<<  Giugno 2024  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
       1  2
  3  4  5  6  8  9
101116
171920212223
24252627282930

Eventi

Evento 

Titolo:
RIAS - Le sinergie fra SSN e SNPA per la prevenzione primaria
Quando:
20.02.2020 09.00 h - 17.30 h
Dove:
Milano - Palazzo Lombardia - Sala Biagi (Entr. 4) - Milano
Categoria:
Eventi Istituzionali

Descrizione

La Rete Italiana Ambiente e Salute:
Le sinergie fra SSN e SNPA per la prevenzione primaria
Regione Lombardia, Piazza Citta di Lombardia Sala Biagi

giovedì 20 febbraio 2020 - ore 9:00-17:30

Evento propedeutico alla Conferenza Nazionale Salute e Ambiente 2020
Sul sito di RIAS sono presenti il video e gli abstract del Convegno e del Workshop del 21/2

[Il 21 febbraio in Sala Solesin segue il Workshop
"The exposome: between epidemiology, toxicology and biomonitoring
Ongoing initiatives in Europe and Italy and opportunities for disease prevention"]

PROGRAMMA

09.00 - 10.00
Registrazione

10.00 - 10.20
Introduzione al convegno e interventi istituzionali: (M. Azzi)

• Ministero Salute (C. D’Amario) Ministero Ambiente
• Assessori Salute e Ambiente regione Lombardia (Gallera, Cattaneo)

10.20 - 11.00
Le sinergie intersettoriali ambiente e salute (S. Scondotto, L. Sinisi)

10.20-10.45 Il protocollo di intesa ISS/ISPRA-SNPA (S. Brusaferro, S. Laporta)
10.45-11.00 Verso una Rete Salute e Ambiente: il contributo del progetto CCM RIAS (C. Ancona)

11.00 - 12.30
Le sfide delle politiche e dei piani (F. Forastiere, A. Bratti)

11.00-11.20 Le politiche per la prevenzione: proposte concrete (P. Vineis)
11.20-12.20

• Il tema Ambiente e Salute nel nuovo PNP (L.Scimonelli)
• Punto di vista della Salute (P. Calà)
• Punto di vista dell’Ambiente (A. Colacci)
Punto di vista delle Associazioni Scientifiche (S. Cantoni)
• Connessione tra il Processo Europeo Ambiente e salute (EHP), la task force ambiente e salute e RIAS (A. Di Benedetto)

Discussione

12.30 - 13.15
Gli indicatori ambiente e salute nel nuovo sistema di garanzia: la definizione operativa delle prestazioni (P. Michelozzi, V. Bruno)

• Livelli Essenziali di Assistenza – LEA (L. Bisceglia)
• Livelli Essenziali Prevenzione Tutela Ambiente - LEPTA (G. Bortone)

Discussione

13.10 - 14.15
Pausa Pranzo

14.15 - 15.00
La rete nazionale ambiente e salute: il progetto CCM RIAS (A. Carducci, E. Migliore)

• Rete ambiente e salute (I. Iavarone)
• Formazione (L. Richiardi)
• Valutazione Integrata Impatto Ambientale e Sanitario (VIIAS) (A. Ranzi, F. Bianchi)

15.00 - 16.00
Confronto tra modelli organizzativi per l’integrazione ambiente e salute (E. Cadum, C. Ancona)

• Il Coordinamento Interregionale Area Prevenzione e Sanità (F. Russo)
• Il modello della Lombardia (N. Cornaggia)
• Il modello dell’Emilia - Romagna (P. Angelini)
• Il modello della Sicilia (S. Scondotto)

16.00 - 17.20
La valorizzazione delle esperienze di integrazione salute-ambiente (P. Angelini, F. Minichilli)

• ATS della Città metropolitana di Milano (A. Russo)
• Lazio (A. Barca, P. Michelozzi)
• Puglia (V. Bruno)
• Toscana (M. G. Petronio)
• Veneto (L. Marchesi)
• Friuli Venezia Giulia (G. Trani)
• Marche (M. Baldini, G.Scaloni)

Discussione

17.15 - 17.30
Conclusioni (P. Rossi)

Sito del Progetto RIAS

scarica la locandina

Sede

Sedi:
Milano - Palazzo Lombardia - Sala Biagi (Entr. 4)
Via:
via Melchiorre Gioia 37
Città:
Milano
Provincia:
MI
Paese:
Paese: it

Descrizione

Descrizione non disponibile