Lo sviluppo di nanotecnologie e la valutazione e gestione del rischio: aspetti salienti di un binomio possibile
Sala Biagi di Palazzo Lombardia, Milano

10 ottobre 2018 - 8:30-13:30

Seminario per le Imprese
sono disponibili le presentazioni

8.30-9.00 Registrazione dei partecipanti

9.00-9.20 Saluti di apertura e introduzione ai lavori
Nicoletta Cornaggia - Struttura ambienti di vita e di lavoro, UO Prevenzione, DG Welfare Regione Lombardia - Direzioni Strategiche delle Agenzie di Tutela della Salute

Moderatore: Antonietta Covone - ATS Brianza

9.20-09.40 Presentazione e finalità del programma di censimento dei nanomateriali
Claudia Lionetti - ATS Insubria

09.40-10.00 Identificazione dei pericoli e valutazione del rischio per le sostanze in forma nano: i nuovi requisiti previsti dalla modifica al regolamento REACH
Antonietta Covone - ATS Brianza

10.00-10.30 Nanomateriali ed effetti tossicologici noti
Giovanni De Vito - Università degli Studi Milano Bicocca

10.30-10.50 Nanomateriali e gestione del rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori; spunti di riflessione sulla normativa italiana e le recenti linee guida dell’OSHA e dell’OMS
Francesco Nolli - ATS Val Padana

10.50-11.10 Pausa

11.10-11.40 Monitoraggio ambientale dell’esposizione professionale a nanomaterialionitoraggio ambientale dell’esposizione professionale a nanomateriali
Domenico Maria Cavallo · Andrea Cattaneo · Andrea Spinazzé -Università degli Studi dell’Insubria

11.40-12.40 Principali nanomateriali e loro utilizzo in diversi settori (chimico, gomma,cosmetico, edilizia, tessile, agro alimentare) considerazioni sull’esposizione dell’uomo in qualità di consumatore e cittadino
Claudia Conca - ATS Milano, Orietta Mariotti - ATS Montagna, Francesca Carminati - ATS Brescia, Antonietta Covone - ATS Brianza

12.40-13.10 Presentazione del questionario rivolto alle aziende
Claudia Lionetti - ATS Insubria

13.10-13.30 Dibattito

scarica la locandinascarica la locandina

Regione Lombardia promuove il programma di censimento dei Nanomateriali attuato dalle Agenzie di Tutela della Salute. I Nanomateriali sono sostanze caratterizzate da dimensioni estremamente ridotte, comprese tra 1 e 100 nanometri. Le loro dimensioni possono determinare proprietà totalmente diverse da quelle di sostanze aventi la stessa struttura chimica, ma dimensioni maggiori. Ciò può comportare interessanti prestazioni in molteplici settori, ma può anche incidere sulle proprietà pericolose di tali sostanze, caratterizzate da una particolare reattività chimica e biologica. L’evento ha la finalità di promuovere il confronto tra Imprese ed Agenzie di Tutela della Salute sul tema della compatibilità tra sviluppo di nanotecnologie e gestione dell'eventuale rischio per l'uomo e l'ambiente.