<<  Giugno 2024  >>
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
       1  2
  3  4  5  6  8  9
101116
171920212223
24252627282930

Eventi

Evento 

Titolo:
SNOP - La prevenzione del futuro tra conoscenza e partecipazione
Quando:
11.04.2019 - 12.04.2019 13.00 h - 16.00 h
Dove:
Bologna - Aula Magna Ospedale Maggiore - Bologna
Categoria:
Eventi Associazioni

Descrizione

La prevenzione del futuro tra conoscenza e partecipazione
Bologna, Aula Magna Ospedale Maggiore -Largo Nigrisoli 2
Giovedì-Venerdì 11-12 aprile 2019 - ore 09:00 .... 17:40

Workshop nazionale SNOP

Giovedì 11 aprile pomeriggio

13.30 Registrazione dei partecipanti

14.00 Presentazione Workshop e saluti iniziali (Paolo Pandolfi - Direttore Dipartimento di sanità pubblica AUSL di Bologna e Adriana Giannini - Direttore Servizio prevenzione collettiva e sanità pubblica Regione Emilia-Romagna)

I Sessione: I rischi di oggi e domani, le informazioni e le azioni necessarie per governarli

15.00 Lectio magistralis: Carichi di malattia nelle popolazioni: il ruolo dell'epidemiologia nel processo di conoscenza, il peso della “non neutralità” della scienza (Dario Mirabelli)

15.30 I rischi di oggi e domani, le informazioni e le azioni necessarie per governarli dentro e fuori dai “luoghi di lavoro" - Relazione introduttiva a cura della Presidenza SNOP (Anna Maria di Giammarco)

La conoscenza e la comunicazione
Modera: Claudio Calabresi

16.00 Nuove necessità di comunicazione tra i “tecnici” e la popolazione generale in tema di malattie infettive vecchie e nuove e di vaccinazioni (Marino Faccini - ATS Milano)

16.20 La formazione come base della resilienza nelle Emergenze non Epidemiche. L’esperienza di Emervet (Antonio Tocchio - SIMeVeP)

16.40 Il quotidiano nel lavoro di prevenzione negli ambienti di lavoro: cosa significa oggi “fare un sopralluogo”, “un’inchiesta per infortunio / malattia professionale”, “fare un’iniziativa di educazione alla salute nelle scuole”, “conoscere, informare e comunicare per prevenire” (Roberto Calisti - SNOP)

17.00 EpiAmbNet - la rete italiana di epidemiologia ambientale - ovvero la messa in rete delle conoscenze prodotte in Italia nel campo dell’epidemiologia ambientale (Maria Luisa Clementi - Inferenze)

17.20 L’esempio delle storie di infortunio e le sue ricadute sulla pratica quotidiana degli operatori (Marcello Libener - Gruppo di lavoro “Storie di infortunio”)

17.40 Discussione tra pubblico e relatori

18.30-20.00 Assemblea dei soci SNOP

Venerdì 12 aprile mattina

II Sessione: Paradigmi di partecipazione: la partecipazione necessaria, che c’è, che non c’è, che dovrebbe esserci: per una nozione condivisa di salute. Idee, esperienze, confronto. Verso il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione

9.00 Lectio magistralis: Rapporti tra le classi sociali e aspettativa di vita e salute (Giuseppe Costa)

Esperienze di partecipazione
modera: Roberto Calisti

9.30 RLS e partecipazione: l’esperienza del laboratorio FP CGIL di Brescia (Roberta Meazzi - Laboratorio FP CGIL Igiene Ambientale Brescia)

9.50 Quando la comunicazione sul rischio e la partecipazione ci sono, ma sono problematici: il caso dei rapporti difficili in tema di discariche e inceneritori tra le istituzioni, i Servizi Sanitari Pubblici deputati alla prevenzione e le popolazioni (Antonella Bena - EPI Piemonte )

10.10 L’esperimento della Consulta Popolare per la Salute e la Sanità della Città di Napoli (Stanislao Loria e Paolo Fierro - Medicina Democratica)

10.30 Biancavilla Etnea: un’epidemia locale di mesoteliomi, una gestione del rischio partecipata dalle istituzioni locali e dalla popolazione (Caterina Bruno e Amerigo Zona - ISS) con proiezione di spezzoni di un video

10.50 Discussione tra pubblico e relatori

11.20 Manfredonia: cronaca di una ricerca partecipata in un contesto di elevato inquinamento ambientale (Giulia Malavasi)

11.40 Esperienze di partecipazione nella cooperazione internazionale per la salute di lavoratori e popolazioni (Daniela Marsili - ISS)

- Ambiente, salute, controlli: il ruolo delle istituzioni e quello dei cittadini - Il caso di Falconara Marittimaquello dei cittadini - Il caso di Falconara Marittima, (Ondaverde - Onlus Falconara)

- L’Esperienza della Valle del Sacco (Fiorella Fantini ASL RM/5)

12.00 Interventi preordinati

12.40 Discussione tra pubblico e relatori

13.15 Conclusioni e prospettive (Anna Maria di Giammarco)

13.30 Pausa pranzo

Venerdì 12 aprile pomeriggio

III Sessione: Organizzare la prevenzione e la promozione della salute e della sicurezza nella società che viene. Verso il nuovo Piano Nazionale Prevenzione per una prevenzione diffusa e non “diseguale”

14.30 TAVOLA ROTONDA

Relazione introduttiva di SNOP. I Servizi Pubblici di Prevenzione tra le esigenze del quotidiano e le spinte verso il futuro ne discutono:
Anna Maria Di Giammarco - SNOP
Antonia Ballottin - SNOP
Susanna Cantoni -
CIIP
Fausto Francia - SItI
Aldo Grasselli -
FVM
Antonio Sorice -
SIMeVeP

16.30 Verifica di apprendimento

16.45 Conclusioni e prospettive di lavoro (Anna Maria di Giammarco)

Partecipazione gratuita ma con obbligo di iscrizione a questo link
L’iniziativa è stata accreditata ECM per tutte le figure professionali della prevenzione: crediti ECM 11,5.

scarica la locandina del Workshop

Sede

Sedi:
Bologna - Aula Magna Ospedale Maggiore
Via:
Largo Nigrisoli 2
Città:
Bologna
Provincia:
BO
Paese:
Paese: it

Descrizione

Descrizione non disponibile