<<  Giugno 2024  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
       1  2
  3  4  5  6  8  9
101116
171920212223
24252627282930

Eventi

Evento 

Titolo:
Le nuove linee guida regionali per la sorveglianza sanitaria in agricoltura
Quando:
14.02.2023 09.45 h - 16.00 h
Dove:
Milano - UNIMI, Aula Crociera Alta - Milano
Categoria:
Eventi formativi

Descrizione

Regione Lombardia - Le nuove linee guida regionali per la sorveglianza sanitaria in agricoltura
Milano,Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7 Aula Crociera Alta
Martedì 14 Febbraio 2023 - ore 9:45-16:00

Seminario formativo INHR - Regione Lombardia, ASST Santi Paolo e Carlo - UNIMI - WHO
sul sito Prevenzione Agricoltura le presentazioni

Programma

Moderatore: Nicoletta Cornaggia

9:45 saluti istituzionali e apertura lavori: Danilo Cereda e Nicoletta Cornaggia

10:00-10:20 Il Piano Nazionale di Prevenzione, il Piano Regionale di Prevenzione e il CCM (Simona Savi)

10:20-10:50 Le nuove linee guida per la sorveglianza sanitaria in agricoltura (Claudio Colosio)

10:50-11:10 La Sorveglianza sanitaria in agricoltura nell’ambito del Piano Predefinito 7 (PP7) e analisi dell’allegato 3B art. 40 (Roberto Agnesi, Francesca Pregnolato, Joseph Di Matteo)

11:10-11:30 Coffee break

11:30-11:50 Esperienze di Sorveglianza Sanitaria in Agricoltura (Alkis Piliafas, Raffaella Fazioli).

11:50-12:10 Esperienze di vigilanza e di sorveglianza sanitaria di lavoratori Stagionali (Elena Toninelli, Massimo Faccio, Ilaria Maria Zucca)

12:10-12:30 Il modello organizzativo per la Sorveglianza Sanitaria Occupazionale nelle aree rurali: dalle “vecchie” alle “nuove” linee. (Eugenio Ariano).

12:30-13:00 Discussione

13:00-14:20 pausa pranzo

14:20-14:40 La rete delle UOOML e il loro ruolo nella sorveglianza sanitaria in agricoltura (Matteo Bonzini, Paolo Carrer)

14:40-15:00 Il ruolo dei Comitati Paritetici nella sorveglianza sanitaria dei lavoratori stagionali (Luciano Nieto, Presidente, CIMI-AV)

15:00-15:30 Interventi delle Organizzazioni di Categoria e delle Forze Sindacali

15:30-16:00 Considerazioni conclusive (Nicoletta Cornaggia)

Responsabile Scientifico: Claudio Colosio

Segreteria Scientifica: Claudio Colosio, Eugenio Ariano, Massimo Faccio, Raffaella Fazioli, Alkis Piliafas, Simona Savi, Elena Toninelli, Ilaria Zucca.

Segreteria Organizzativa: Samantha Astro; Desiree Ciccolalli.

Per iscrizioni e informazioni: samantha.astro@asst-santipaolocarlo.it
Inviare una mail che contenga i seguenti dati: Cognome, Nome, professione e numero di telefono portatile.

La partecipazione al Seminario è gratuita

scarica la locandinascarica la locandina


Presentazione

La giornata seminariale è rivolta a tutte le figure del sistema della prevenzione, alle associazioni datoriali e sindacali, ed ai Medici Competenti con l’obiettivo di presentare le Linee guida per la sorveglianza sanitaria in agricoltura con i protocolli minimi relativi alle principali mansioni, con particolare attenzione ai lavoratori stagionali, nonché all’analisi delle azioni e dei ruoli necessari per una sorveglianza sanitaria efficace.

Le Linee guida sono il frutto del lavoro del sottogruppo sorveglianza sanitaria costituito all'interno del Tavolo Tematico regionale agricoltura e sono state sviluppate in sinergia con il sottogruppo sorveglianza sanitaria del Gruppo di Lavoro Interregionale.

A partire da un'analisi dei dati nazionali e regionali del censimento 2020 agricoltura, dai dati relativi alle malattie professionali e ai report ex art. 40/81, e da una ricognizione delle novità legislative intervenute negli anni recenti, nonché da quanto già previsto nelle precedenti Linee Guida Regionali dell'Aprile 2009, si sono formulate ipotesi e proposte finalizzate a sistematizzare e rendere più efficace la sorveglianza sanitaria, nel quadro più generale di un impegno a costruire strutture in grado di affrontare tutti gli aspetti della prevenzione nel settore.

In particolare si è ripreso con forza il tema del ruolo dei Comitati Paritetici, già presente nelle precedenti Linee Guida e condiviso già da allora con le parti sociali (documento del 9.7.2012) cercando di definirne il ruolo chiave nella creazione di strutture territoriali in grado di supportare le singole aziende nella vdr, nella formazione e nella sorveglianza sanitaria.

Ulteriore previsione di attività specifica riguarda la ricerca attiva delle malattie professionali, motivata anche dal confronto tra le varie regioni, in cui la Lombardia mostra valori proporzionalmente bassi.

Il rapporto con i MMG, altro tema toccato dal PRP, e soprattutto un rapporto continuativo con i MC, basato su flussi informativi regolamentati.

Sede

Sedi:
Milano - UNIMI, Aula Crociera Alta
Via:
via Festa del Perdono 7
Cap:
20122
Città:
Milano
Provincia:
MI
Paese:
Paese: it

Descrizione

Descrizione non disponibile