Le diseguaglianze in materia di salute sociale all’ordine del giorno della Conferenza “Work and Cancer”.
A cura dell’European Trade Union Institute di ETUI, Bruxelles novembre 2017

I contenuti delle esposizioni durante la Conferenza citata nel titolo riportano in sintesi le seguenti esperienze:

  • Le richieste fatte dai sindacati dei Paesi Bassi di includere le sostanze tossiche per la riproduzione nella Direttiva Europea sulla protezione dei lavoratori dai rischi legati alla esposizione di agenti cancerogeni e mutageni
  • Il fatto che nel Regno Unito i lavoratori delle fabbriche della gomma sono stati a rischio più elevato di cancro della vescica da ammine aromatiche
  • Lo studio sui costi dei tumori occupazionali nell’Unione Europea, commissionato da ETUI, ha rilevato che i livelli più alti di esposizione a cancerogeni in Francia aumentano l’incidenza di tumori faringei, polmonari e vescicali
  • I sindacati negli Stati Uniti, secondo l’OSHA, restano scettici riguardo al valore limite adottato per la silice
  • Il Ministero della Salute austriaco ha dichiarato che l’adozione di un valore limite dovrebbe sempre essere considerato come un “punto di partenza” per la sostituzione di agenti cancerogeni con altre sostanze nei luoghi di lavoro.

Vengono infine presentate le relazioni degli oratori.

Accedi al sito ETUI