macciotta

15.20 Ricerca epidemiologica e Big Data: lo stato dell'arte A.C. Rosa

15.40 Metodologie di intelligenza artificiale rilevanti in ambito epidemiologico G. D’Avenio

16.00 Utilizzi dell'intelligenza artificiale nell’epidemiologia delle malattie infettive A. Mateo Urdiales

16.20 Rivoluzione sistematica: intelligenza artificiale e sintesi delle evidenze D. Petri

16.40 What can we learn from data? Using causal discovery to infer causality in epidemiology A. H. Petersen

17.10 Discussione

17.30 Sintesi e saluti

 

Martedì 14 novembre

9.00-11.30 II SESSIONE PLENARIA Il contributo dell’intelligenza artificiale agli studi epidemiologici
Moderatori/Moderatrici: F. Mataloni, E. Batzella

9.10 Il supporto del Natural Language Processing alla sorveglianza ospedaliera delle infezioni del sito chirurgico L. De Angelis

9.30 Stime della stagionalità e abbondanza di Aedes albopictus utilizzando stacking ensemble machine learning D. Da Re, per GdL Ambiente

9.50 Algoritmo per l’identificazione di rischio di terapia intensiva per virus respiratori neonatali M. Pacifici, per GdL Salute della donna e dei primi 1000 giorni

10.10 Nuove frontiere dell'Intelligenza Artificiale in Farmacoepidemiologia M. Sessa, per GdL FarmacoEpi

10.30 Intelligenza artificiale e salute: uno sguardo di genere S. Civitelli, per GdL Salute di genere

10.50 How to use AI to solve novel public health challenges? Digital marketing of unhealthy products to children K. Hetz

11.10 Intervallo

11.30-13.30 III SESSIONE PLENARIA: Premio Ventura e Riflessioni su Sicurezza dei dati, Etica e Digital Health: Un Quadro Integrato
Moderatrici: C. Canova, E. Listorti Premio Ventura

11.30 Premiazione Premio Leonardo Ventura e relazione vincitore

12.10-13.30 Riflessioni su Sicurezza dei dati, Etica e Digital Health: Un Quadro Integrato

12.10 Limiti e vulnerabilità dell'Intelligenza Artificiale C. Giustozzi

12.30 Trattamento dei dati personali nella ricerca osservazionale: verso un nuovo paradigma normativo P. Aurucci

12.50 L’epidemiologia al tempo del GDPR: opportunità e sfide C. Rizzo

13.10 Sintesi e saluti G. Capelli, L. Richiardi

13.30 Chiusura lavori

 

Segreteria Scientifica

Francesca Zambri, Federica Asta - francesca.zambri@iss.it, federica.asta@iss.it
Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità Roma
Davide Petri, Dipartimento di Ricerca translazionale e delle nuove Tecnologie in Medicina e chirurgia, Università degli Studi di Pisa

Comitato Scientifico

Asta Federica, Istituto Superiore di Sanità
Batzella Erich, Università degli studi di Padova
Fedrizzi Luca, Università degli Studi di Milano
Listorti Elisabetta, CERGAS SDA Università Bocconi, Milano Macciotta Alessandra, Università degli Studi di Torino Maritano Silvia, Università degli Studi di Torino
Moirano Giovenale, Università degli Studi di Torino
Ottone Marta, Azienda USL - IRCCS di Reggio Emilia
Petri Davide, Università di Pisa
Zambri Francesca, Istituto Superiore di Sanità

Segreteria Organizzativa

Susanna Lana, Paola Luzi - susanna.lana@iss.it, paola.luzi@iss.it
Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute, Istituto Superiore di Sanità Roma

INFORMAZIONI GENERALI

Sede di svolgimento
Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari Viale Regina Elena 299 Aule workshop: Aula Bovet (70 posti), Aula Marotta (40 posti)
Al convegno saranno ammessi un massimo di 200 partecipanti.

 

Modalità di iscrizione e partecipazione
Per iscriversi, compilare ed inviare entro il 3 novembre 2023 il modulo disponibile al seguente link: DOMANDA DI ISCRIZIONE. La partecipazione all'evento è gratuita.

Per ogni informazione si prega di contattare la Segreteria Scientifica/Organizzativa ai numeri sopra indicati.

Sede

Sedi:
Roma - Istituto superiore di Sanità
Via:
Viale Regina Elena 299
Cap:
00161
Città:
Roma
Provincia:
RM
Paese:
Paese: it

Descrizione

Descrizione non disponibile