Siti e strumenti a supporto delle attività di prevenzione
Sala 20 maggio 2012, Terza Torre Viale della Fiera 8, Bologna
martedì 9 maggio 2023 - ore 9:00-13:30

PRP 2021 - 2025 Regione Emilia Romagna

PROGRAMMA

9.00 Saluti
Giuseppe Diegoli, Responsabile Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Regione Emilia-Romagna
Prof. Alfredo Liverani, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN), UNIBO
Barbara Maccato, Presidente EBER

Modera:
Mara Bernardini, Dirigente Area Tutela della salute nei luoghi di lavoro, Settore Prevenzione collettiva e Sanità pubblica, Regione Emilia Romagna

PRIMA SESSIONE: CONOSCERE E COMUNICARE: CONDIVIDERE LE PRIORITÀ

9.15  Comunicare il Piano Regionale Prevenzione: Costruiamo salute
Marco Vanoli, Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Regione Emilia-Romagna

9.35  Strumenti di comunicazione a supporto del Piano Regionale Amianto: Il portale web regionale
Angela Camagni, Settore Prevenzione collettiva e Sanità pubblica – Regione Emilia Romagna

9.55 Condividere le azioni del PRP: La realizzazione di materiali e azioni di supporto a lavoratori, imprese artigiane e RLS.
Antonio Mattioli, Presidente OPRA

10.25 Il sistema informativo regionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro della Regione Emilia Romagna
Marco Broccoli, Settore Prevenzione collettiva e Sanità pubblica – Regione Emilia Romagna

11.15 Coffee break

SECONDA SESSIONE: DALL’ANALISI DEI PROBLEMI E DELLE PRIORITÀ, ALLE SOLUZIONI

11.30 La Banca delle soluzioni: Introduzione al progetto e visione del nuovo portale.
Prof.ssa Cristina Mora, Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN), UNIBO

11.50 Sezione Microclima.
Prof.ssa Cristina Mora, Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN), UNIBO
Andrea Bogi, Responsabile scientifico del Portale Agenti Fisici (PAF)
Alice Caporale, Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN), UNIBO

12.15  Sezione Ambienti Confinati con focus sulle novità: Configuratore dispositivi portatili di rilevamento gas.
Alice Caporale, Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN), UNIBO

12.40 Sezione Ergonomia e progetti in itinere: Assistenza domiciliare e Laboratorio esoscheletri.
Ing. Lucia Botti, Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” (DIEF), UNIMORE

13.30 Conclusioni

Accreditata ECM dall’Azienda USL di Bologna per medici del lavoro, tecnici della prevenzione, assistenti sanitari, chimici, biologi.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione attraverso il seguente link: forms.gle/o5hxp3qZE29ejvccA

Per il personale del SSR e per coloro che desiderino ottenere i crediti formativi è necessario procedere alla iscrizione on line nel portale WHR-time/GRU , previa eventuale registrazione, si dovrà partecipare all’intera durata dell’iniziativa e procedere alla compilazione del questionario di apprendimento e di gradimento.

scarica la locandina