Genere, salute, lavoro nella transizione tra fascismo e repubblica.
Spazi urbani e contesti industriali
Casa Saffi, Via Albicini 25, Forlì

sabato 10 novembre - 10:00-17:00

Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea
Giornata di studio

10.00 Saluti introduttivi

Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia, Coordinatore progetto nazionale SISSCO “2 giugno 1946. Nascita, storie e memorie della Repubblica”)
Andrea Caracausi (Università di Padova, Presidente Società Italiana di Storia del Lavoro)
Elisa Giovannetti (Assessora Cultura e Pari Opportunità Comune di Forlì, Presidente di ATRIUM)

10.30 Introduzione ai lavori

Carlo De Maria (Università di Bologna, Direttore Istituto storico di Forlì-Cesena)
Eloisa Betti (Università di Bologna)

11.00-12.45 Legislazione, regolamentazione, prevenzione

Alberto Baldasseroni (Centro Regionale Infortuni e Malattie Professionali, Regione Toscana), Francesco Carnevale (Centro di Documentazione Storia della Sanità ed Assistenza, Firenze), La salute dei lavoratori in Italia tra fascismo e postfascismo: uno sguardo di genere
Carlo De Maria (Università di Bologna), L’evoluzione della medicina del lavoro nel Novecento
Pietro Causarano (Università di Firenze), Salute, prevenzione e formazione nell’esperienza dei sindacati industriali: il contributo femminile
Bruno Ziglioli (Università di Pavia), Costruire il sentimento comune del dolore: le narrazioni femminili dei disastri industriali

Chair/discussant: Matteo Troilo (Polo archivistico regionale dell’Emilia-Romagna)

Buffet 12.45-14.00

14-15.30: Forme di lotta e mobilitazioni

Eloisa Betti (Università di Bologna), Diritto al lavoro e diritto alla salute: temi e forme della mobilitazione femminile nelle fabbriche forlivesi
Debora Migliucci (Archivio del Lavoro, Milano), Diritto alla salute: uno studio sulle lotte e le rivendicazioni delle donne nelle fabbriche milanesi
Anna Frisone (Université Paris I Panthéon-Sorbonne), Che "genere" di salute in fabbrica? Femminismo sindacale e nuova medicina del lavoro nel triangolo industriale durante gli anni Settanta.

Chair/discussant: Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia)

15.30-17.00: Luoghi e forme del lavoro

Elena Paoletti (Istituto storico di Forlì-Cesena), Spazi industriali forlivesi e salute tra le due guerre: uno sguardo di genere
Liliosa Azara (Università di Roma Tre), Genere, lavoro e salute nelle miniere del Sulcis tra il periodo fascista e l’età repubblica
Laura Savelli (Università di Pisa), In un angolo della memoria. Genere, lavoro, salute negli stabilimenti della Società Metallurgica Italiana

Chair/discussant: Tito Menzani (Università di Bologna)

17.00 Conclusioni

Iniziativa valida ai fini dell’aggiornamento dei docenti

Info: Istituto storico di Forlì-Cesena, tel. 0543.28999
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

scarica la locandina