Primo rapporto sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
A cura del Gruppo di Lavoro dell’Associazione Nazionale fra i Lavoratori Mutilati e Invalidi sul Lavoro (ANMIL - Roma, 2017)

Leggi tutto...

Cosa sappiamo della salute diseguale in Italia?.
A cura dell’Università di Torino, DoRS e Servizio di Epidemiologia ASL TO3 del Piemonte e Istituto Nazionale per la promozione della salute della popolazione migranti e il contrasto delle malattie della povertà (INMP). Torino, 2017

Leggi tutto...

Il contributo di Franca Merluzzi
allo sviluppo della Medicina del Lavoro

Aula Magna Clinica del Lavoro, via S.Barnaba 8, Milano
mercoledì 29 marzo - ore 15:00-18:00

Seminario - sono disponibili alcune presentazioni

Leggi tutto...

Il sistema infor.MO per la sorveglianza dei fattori di rischio infortunistico e per la programmazione degli interventi di prevenzione azione centrale per il piano nazionale della prevenzione
Auditorium INAIL - Piazzale Pastore 6, Roma
mercoledì 22/2/2017 - ore 8:30-16:00

Organizzato da INAIL - sono disponibili le presentazioni
la registrazione integrale (5:43 ore) è disponibile in Documenti->Videoteca

Leggi tutto...

V Convention Nazionale dei Direttori del Dipartimenti di Prevenzione
Rotonda a Mare - Piazzale della Libertà 32 - Senigallia
venerdì 31 marzo 2017 - ore 08:45–14:00

Organizzata da SItI, SNOP, SIMeVeP. e FSK - sono disponibili le presentazioni ed anche il Documento finale

Leggi tutto...

La creazione di un futuro per la salute sul lavoro.
Da “Annals of Work Exposures and Health”, Vol 61, n. 1, gennaio 2017. (Sito di Oxford University Press)
A cura di: Department of Environmental and Occupational Health Sciences, Department of Epidemiology and Department of Medicine - University di Washington, 2016

Leggi tutto...

Presentazione della ricerca
Disturbi muscolo-scheletrici e Lavoro: una mappatura critica
Fondazione Marco Biagi, L.go Marco Biagi, 10 - Modena
Venerdì 17 febbraio 2017, ore 14.30

a cura di Livia Di Stefano e Dario Fontana

Leggi tutto...

E’ morta Franca Merluzzi, ricercatrice e docente della Clinica del Lavoro di Milano, che ha governato i temi del rischio da rumore, dalla qualità delle misurazioni a quella degli esami audiometrici, dall’addestramento sul campo di molti medici del lavoro alla scelta delle soluzioni sempre con spirito di autonomia, rigore scientifico e disponibilità.

Semplificare la sicurezza innalzando i livelli di tutela
Orientamenti istituzionali e buone pratiche confederali
Confcommercio, Piazza G.G.Belli 2, Roma

mercoledì 1 febbraio 2017 - h. 10:00-16:30

Leggi tutto...